Seppie e piselli al sugo di pomodoro. Un secondo piatto di pesce che racchiude, come molti piatti della cucina italiana, una certa poesia a mio parere. Pochi, pochissimi ingredienti per una delle ricette di pesce più tradizionali della cucina italiana, contesa tra Lazio ed Emilia Romagna. A me piace molto questa versione che vi presento, con cipolla e salsa di pomodoro, ma nelle note vi spiego anche come fare la variante in bianco. Anche sei io in bianco preferisco preparare i calamari o i totani).
Potete preparare questa ricetta anche con i calamari. A questo proposito vi invito a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CALAMARI E LE SEPPIE. E a non perdere la VIDEO RiCETTA di un piatto tipico siciliano: la pasta con il nero di seppie.
Le seppie con piselli sono un secondo di pesce veloce che, servito in una fondina da zuppa con abbondante pane casareccio tostato, magari irrorato con un filo di olio extravergine di ottima qualità, può essere considerato anche un piatto unico. Magari preceduto da un antipasto leggero. Le seppie con piselli sono ottime anche preparate con un giorno di anticipo, abbiate solo cura di scaldarle a fuoco bassissimo in modo che la carne non indurisca.
Ovviamente, ora che siamo in primavera e finché siete in tempo, preparate le seppie con i piselli usando i piselli freschi, anche se ammetto persino io che i piselli surgelati sono piuttosto buoni e che, quindi, questa ricetta la si può gustare tutte le volte che si trovano le seppie fresche, siano esse grandi e tagliate in pezzi, come nel mio caso, o le seppioline che si possono cucinare tutte intere. Inutile dire che, soprattutto se utilizzate le seppie piccole, con il sugo potete anche condire due spaghetti. E ricordate che anche il pesce ha la sua stagionalità. Buona giornata!
6 commenti
Puntuale ed esaustiva come sempre. Ciao Ada!
Ciao Giovanni. Grazie a te, come sempre. Buon fine settimana! Ada
Questo piatto che amo molto lo preparo spesso, è molto gustoso e piace a tutti
Grazie
Un bacione
Grazie Elisabetta, e poi è un piatto unico salva tempo!
Le seppie con piselli, in lingua friulana “sepis cui cisarons” da noi e in veneto “sepe coi bisi (o pisei)” si accompagnano, ovviamente con la polenta tenera (magari bianca). Mandi frute. (ciao bambina)
E io amo la polentina con il pesce, morbida però, non a fette e grigliata. ma voi le fate in bianco o in rosso? Grazie della “bambina”