Home » Pollo alla birra con purè di patate

Pollo alla birra con purè di patate

by Ada Parisi
5 min read

Ho mangiato il pollo alla birra in Belgio, e mi è piaciuto moltissimo. Ho però un po’ variato la ricetta, perché in Belgio servono il pollo completo di ossa e con le patate fritte, mentre io lo volevo senza ossa e ho preferito accompagnarlo a un purè molto consistente. Ho aggiunto anche i funghi e reso il piatto più aromatico con scorza di limone e zenzero. La birra che ho usato è ovviamente belga, una Duvel bionda, di struttura ma non troppo amara. Il piatto era ottimo e soprattutto la salsa veramente deliziosa. E, per una volta, sono riuscita a mangiare le carote! Ho usato le sovracosce del pollo, facili da scarnificare e molto polpose.

Ingredienti per 4 persone:

  • 6 sovracosce di pollo, senza la pelle
  • farina quanto basta per impanare le sovracosce
  • 33 centilitri di birra belga bionda, io ho usato la Duvel
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 10 funghi champignon
  • una cima di aglio fresco
  • un cipollotto fresco
  • la scorza grattugiata di un limone
  • un centimetro di zenzero grattugiato
  • 30 grammi di burro chiarificato (o di olio di oliva extravergine)
  • timo al limone quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • un pizzico di paprika piccante
  • mezzo cucchiaino di cannella in polvere
  • brodo di pollo quanto basta

per il purè di patate

  • 4 patate di Avezzano
  • latte intero quanto basta
  • 30 grammi di burro
  • un pizzico di noce moscata
  • un pizzico di cannella in polvere
  • sale quanto basta

Passare nella farina le sovracosce di pollo, in modo che ne siano uniformemente ricoperte. Tritare finemente il cipollotto. Privare le carote della buccia e il sedano delle parti filamentose e tagliarli a rondelle non troppo sottili. Rimuovere il gambo dei funghi e tagliare in 4 ogni fungo.

Rosolare nel burro chiarificato (o nell’olio evo se il sapore nordico e burroso non vi piace) le sovracosce, finché non saranno dorate e con una bella crosticina da tutte le parti. Metterle da parte. Nello stesso burro o olio soffriggere il cipollotto e poi unire carote e sedano. Rosolare le verdure per due minuti e disporvi sopra le sovracosce. Sfumare con la birra a fuoco alto, quindi unire il timo, la paprika dolce e piccante e la cannella. Coprire con il brodo di pollo (se non avete il fondo nel surgelatore usate un dado, sempre meglio della sola acqua), salare e pepare. Coprire e fare cuocere per 40 minuti, o fino a che la carne non inizia a staccarsi dalle ossa. Togliere i pezzi di pollo dal tegame, aggiungere alle verdure i funghi e fare cuocere il sugo a fuoco alto finché non si restringe. Se fosse troppo liquido potete unire un cucchiaio di maizena sciolto in poca acqua fredda, il sugo diventerà denso in due minuti.

Mentre il sugo restringe, scalcare la carne di pollo dalle ossa e tenerla in caldo.

Per la purea di patate, lessare le patate in abbondante acqua salata. Quando saranno tenere (ovvero quando riuscirete a infilarvi dentro uno stecchino) sbucciarle ancora calde e schiacciarle con lo schiaccia patate. Metterle in una casseruola e unire il burro e tanto latte quanto necessario per ottenere un purè molto consistente e denso. Aggiustare di sale, condire con la noce moscata e la cannella e tenere in caldo.

Servire il pollo irrorato di sugo insieme alle verdure di cottura e accompagnato da quenelle di purè di patate. Guarnire il piatto con un po’ di timo e buon appetito!

 

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Patrizia 17 Aprile 2015 - 11:05

Ciao Ada, è la prima volta che scrivo ma seguo col cuore questo blog. Davvero molto creativo e ben strutturato. Ho fatto i paccheri con la salsa di pomodorini confit la crema al basilico e bufala.. erano eccezionali tanto che domenica replicherò (però farò la sfoja lorda)
scusa mi perdo sempre in mille chiacchiere :D, volevo chiederti una cosa riguardo la ricettina.
Sto scegliendo tra i vari secondi e questi mi attira molto, ma… essendoci anche mia figlia di 9 anni volevo sapere se il sughetto alla fine resta con ql retrogusto tanto amaro… forse è meglio scegliere un altro secondo? 😛
grazie
Pat

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Aprile 2015 - 13:10

Patrizia ciao! E benvenuta! Intanto ti ringrazio per l’apprezzamento e la fiducia, davvero di cuore. Per il pollo alla birra, è molto buono e se usi una birra chiara molto molto leggera in quantità leggermente minore a quella indicata, facendola sfumare bene, non dovrebbe restare alcun sentore amaro. Per intenderci, usa una di quelle birre che beviamo noi donne secondo gli uomini: bionda, poco alcoli, fresca e beverina… Fammi sapere cosa decidi, eventualmente spiegami che cosa ti piace e troviamo insieme un altro piatto se questo non ti convince. Ti ringrazio ancora e buon fine settimana, Ada

Reply
edvige 2 Febbraio 2015 - 20:38

Quasi quasi mi sfuggiva. Devo ammettere non sono un amante del pollo ma se mangio carne è questa che devo prediligere e quindi meno male che posso cambiar sapore con questa ricetta favolosa. Accantono tutto un pò alla volta le faccio. Un abbraccio e buona serata.

Reply
Siciliani creativi in cucina 3 Febbraio 2015 - 12:46

Anche io non sono una amante del pollo, ma fa bene ed è leggero. Per questo mi scervello a prepararlo in modo gustoso. Questo lo era particolarmente… ne ho mangiato anche troppo! Ti abbraccio forte, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.