Home » Tonno in agrodolce con cipolle

Tonno in agrodolce con cipolle

by Ada Parisi
5 min read
Tonno in agrodolce con cipolle alla siciliana: ricetta facile e sfiziosa

Tonno in agrodolce con cipolle caramellate e menta. Il tonno in agrodolce è una ricetta tipica siciliana, che da sempre – quando il tonno è di stagione – si trova sulle tavole dell’isola, soprattutto nella zona di Favignana e nelle Egadi. Ma lo si trova spesso in tutti i ristoranti di mare. Oggi bisogna stare molto attenti al consumo di tonno rosso e quindi per me cucinarlo è davvero una eccezione. Se volete comprare del tonno e cucinarlo in modo facile ma davvero strepitoso, provate questo piatto. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL TONNO e alle RICETTE SICILIANE per trovare altre ispirazioni sulla cucina della mia bella isola.

La cipollata (noi la chiamiamo ‘cipuddata’ in Sicilia) si fa con cipolle bianche: quando posso uso quelle di Giarratana, che sono molto delicate, ma potete usare delle normali cipolle bianche. L’aceto di vino deve essere bianco, ma potete usare anche quello di mele che è più delicato, soprattutto se con l’agrodolce siete alle prime armi. L’abbinamento con la menta è strategico. E, con i ritagli del tonno avanzato, potreste completare il vostro menu preparando la PASTA AL TONNO ALLA EOLIANA, facilissima e gustosa, che trovate anche in VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.

Vi suggerisco di preparare il tonno in agrodolce con cipolle con ampio anticipo, almeno 2-3 ore, perché il tonno si insaporisce in modo eccezionale a contatto con le cipolle. Quanto al sapore agrodolce, so che non a tutti è gradito. Potete provare però a regolare la quantità di zucchero e aceto in base ai vostri gusti. Io vi ho dato le dosi per un agrodolce moderato. Come vedete, ho tagliato il tonno a tocchetti. Una scelta dettata da un motivo estetico, quello della fotografia, ma anche per abbreviare in modo drastico i tempi di cottura. Se preferite, voi potete anche lasciarlo a tranci: cospargetelo con la cipollata e lasciatelo riposare qualche ora, poi mi direte. Potete servirlo come antipasto o come secondo. Usate la fantasia!

Tonno in agrodolce con cipolle alla siciliana: ricetta facile e sfiziosa

TONNO IN AGRODOLCE CON CIPOLLE E MENTA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi (800 gr) di tonno fresco

5 cipolle bianche (quelle di Giarratana sarebbero perfette...)

50 millilitri di aceto di vino bianco o di mele (più delicato)

due cucchiai di zucchero

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

menta fresca,quanto basta

farina, quanto basta

Procedimento

tonnoecipolle

Tonno in agrodolce, alla siciliana

Pulire le cipolle e affettarle non troppo finemente. Versare in un tegame l'olio extravergine, unire le cipolle e salare: aggiungere un po' d'acqua in modo che non brucino e cuocere a fuoco basso finché le cipolle non saranno morbide ma ancora consistenti. Mescolare in una ciotola l'aceto con lo zucchero finché quest'ultimo non si sia completamente sciolto. Versare sulle cipolle e continuare la cottura finché l'aceto non sarà sfumato e non si sarà formato un sugo leggermente caramellato. Aggiustare di sale, pepare e unire un po' di menta fresca.

Infarinare il tonno, salarlo leggermente (sia che abbiate deciso di tagliarlo in tocchi sia di lasciarlo a tranci) e friggerlo in un tegame in olio extravergine di oliva, a fuoco alto, avendo cura di rosolarlo da entrambi i lati in modo che sia dorato e croccante fuori ma morbido e non troppo cotto all'interno (altrimenti diventa stopposo). Disporre il tonno in un piatto e coprirlo con la cipolla in agrodolce. Fare riposare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore. Prima di servire, guarnire il tonno con qualche fogliolina di menta fresca. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Per questa ricetta abbiamo scelto una birra (e non un vino) scegliendola tra uno dei birrifici artigianali storici: il Birrificio Italiano, a Limido Comasco, in provincia di Como (Lombardia). Fleurette è il nome della birra scelta per questa ricetta: profuma di  spezie e di fiori (rosa canina e violette), è leggera e fresca, con retrogusto speziato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Fulvio 17 Ottobre 2019 - 20:08

Buongiorno Ada, grande ricetta che mi fa riassaporare uno dei piatti della mia cara nonna ormai defunta.
Era di Messina come mio padre, mentre io sono nato a Torino ma sono cresciuto con i sapori dello Stretto e dei Peloritani. Ora ci sediamo a tavola e vedremo se il risultato del mio lavoro è soddisfacente !
A presto!

Reply
Ada Parisi 22 Ottobre 2019 - 14:01

Ciao Fulvio, scusa il ritardo nella risposta ma ero in giro per il mondo. Sono contenta di ricordarti cose belle, a questo punto sono anche curiosa: come è andato il pranzo? Ada

Reply
DONATELLA 10 Gennaio 2019 - 13:53

MOLTO INTERESSANTE QUESTA RICETTA DEL TONNO IN AGRODOLCE, MA SE HO CAPITO BENE SI AMNGIA FREDDO, NON DEVO SCALDARLO PRIMA DI SERVIRLO, O POSSO TENERLO DUE O TRE ORE IN UN AMBIENTE TIEPIDO, TIPO DENTRO IL FORNO SPENTO? VORREI PROPORLO COME SECONDO E IO PERSONALMENTE NON AMO IL CIBO FREDDO COME POSSO FARE?
GRAZIE

Reply
Ada Parisi 10 Gennaio 2019 - 15:40

Ciao Donatella, benvenuta. Si, questo tonno si mangia a temperatura ambiente. Puoi tenerlo in frigorifero e poi metterlo in forno spento o in un mobile chiuso per arrivare alla temperatura ambiente. Oppure se lo preferisci leggermente tiepido, lo tieni un’ora a temperatura ambiente, poi accendi il forno a 150 gradi e, quando la spia si spegne, spegni il forno e ci metti il tonno in agrodolce lasciando lo sportello chiuso per 10 minuti. Un caro saluto. Ada

Reply
Salvatore 7 Settembre 2015 - 09:42

Buon giorno Ada. Grazie per eserci con le buone ricette,accessibili a tutti, della tradizione siciliana come la cipollata o “cipuddata”. Ti riconosco.
Sinceramente non riesco a seguirti in quei piatti con ingredienti difficile da reperire come la salicornia e il tartufo estivo nella ricetta degli involtini di sogliola del 04/09/2015. Un caro saluto salvatore

Reply
Ada Parisi 7 Settembre 2015 - 11:50

Ciao Salvatore! Grazie per l’apprezzamento. Come avrai già capito, visto che ricevi i miei aggiornamenti (e di questo ti sono grata di cuore), io amo moltissimo le ricette siciliane, sia tradizionali sia leggermente rivisitate. Amo però cucinare in genere e soprattutto sperimentare, e da questa esigenza arrivano ricette che studio, invento e sperimento in prima persona. Cerco di fare sempre ricette ripetibili, anche se mi rendo conto che non sempre ci riesco: porta pazienza se a volte uso ingredienti difficili e pensa che sono un po’ pazzerella… quanto agli involtini, prova a prepararli mettendo all’interno un trito di acciughe sottolio sciolte in olio caldo dove farai saltare i nostri buonissimi fiori di zucca. Prepara la crema di patate, e dimmi che ne pensi. Ti abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.