Home » Seppie con piselli (in rosso)

Seppie con piselli (in rosso)

by Ada Parisi
5 min read
Seppie e piselli (in rosso)

Seppie e piselli al sugo di pomodoro. Un secondo piatto di pesce che racchiude, come molti piatti della cucina italiana, una certa poesia a mio parere. Pochi, pochissimi ingredienti per una delle ricette di pesce più tradizionali della cucina italiana, contesa tra Lazio ed Emilia Romagna. A me piace molto questa versione che vi presento, con cipolla e salsa di pomodoro, ma nelle note vi spiego anche come fare la variante in bianco. Anche sei io in bianco preferisco preparare i calamari o i totani).

Potete preparare questa ricetta anche con i calamari. A questo proposito vi invito a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CALAMARI E LE SEPPIE. E a non perdere la VIDEO RiCETTA di un piatto tipico siciliano: la pasta con il nero di seppie.

Le seppie con piselli sono un secondo di pesce veloce che, servito in una fondina da zuppa con abbondante pane casareccio tostato, magari irrorato con un filo di olio extravergine di ottima qualità, può essere considerato anche un piatto unico. Magari preceduto da un antipasto leggero. Le seppie con piselli sono ottime anche preparate con un giorno di anticipo, abbiate solo cura di scaldarle a fuoco bassissimo in modo che la carne non indurisca.

Ovviamente, ora che siamo in primavera e finché siete in tempo, preparate le seppie con i piselli usando i piselli freschi, anche se ammetto persino io che i piselli surgelati sono piuttosto buoni e che, quindi, questa ricetta la si può gustare tutte le volte che si trovano le seppie fresche, siano esse grandi e tagliate in pezzi, come nel mio caso, o le seppioline che si possono cucinare tutte intere. Inutile dire che, soprattutto se utilizzate le seppie piccole, con il sugo potete anche condire due spaghetti. E ricordate che anche il pesce ha la sua stagionalità. Buona giornata!

Seppie e piselli (in rosso)

SEPPIE CON PISELLI AL SUGO DI POMODORO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilo di seppie già pulite (peso netto)

300 grammi di piselli

250 millilitri di salsa di pomodoro

sale e pepe, quanto basta

prezzemolo, quanto basta

un pezzetto di peperoncino (facoltativo)

olio extravergine di oliva, quanto basta

uno scalogno o mezza cipolla bianca

100 millilitri di vino bianco

poco brodo vegetale

pane casareccio per i crostini

Procedimento

Per preparare le seppie con piselli, dovete lavare bene le seppie e tagliare a metà i tentacoli e ad anelli (o a strisce se preferite) il corpo. Tritare finemente la cipolla e il prezzemolo.

Mettere in un ampio tegame l'olio extravergine di oliva, la cipolla e il peperoncino. Rosolare unendo poco brodo finché la cipolla non sarà diventata trasparente, poi alzare il fuoco ed aggiungere le seppie e poco sale fino.

Rosolare le seppie a fuoco alto finché non avranno cambiato colore diventando bianco opaco, quindi sfumare con il vino bianco. Quando la parte alcolica sarà evaporata, unire pochissimo brodo e cuocere le seppie per 15 minuti coperte e a fuoco medio.

Aggiungere alle seppie i piselli e cuocere per 5 minuti, infine unire la passata di pomodoro, mescolare bene, aggiustare di sale e cuocere per altri 10-15 minuti scoperto e a fuoco medio. Il sughetto deve risultare ristretto ma non troppo denso. Quando le seppie saranno cotte, aggiungere un po' di prezzemolo tritato.

Servire le seppie con piselli accompagnando il piatto con abbondante pane casareccio tostato. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: "Concerto Grosso", Gewurztraminer Alto Adige Doc, dell'azienda Elena Walch. Con questo gustoso piatto di pesce, abbiniamo un vino aromatico che profuma di arancia candita, agrumi e cannella. Al palato è morbido e avvolgente, una caratteristica che gli consente di riequilibrare il gusto piccante del peperoncino. Nella variante della ricetta con l'uso dell'aglio, questo vino esprime ancora meglio tutti i suoi esuberanti profumi.

Note

VARIANTI: potete preparare le seppie con piselli anche in bianco, senza il pomodoro. Il procedimento è lo stesso, ma vi consiglio di sostituire la cipolla con l'aglio, che darà al piatto un po' più di carattere. Se preparate le seppie con piselli in bianco, non rinunciate al peperoncino e rinforzate la nota piccante con un po' di pepe nero macinato fresco prima di servire.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Giovanni 23 Maggio 2018 - 21:38

Puntuale ed esaustiva come sempre. Ciao Ada!

Reply
Ada Parisi 24 Maggio 2018 - 09:25

Ciao Giovanni. Grazie a te, come sempre. Buon fine settimana! Ada

Reply
elisabetta 23 Maggio 2018 - 08:35

Questo piatto che amo molto lo preparo spesso, è molto gustoso e piace a tutti
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 23 Maggio 2018 - 12:07

Grazie Elisabetta, e poi è un piatto unico salva tempo!

Reply
sergio 23 Maggio 2018 - 08:23

Le seppie con piselli, in lingua friulana “sepis cui cisarons” da noi e in veneto “sepe coi bisi (o pisei)” si accompagnano, ovviamente con la polenta tenera (magari bianca). Mandi frute. (ciao bambina)

Reply
Ada Parisi 23 Maggio 2018 - 12:08

E io amo la polentina con il pesce, morbida però, non a fette e grigliata. ma voi le fate in bianco o in rosso? Grazie della “bambina”

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.