Polpettone ripieno al sugo, alla siciliana. Ma non un polpettone qualsiasi, questo è il polpettone della mamma, farcito con spinaci, pancetta, uova sode e affogato nel sugo di pomodoro. Io l’ho accompagnato con semplici agretti lessi e ripassati con poco burro, una verdura che non conoscevo prima di trasferirmi a Roma e che trovo deliziosi e belli, ma voi potete scegliere il contorno che preferite. Il segreto del polpettone ripieno al sugo è tutto nel condimento del macinato: la carne deve rimanere morbida e profumare di parmigiano e pecorino. L’unica fase delicata della preparazione è quella della rosolatura, quando il polpettone è sottoposto a molte sollecitazioni e potrebbe spezzarsi, quindi fate molta attenzione. E mon dimenticate di usare il sugo per condire la pasta. Buona giornata!
Polpettone ripieno al sugo

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi
13 commenti
S’è rotto, porca l’oca. Mi parevo un chirurgo intento a ricucire i pezzi…
Oh cavoli! Ma hai guardato il video su You Tube dove faccio vedere come si fa (cerca polpettone al forno siciliani creativi e trovi il mio canale)? Non è che lo hai fatto troppo grande? Ada
No… Ma avevo costruito in involucro di carta forno e poi pellicola. Era un cilindro perfetto. Dopo un ora di frigo ho rosolato e al primo girare ha ceduto una linea di giunzione. Beh, alla prossima ritento. Ciao Cara
Eh, per il polpettone ci vuole pazienza, il mio consiglio è sempre di non farlo troppo grande e ovviamente la fase critica è proprio la rosolatura. Un caro saluto, Ada
Devo dire che mi piace sia alla vista che la ricetta! Assomiglia un pò al polpettone che faceva mia nonna (senza il ripieno però) che con il sugo ci condiva la pasta! Lo voglio provare, davvero!
Ciao
Isabel
Isabel ciao! Diciamo che non è una ricetta elegante, raffinata e impiattata bene, ma il sapore è ottimo. D’altra parte certi piatti rustici della nostra tradizione vanno comunque salvaguardati! Anche io con il sugo condisco la pasta, immancabile! Un abbraccio, Ada
svengo! :D
E, ma se svieni poi non lo puoi mangiare :-)
ma poi mi riprendo :D
Wow! Che buono deve essere, molto bello anche da vedere! Invitantissimo :P Brava come sempre Adina, un bacio grande <3
Ciao Vale, grazie! Qui il merito è della mamma…
Ciao ada!!! che visione…già a quest’ora mi fai venire tanta fame!! baciiii
Un abbraccio Giulia!