Da quando la scorsa settimana sono stata a Napoli ho avuto un unico pensiero fisso: preparare le zeppole di San Giuseppe in tempo per la festa del papà. Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale napoletano: la ricetta originale, ovviamente, prevede le zeppole fritte, ma visto che quest’anno ho fatto davvero tanti fritti per Carnevale, ho deciso di preparare la versione in forno, più leggera. Anche se effettivamente le zeppole fritte hanno la crema solo sopra mentre la versione al forno è riccamente farcita anche all’interno: non so se ho effettivamente risparmiato sulle calorie.
Zeppole di San Giuseppe: fritte o al forno?
Detto questo, la base della zeppola al forno è la pasta choux, ossia la pasta bignè: tra gli ingredienti c’è il burro, mentre nelle zeppole fritte, che hanno dosi diverse ma gli stessi ingredienti, si usa lo strutto. E prometto che prima o poi farò anche le zeppole fritte, ma intanto, se proprio volete celebrare la festa del papà con un dolce fritto, ci sarebbero le SFINCI DI SAN GIUSEPPE, un tripudio siciliano di pasta fritta farcita con ricotta, cioccolato e canditi di una bontà esagerata. Io ho preparato zeppole di dimensione non grandissima, perché volevo che fossero eleganti.
Per quanto riguarda la farcia delle zeppole di San Giuseppe, si tratta di una crema pasticcera un po’ più soda del normale, fatta quindi con una percentuale maggiore di farina. Io aggiungo anche al latte una piccola percentuale di panna liquida fresca, per rendere la crema più corposa. Immancabile l’amarena finale: io ne metterei anche una decina, ma su una zeppola così piccola non ci stavano. Con la dose di pasta choux che vi do dovreste riuscire a fare circa 20 zeppole non grandi. Io ne ho fatta una dose doppia e ho la casa invasa da bignè, zeppole ed eclairs. E ora mettetevi all’opera, non manca molto alla festa del papà! Buona giornata.
2 commenti
Le adoro
Grazie
Un bacione
grazie <3