Risotto con crema di asparagi e zenzero. Correte a comprare un bel mazzetto di asparagi e un pezzetto di zenzero, perché dovete assolutamente fare questo risotto, semplicissimo ma gustoso. E bello, con questo punto di verde incredibile. Io amo gli asparagi, ma il risotto con questo ortaggio, soprattutto se non si tratta di asparagi selvatici, spesso sa di poco. Se li trovate, vi consiglio però di provare gli asparagi di Altedo Igp, quelli bianchi di Cimadolmo Igp, di Bassano Dop e quelli violetti di Albenga: tutti dal gusto particolarmente saporito.
Per questo motivo io ho personalizzato un metodo che a me sembra funzionare. stacco le punte degli asparagi e la parte più dura del gambo, mentre pelo con il pelapatate tutto il resto del gambo: poi lo lesso, per ammorbidirlo, e lo frullo ottenendo una purea verde brillante. Uso l’acqua di cottura dei gambi e la crema per cuocere il risotto e così tutto il sapore si sprigiona in cottura. Provate e ditemi se questo metodo funziona anche per voi. Il risotto con crema di asparagi e zenzero è semplicissimo da preparare e delicato. Se utilizzate l’olio extravergine di oliva al posto del burro per mantecare e non mettete il formaggio diventa un delizioso risotto vegano. Ancora più leggero.
Mi piace molto come si sposa lo zenzero con gli asparagi, dà un tocco aromatico che trovo gradevole. Ovviamente, vi consiglio di dare una occhiata tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI e alle mie RICETTE PRIMAVERILI. E, se amate i risotti con gli asparagi, non lasciatevi scappare il RISOTTO CON CREMA DI ASPARAGI BIANCHI, STRACCHINO E NOCI e quello, senza burro, ALL’OLIO EXTRAVERGINE, PARMIGIANO, ASPARAGI E BRESAOLA. Buona giornata!
6 commenti
Come tu sai io sono risottara e quindi questo risotto per me è ok. mi piacciono gli asparagi e adoro lo zenzero (fa anche tanto bene).
Si è vero a Trieste sull’altopiano si trovano gli asparagi selvatici (posticino segreto…) però li trovi anche da acquistare. Sono molto più amari di quelli usuali io adoro i violetti. Non andrebbe male nemmeno quelli che noi chiamiamo “bruscandoli” ma che in lingua è il luppolo. Ci facciamo la frittata usualmente sono anche amari ma in modo diversi da quelli selvatici.
Tengo…copiato il risotto e preferisco il carnaroli.
Buona domenica
Lo so, anche a me piacciono i violetti ma qui a Roma non li trovo da nessuna parte…
Ciao Ada, io sono triestina e gli asparagi selvatici li raccolgo nei boschi intorno ..
Ci faccio di tutto: zuppe, frittate, paste, lasagne, risotti con e senza aggiunte di scampi o salsicce, qui da noi si trovano contadini che le fanno a casa e agi inizi di primavera sono perfette un po’ stagionate!
Adoro anche lo zenzero e lo uso spesso, ma mai mi e’ venuta in mente questa combinazione!
Ti ringrazio e la provero’, ne ho messi via nel congelatore un bel po’, perche’ sono troppo buoni!
Saluti :-)
Alice
Ciao Alice! Benvenuta nel mio blog! Ma che invidia i tuoi asparagi selvatici! Io li raccolgo quando vado in Sardegna, ne faccio mazzetti che porto con me in borsa trattandoli come dei bambini….Prova l’abbinamento con lo zenzero, usandone più o me a secondo dei tuoi gusti: secondo me esaltano il sapore degli asparagi. Fammi sapere!!! Ada
Ciao Ada , da brava milanese io adoro i risotti , devo ammettere però che con lo zenzero non l’ho mai fatto. Adesso sono proprio curiosa di provarlo. Un abbraccio , Anna
Ciao Anna cara! Anche io adoro i risotti… saranno i 7 anni passati a Milano o la nonna milanese che mi hanno contagiata. Un abbraccio a te. Ada