Home » Sfinci siciliane di San Giuseppe

Sfinci siciliane di San Giuseppe

Fritte e farcite con ricotta dolce

by Ada Parisi
5 min read

Sfinci siciliane di San Giuseppe, un dolce tipico della pasticceria siciliana e tradizionale soprattutto del palermitano, che si prepara a San Giuseppe, per la festa del Papà. Ma anche per Carnevale, essendo un dolce fritto. Forse non tutti sanno che le sfinci di San Giuseppe sono così strettamente legate alla Sicilia da essere state inserite dal ministero delle Politiche agricole nella lista dei prodotti agroalimentari tipici italiani (Pat). Una ricetta tipica assolutamente da provare insieme a quella delle CRISPELLE DOLCI DI RISO.

L’impasto base è una sorta di pasta choux. E’ molto semplice e rapido da preparare e viene fritto (tradizionalmente nello strutto, ma io uso l’olio extravergine di oliva, un fruttato leggero). Se preferite, potete anche mettere l’impasto per le sfinci di San Giuseppe su una placca da forno e cuocerlo a 220 gradi per 25 minuti. In questo modo il risultato sarà ugualmente buono ma meno calorico. Un po’ come accade per le ZEPPOLE NAPOLETANE DI SAN GIUSEPPE, ripiene di crema pasticcera e amarene, che si preparano sempre per la festa del papà.

Ovviamente, il ripieno delle sfinci siciliane di San Giuseppe  non può che essere il ripieno principe dei dolci siciliani (non perdete tutti i miei DOLCI CON LA RICOTTA): una crema di ricotta, cioccolato e canditi. Farcitele senza lesinare e – una volta morse, perché si  mangiano con le mani, mi raccomando – sentirete la Sicilia. Vi lancio anche l’idea di preparare le sfinci di San Giuseppe per Carnevale. Secondo me sono perfette per una festa che è il tripudio dei dolci fritti. E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CARNEVALE. Buona giornata!

SFINCI DI SAN GIUSEPPE ALLA RICOTTA (ricetta siciliana)

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER 10 SFINCI

  • PER L'IMPASTO:

150 millilitri di acqua

100 grammi di farina 00

3 uova

50 grammi di zucchero a velo

la scorza di un limone biologico

1 cucchiaio di rum o cognac

1 pizzico abbondante di sale

50 grammi di burro (o strutto, per chi vuole essere fedele alla tradizione)

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

zucchero semolato, quanto basta

  • PER IL RIPIENO:

500 grammi di ricotta di pecora

200 grammi di zucchero a velo

100 grammi di cioccolato fondente tritato o in gocce

80 grammi di canditi misti oltre a quelli per la decorazione

Procedimento

Sfinci siciliane di San Giuseppe

Per la base delle sfinci di San Giuseppe, mettere in un pentolino l'acqua, il burro e il sale. Portare a ebollizione e, quando il burro sarà sciolto, aggiungere tutta la farina, quindi mescolare vigorosamente fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi e cuocerlo a fuoco basso, sempre mescolando, per almeno 5 minuti (occhio che si attacca alla pentola e brucia con facilità). Stendere l'impasto su un piatto in modo da farlo raffreddare.

Dopo qualche minuto, mettere l'impasto in una ciotola e aggiungere un uovo per volta, mescolando con un cucchiaio di legno o con le fruste elettriche in modo da amalgamarlo completamente all'impasto. Non aggiungere un altro uovo se prima l'impasto non ha assorbito il precedente. Una volta ottenuto un impasto liscio, lucido e setoso, aggiungere lo zucchero a velo, il rum e la scorza di limone, mescolare fino a incorporare il tutto.

Versare in un tegame dai bordi alti abbondante olio di semi di arachide (la tradizione vorrebbe che si friggesse nello strutto), farlo scaldare fino a 160 gradi, riempire un cucchiaio di impasto e versarlo delicatamente nell'olio. Cuocere a fuoco medio per 5 minuti circa: le sfinci di San Giuseppe devono diventare dorate e si deve produrre su ognuna una sorta di spaccatura, che indica che sono cotte all'interno. Una volta pronte, metterle su carta assorbente e farle raffreddare, quindi inciderle in modo da poterle farcire e passarle nello zucchero semolato.

Per la farcia, che potete preparare anche il giorno prima in modo che i sapori si fondano bene, setacciare la ricotta in un colino a maglie fini o al chinoise, quindi lavorarla con lo zucchero a velo finché non sarà soffice e cremosa. Aggiungere il cioccolato e i canditi tritati.

Farcire ogni sfincia di San Giuseppe abbondantemente con la ricotta e guarnirle con canditi misti o, se preferite, pistacchi tritati. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Antonella 13 Marzo 2019 - 11:29

Ada! Buongiorno!!!
Ho sentito parlare spesso di SFINCI, ma non ne conoscevo la ricetta (a cui sono arrivata tramite le tue zeppole arrivate giusto oggi!).
Devo dire che hanno un aspetto magnifico e mi hai fatto venire proprio l’idea di prepararli per il mio papà!
Un bacione! A presto, Antonella 😎

Reply
Ada Parisi 13 Marzo 2019 - 14:51

Ciao Antonella! Guarda, io sono di parte ma per me le sfinci con la ricotta sono una delle cose più buone della vita! Il principio è simile a quello delle zeppole fritte, perché in pratica è una pasta bignè fritta, ma la farcia è strepitosa! Fammi sapere se le fai, un caro saluto! Ada

Reply
elisabetta 12 Febbraio 2018 - 14:14

Carissima Ada adoro questi tipi di dolci, sicurmante in questi giorni li preparerò.
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 13 Febbraio 2018 - 14:14

Grazie Elisabetta, sei sempre gentilissima!

Reply
Gabri 20 Marzo 2016 - 15:46

Cara Ada,ho mangiato le sfinci di S.Giuseppe a Catania ma sono un’altra cosa,fatte di riso e condite col miele. Visto che sei bravissima, perché non ne proponi la ricetta? Baci e grazie

Reply
Ada Parisi 20 Marzo 2016 - 18:46

Gabri le appena fatte, diciamo che le sto ancora mangiando! Noi nel messinese le mangiamo cosparse di zucchero semolato, ma stavolta le ho fatte come dici tu, con miele e scorza d’arancia. Le pubblico prestissimo, promesso, così mi dici se sono come le tue! Ada

Reply
Angie 18 Marzo 2016 - 18:26

Questi dolcetti non li conoscevo mica! Sono proprio decorati a festa!
Ottimi!

Reply
Ada Parisi 20 Marzo 2016 - 14:37

Grazie Angie, benvenuta sul mio blog. A presto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.