Sfincione bufala Dop e broccoletti siciliani con lievito madre. Non me ne vogliano i puristi dello sfincione palermitano, ma sappiate che questa ricetta è in ogni sua parte un omaggio alla mia Sicilia. Un omaggio con il quale partecipo al concorso Bufala in Fermento, il contest di Le strade della mozzarella e Molino Caputo dedicato alle preparazioni lievitate. La base del mio sfincione è un impasto con farine forti (Molino Caputo), semola come da tradizione e il mio lievito madre. Un impasto caratterizzato da una idratazione molto alta, intorno al 90%, che mi ha consentito di ottenere una focaccia ben areata, soffice e leggera, proprio come lo sfincione palermitano che trovate, insieme a tante altre ricette dell’isola, nello speciale RICETTE SICILIANE. E date una occhiata anche alla sezione VIDEO RICETTE SICILIANE sul mio canale YouTube.
La parte liquida dell’impasto dello sfincione bufala e broccoletti con lievito madre è l’acqua di governo della mozzarella di bufala campana Dop. Mentre il grasso usato nell’impasto è il burro di bufala. Il condimento richiama la tradizione siciliana nell’uso della base di cipolla e acciughe (stavolta di Cetara), delle briciole di pane e del caciocavallo, che in questo caso è di bufala. Ho, invece, utilizzato i broccoletti e il peperoncino al posto della passata di pomodoro e dell’origano, e ho completato il tutto con bocconcini di mozzarella di bufala Dop.
Se amate le focacce, non potete non provare nell’ordine lo SFINCIONE PALERMITANO TRADIZIONALE, con il suo sugo rosso a base di acciughe, cipolle, pomodoro, caciocavallo e pane grattugiato. Lo SFINCIONE BAGHERESE, in bianco, con la ricotta e le cipolle, delicato e dal gusto sorprendente. E ovviamente la FOCACCIA MESSINESE: qui gioco in casa. Sono certa che amerete tutte queste ricette. Buona giornata.