Lemon curd, ovvero una deliziosa e peccaminosa crema di limone che gli inglesi hanno ideato per darci la possibilità di infinite colazioni all’insegna della bontà. La crema di limone è densa, ha un colore giallo intensissimo e un profumo meraviglioso. Inoltre, è abbastanza agra da non farci pensare agli etti di burro e zucchero necessari a prepararla.
Come usare il lemon curd
Non illudetevi però, il lemon curd è ipercalorico e un cucchiaino spalmato su un biscotto o una fetta biscottata vi metterà in pace con le calorie fino a cena. L’uso che però io preferisco per questa buonissima crema di limone è un altro. Aggiunto alla crema pasticcera, alla panna montata, al mascarpone, è perfetto per farcire crepes, torte, tiramisù o golosi rotoli o per guarnire golose creme.
Da solo, è l’ingrediente principale delle meravigliosa LEMON PIE, ovvero una crostata farcita con crema al limone e ricoperta di meringa all’italiana. Ed è l’ingrediente base del mio meraviglioso TIRAMISU’ AL LIMONE.
Questa è la seconda ricetta per preparare il lemon curd che trovate qui sul sito, perché qualche hanno fa ha preparato il lemon curd secondo la ricetta di Luca Montersino. La principale differenza sta nella quantità molto maggiore sia di succo di limone sia di uova: questo lemon curd è più acidulo (c’è anche meno zucchero) e io onestamente lo preferisco.
Detto questo, ricordate soltanto che questa non è una confettura: è una crema deperibile che contiene uova (pur se pastorizzate) e burro e quindi va conservata in frigorifero e consumata nel giro di 7, massimo 10 giorni. Visto che è davvero semplice da preparare, non fatene dosi troppo abbondanti perché rischiereste di non avere il tempo di finirla. Ricordate che i limoni che userete devono essere non trattati, perché vi servono sia il succo, sia la scorza. Io prediligo la varietà Interdonato (messinese) e quello di Amalfi. E ora vi auguro come sempre buona giornata!
6 commenti
Ciao Ada, complimenti per le fantastiche ricette! Volevo chiederti se il lemon curd si può usare anche per farcire brioche, quindi cuocendolo al forno, oppure solo a freddo. Grazie
Ciao Mimma, ti ringrazio infinitamente. Il lemon curd lo puoi usare solo a freddo, puoi farcire le brioche ma dopo averle cotte. Essendo composto per ran parte di burro e uovo si scioglierebbe in forno. Un caro saluto, Ada
ohhhhh the fantastico !!!
ho sempre voluto fare il lemon curd!!….100% lo faro’
grazie Ada
Alessandro
Grazie Alessandro, e visto che tu sei già un esperto in cucina prova a fare con i lemon curd la lemon pie meringata, è pazzesca. Un bacio, Ada
Adoro il limone, è una ricetta magnifica.
Grazie
Un bacione
Allora provala, impegno minimo e massima resa. Un abbraccio, ADa