Home » Riso nero alla messinese

Riso nero alla messinese

Ricetta golosa e sana

by Ada Parisi
5 min read
Budino di riso al cioccolato

Il budino di riso nero alla messinese, fatto con il cioccolato, è un dolce sano e goloso, perfetto per la merenda dei più piccoli, ma anche come dessert originale al termine di una cena tra amici. Potete anche usare del riso lesso avanzato, e riciclarlo in un dolce semplice e buono. Il segreto è utilizzare cioccolato di ottima qualità, meglio se fondente con una percentuale minima di cacao del 60%.

Ingredienti e tipologia di riso per il riso nero alla messinese

Quanto alla tipologia di riso, potete sbizzarrirvi: Carnaroli, Vialone nano, Arborio, Originario, Roma, persino un riso aromatico a chicco lungo, come il Basmati o il Jasmine, se volete che il dolce abbia un profumo diverso dal solito. E poi scorza di arancia, cannella e nocciole o mandorle tostate. Per rendere la ricetta più moderna io lo servo in bicchierini monoporzione e aggiungo un po’ di panna montata.

In Sicilia il cosiddetto ‘riso nero’ è una ricetta siciliana e messinese di chiara ispirazione araba: mio nonno Giovanni ne era golosissimo e lo preparava ogni inverno. Insieme alla mostarda d’uva siciliana. Lui spesso aggiungeva anche pezzetti di arance candite, che danno a questo budino di riso un gusto ancora più aromatico e siciliano.

Come per gli arancini siciliani, è importante che il riso non sia troppo cotto: deve assorbire il latte ma restare al dente. Mio nonno non lo preparava nei bicchierini monoporzione. Lo versava in un piatto e, una volta freddo, lo tagliava a fette e lo serviva spolverizzato di noci e cannella. Quando ero piccola in alcune gelaterie di Palermo si trovava anche il gelato al riso nero. Una vera delizia di altri tempi.

Tempo fa ho preparato questo dolce anche in versione gourmet, come risotto speziato al cioccolato fondente con frutta secca pralinata. anche questa una ricetta da provare. Come quella degli arancini dolci al cioccolato.

Budino di riso al cioccolato

Budino di riso al cioccolato

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

250 grammi di riso

1 litro di latte intero

100 grammi di zucchero

150 grammi di cioccolato fondente

20 grammi di cacao amaro

un pizzico di sale fino

scorza di arancia, quanto basta

cannella in polvere, quanto basta

120 grammi di noci, mandorle o nocciole tritate

panna montata per decorare il dolce, quanto basta

30 millilitri di Maraschino o Strega (facoltativo)

Procedimento

Budino di riso al cioccolato

Il riso nero alla messinese è semplicissimo da preparare. Iniziamo tostando le nocciole (le mandorle o le noci se preferite) in forno o in padella, poi tritarle in modo grossolano. In una pentola capiente portare a bollore il latte con lo zucchero, aggiungere il riso e cuocere finché il riso non avrà assorbito il liquido. Ricordatevi di mescolare ogni tanto, in modo che il riso non si attacchi sul fondo.

Qualora il riso a fine cottura vi sembrasse ancora troppo al dente, potete aggiungere ancora un po' di acqua o di latte caldo. Attenzione però: il riso non deve essere scotto. Aggiungere il cacao amaro setacciato e il cioccolato fondente tritato. Mescolare finché il cioccolato non sarà completamente sciolto, quindi unire la scorza di arancia grattugiata, la cannella e una parte delle nocciole tostate e tritate. Unire un po’ di liquore, se vi piace. Il risultato finale deve essere cremoso, anche perché poi il dolce tenderà a asciugare.

Versare il riso nero alla messinese in bicchierini monoporzione o in un piatto da portata (se volete seguire la tradizione e poi tagliarlo a fette). Cospargere con un po' di cannella e lasciare raffreddare completamente. Conservare in frigorifero. Prima di gustare, completare il dolce con un cucchiaio di panna semi-montata. Decorare con cannella e nocciole o altra frutta secca tostata. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.