Home » Crispelle dolci di riso siciliane

Crispelle dolci di riso siciliane

Un dolce tradizionale e goloso

by Ada Parisi
5 min read
Crispelle dolci di riso siciliane

Oggi un altro dolce della mia infanzia, le crispelle dolci di riso siciliane: si tratta di un dolce tipico del catanese, diffuso anche in altre parti della Sicilia e conosciuto con il nome di ‘zeppole di riso’. A Messina, ad esempio, le facciamo lunghe e sottili ma cosparse semplicemente di zucchero semolato, mentre nel catanese si bagnano con una soluzione di miele sciolto in poca acqua tiepida. Sono un altro dei dolci siciliani tradizionali della festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo. Come anche le SFINCI SICILIANE DI SAN GIUSEPPE, fritte e farcite di ricotta e le ZEPPOLE NAPOLETANE DI SAN GIUSEPPE, con crema pasticcera e amarena.

Secondo me sono perfette anche come frittelle per Carnevale (anzi, date una occhiata a tutte le mie RICETTE PER CARNEVALE). Il riso deve essere distinguibile all’interno dell’impasto, quindi fate in modo di non usare un riso scotto, per carità. La scorza di arancia è fondamentale, e potete arricchire le frittelle anche con un poco di scorza di limone, se vi piace.

La preparazione è molto semplice, se seguite il procedimento è quasi impossibile sbagliare, ma state attenti per quanto riguarda la frittura: non mettete troppe crispelle nell’olio altrimenti si raffredderà, cuocetele a fuoco medio-basso in modo che cuociano bene all’interno e non restino crude fuori e troppo cotte all’esterno. E ora che aspettate? Mangiare queste crispelle dolci di riso siciliane con le mani, leccandosi poi le dita tutte appiccicose di miele, è uno dei piaceri della vita. Vi lascio suggerendovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE, dolci e salate e vi auguro buona giornata.

Crispelle dolci di riso siciliane

CRISPELLE DOLCI DI RISO (ricetta siciliana)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER CIRCA 20 CRISPELLE DOLCI DI RISO:

250 grammi di riso Arborio

250 millilitri di latte intero

250 millilitri di acqua minerale naturale

un pizzico di sale

un cucchiaio di estratto di vaniglia biologico

70 grammi di zucchero semolato

135 grammi di farina 00

15 grammi di lievito di birra fresco

2 cucchiai di latte per sciogliere il lievito

cannella, quanto basta

la scorza grattugiata di tre arance biologiche

miele di fiori d'arancio, quanto basta

zucchero a velo, quanto basta

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

Crispelle dolci di riso siciliane

Per preparare le crispelle dolci di riso siciliane, mettere in una casseruola il latte e l'acqua minerale naturale, portare a ebollizione, salare leggermente e versarvi il riso. Cuocere a fuoco basso finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido (deve restare al dente), quindi aggiungere un po' di cannella e lo zucchero semolato. Stendere in una teglia e lasciarlo raffreddare per 15 minuti.

Quando il composto di riso sarà tiepido, aggiungere la scorza di arancia, la farina, l'estratto di vaniglia e il lievito sciolto in 2 cucchiai di latte tiepido. Impastare con cura, coprire con pellicola per alimenti e lasciare lievitare per almeno 3 ore.

Con le mani lievemente inumidite, prelevare un cucchiaio di composto dall'impasto lievitato e ricavarne dei cordoncini sottili e lunghi circa 10 centimetri.

Mettere in un ampio tegame (io uso un wok) abbondante olio di semi di arachide, portare a una temperatura di 162 gradi e friggere le crispelle dolci di riso, rigirandole di tanto in tanto in modo che siano uniformemente dorate. Mettere le crispelle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Quando le crispelle dolci di riso saranno pronte, sistemarle in un piatto da portata e cospargerle di zucchero a velo.

Diluire il miele di fiori d'arancio con poca acqua tiepida e versarlo sulle crispelle dolci di riso. Cospargere con altro zucchero a velo e servire immediatamente. Buon appetito!

Note

Se preferite, potete cospargere semplicemente le crispelle dolci di riso con lo zucchero semolato, come si usa nel messinese.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Weder 7 Marzo 2019 - 12:19

Die Rezepte mögen ja gut sein, aber die Uebersetzung ist dermassen in einem mangelhaften Deutsch verfasst, dass ich mich nicht mal daran wagen würde, eines davon auszuprobieren,. Mit dieser Satzstellung entstehen ja fürchterliche Missverständnisse. Geben sie doch diese wu derbaren Rezepte jemandem zum Uebersetzen, der es kann.

Reply
Ada Parisi 7 Marzo 2019 - 13:17

hallo Weder. Es tut mir leid, aber dies ist eine maschinelle Übersetzung. Ich spreche ein bisschen Deutsch und ich kann Dir mit der Übersetzung helfen. Leider ist dieser Übersetzer für Englisch sehr zuverlässig, für andere Sprachen weniger.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.