Oggi sushi al salmone e avocado, i cosiddetti ‘futomaki‘. Avete mai provato a fare il sushi in casa? E’ davvero semplice e costa immensamente meno rispetto a quanto costa nei ristoranti. Io adoro il sushi, mi piace da impazzire e quindi, visto che i ristoranti giapponesi di un certo livello hanno prezzi poco abbordabili, ho deciso di imparare a farlo in casa. E ovviamente visto che lo preparo io faccio quello che preferisco: il sushi (futomaki) con salmone e avocado. Sul mio Canale You Tube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo per realizzare il sushi in casa.
Come abbattere il salmone per il sushi
Ci vorrebbe, in verità, anche il cetriolo (che a me piace) ma il mio compagno lo odia, e dunque lo ometto ma voi potete, anzi dovete metterlo. Il futomaki è il sushi più semplice: alga Nori tostata, riso per sushi, wasabi, avocado e pesce. Nel mio caso salmone, ovviamente ‘abbattuto’ per azzerare la carica batterica e evitare la presenza di fastidiosi parassiti: molte pescherie abbattono il pesce su richiesta, ma se volete farlo a casa e non avete l’abbattitore potete tenerlo nel congelatore per almeno 4 giorni a -19 gradi.
Se amate il salmone, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL SALMONE Da quelle più rustiche come la PASTA FREDDA SALMONE E POMODORI a quelle più raffinate come il SALMONE ALLA GRIGLIA CON RISO ROSSO E GUACAMOLE.
Servo il sushi con l’inevitabile salsa di soia, io uso quella a ridotto contenuto di sale, e con altro wasabi, per chi come me ama il piccante. Vi propongo di preparare questo sushi per San Valentino: è un piatto romantico, si mangia con le bacchette, è bello da vedere e leggero. Io lo trovo un cibo perfetto per una cenetta a due. Nel video potete vedere il procedimento dell’arrotolamento, che non è affatto difficile come sembra. Buona giornata!
4 commenti
Buonissimo!Anche io lo preparo e modestamente mi viene veramente buono!Hai provato con il tonno o la frittata giapponese?Una goduria!
Buon we (qui a Palermo sole totale!)
Ciao Simona! Ti credo sulla parola! Con la frittata sì li ho fatti, accompagnando con le uova di salmone che adoro! Buon we e un abbraccio a Palermo! Ada
Allora si può! Ero scettica ma comunque ho iniziato a studiare testi sacri sul sushi e tutti ripetono che è molto, molto difficile. Però ho comunque l’intenzione di impararlo. Vedendo questo, so a chi potrò rivolgermi per qualche consiglio in più in caso servisse. Sono meravigliosi i tuoi futomaki! :-)))
Ciao Giovanna! MA certo che si può, se ci sono riuscita io, che non sono per nulla la precisione in persona, ci riuscirai tu e meglio di me. Secondo me è molto semplice invece. I testi sacri fanno terrorismo psicologico, non dargli retta! Un abbraccio e buon fine settimana!