Il budino di riso nero alla messinese, fatto con il cioccolato, è un dolce sano e goloso, perfetto per la merenda dei più piccoli, ma anche come dessert originale al termine di una cena tra amici. Potete anche usare del riso lesso avanzato, e riciclarlo in un dolce semplice e buono. Il segreto è utilizzare cioccolato di ottima qualità, meglio se fondente con una percentuale minima di cacao del 60%.
Ingredienti e tipologia di riso per il riso nero alla messinese
Quanto alla tipologia di riso, potete sbizzarrirvi: Carnaroli, Vialone nano, Arborio, Originario, Roma, persino un riso aromatico a chicco lungo, come il Basmati o il Jasmine, se volete che il dolce abbia un profumo diverso dal solito. E poi scorza di arancia, cannella e nocciole o mandorle tostate. Per rendere la ricetta più moderna io lo servo in bicchierini monoporzione e aggiungo un po’ di panna montata.
In Sicilia il cosiddetto ‘riso nero’ è una ricetta siciliana e messinese di chiara ispirazione araba: mio nonno Giovanni ne era golosissimo e lo preparava ogni inverno. Insieme alla mostarda d’uva siciliana. Lui spesso aggiungeva anche pezzetti di arance candite, che danno a questo budino di riso un gusto ancora più aromatico e siciliano.
Come per gli arancini siciliani, è importante che il riso non sia troppo cotto: deve assorbire il latte ma restare al dente. Mio nonno non lo preparava nei bicchierini monoporzione. Lo versava in un piatto e, una volta freddo, lo tagliava a fette e lo serviva spolverizzato di noci e cannella. Quando ero piccola in alcune gelaterie di Palermo si trovava anche il gelato al riso nero. Una vera delizia di altri tempi.
Tempo fa ho preparato questo dolce anche in versione gourmet, come risotto speziato al cioccolato fondente con frutta secca pralinata. anche questa una ricetta da provare. Come quella degli arancini dolci al cioccolato.