Home » Crostata di crema al limone e ciliegie

Crostata di crema al limone e ciliegie

by Ada Parisi
5 min read
Crostata di crema al limone e ciliegie

Siamo in stagione di ciliegie, quindi non potevo non preparare un paio di dolci a base di uno dei miei frutti preferiti: oggi vi lascio la ricetta di una golosissima crostata di crema pasticcera al limone e ciliegie fresche. Le ciliegie devono essere messe intere nel dolce. Per facilitarvi il lavoro, vi spiego in questo VIDEO TUTORIAL PASSO PASSO come snocciolare in un battibaleno le ciliegie lasciandole intere. E’ un metodo semplice e veloce: fatene tesoro perché vi servirà per tutti i dolci a base di ciliegie della vostra vita. D’altra parte, le RICETTE DI CROSTATE fatte in casa sono tra le più amate dagli italiani e sul sito ne trovate tantissime. Come anche le RICETTE CON LE CILIEGIE, da provare tutte finché sono di stagione.

Ho deciso di non spennellare la pasta frolla con il tuorlo d’uovo ma di spolverizzarla con un po’ di zucchero di canna, per darle un tocco più rustico. Se volete decorare la crostata come ho fatto io, dovete solo ricavare dalla pasta frolla dei dischetti e poi curvarli leggermente prima di poggiarli sul dolce, in modo che sembrino quasi delle chips.

Se vi piacciono le torte con crema pasticcera o i DOLCI CON LA FRUTTA, provate anche la lussuriosa torta della nonna o la sfiziosa sbriciolata con crema pasticcera e mirtilli. Buona giornata!

Crostata di crema al limone e ciliegie

CROSTATE DI CREMA PASTICCERA AL LIMONE E CILIEGIE (dosi per una tortiera di 24 centimetri di diametro)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA PASTA FROLLA

250 grammi di farina 00

120 grammi di burro freddo

un pizzico abbondante di sale

100 grammi di zucchero semolato

la scorza grattugiata di mezzo limone biologico

1 tuorlo 

latte intero freddo, quanto basta e se necessario

PER LA CREMA PASTICCERA

500 millilitri di latte intero

4 tuorli

40 grammi di amido di mais o di farina 00

80 grammi di zucchero semolato

la scorza grattugiata di un limone biologico

E ANCORA

350 grammi di ciliegie denocciolate (guarda qui come si fa) 

zucchero di canna per spolverizzare il dolce, quanto basta

Procedimento

Crostata di crema al limone e ciliegie

Per la pasta frolla: mettere sul piano di lavoro farina, sale, zucchero, scorza di limone grattugiata e il burro freddo tagliato a dadini. Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto a grosse briciole, quindi unire i tuorli e proseguire a lavorare l'impasto. Qualora fosse un impasto un po' secco, aggiungere un cucchiaio o due di latte intero. Proseguire a lavorare la pasta frolla fino ad ottenere un panetto liscio, asciutto e omogeneo. Avvolgere il panetto in pellicola per alimento e riporre la pasta frolla in frigorifero per almeno mezzora.

Per la crema pasticcera: sbattere in una ciotola i tuorli e metà dello zucchero. Mescolare la farina o l’amido di mais con lo zucchero rimanente e aggiungere le polveri ai tuorli, sempre mescolando, fino a ottenere una pastella liscia. Scaldare il latte con la scorza di limone grattugiata, ma senza portarlo a bollore. Togliere il latte dal fuoco, filtrare e versare a filo sul composto di uova, zucchero e farina, sempre sbattendo con la frusta. Cuocere a fuoco basso, sempre mescolando, finché la crema non si sarà addensata, quindi fare sobollire per due minuti sempre mescolando, per evitare che la crema si attacchi sul fondo della pentola. Trasferire la crema pasticcera in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare completamente.

Denocciolare le ciliegie in modo che restino intere, come vedete in questo brevissimo video tutorial.

Imburrare e infarinare una tortiera da 24 centimetri di diametro, stendere la pasta frolla con il mattarello a uno spessore di 3-4 millimetri di diametro e rivestire il fondo e i bordi della tortiera. Bucherellare leggermente il fondo del dolce con i rebbi di una forchetta. Versare nella tortiera la crema pasticcera, coprire uniformemente con le ciliegie, pressando in modo che affondino bene nella crema. Decorare il dolce con la pasta frolla avanzata, come preferite: con le classiche strisce di frolla, con dischi, cuoricini o altro.

Spolverizzare la superficie del dolce con lo zucchero di canna e cuocere per 45 minuti o finché la crostata di crema pasticcera e ciliegie non sarà dorata. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di servire. Buon appetito!

Note

Potete preparare tranquillamente sia il panetto di pasta frolla sia la crema pasticcera con un giorno di anticipo e conservare tutto in frigorifero. Il panetto deve essere ben avvolto da pellicola per alimenti e la crema pasticcera deve essere coperta da pellicola per alimenti a contatto. Se volete, al posto delle ciliegie potete usare le pesche o le albicocche.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 22 Giugno 2018 - 08:39

Adoro questo dolce cosi delicato e buono.
Un bacione

Reply
Ada Parisi 23 Giugno 2018 - 16:59

Grazie cara

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.