Chi ama i dolci, o quella che in Sicilia si chiama ‘piccola pasticceria’, davanti a un vassoio di bignè resta come incantato. Ma perché comprare in pasticceria i bignè quando possiamo farli a casa? Non sto scherzando, fare i bignè è semplicissimo, si possono farcire in base alla nostra fantasia e poi stupire i bambini o gli ospiti offrendo, come in questo caso, dei bignè alla crema semplici o ricoperti con una ganache al cioccolato. La ricetta della pasta choux per i bignè la trovate anche nelle ‘basi’, come anche quella della crema pasticcera e della ganache .
Ingredienti per circa 40 bignè:
per la pasta choux
- 125 millilitri di latte
- 125 millilitri di acqua
- 100 grammi di burro
- mezzo cucchiaino di sale
- un cucchiaino di zucchero
- 150 grammi di farina
- 4 uova
per la crema pasticcera:
- 250 ml di latte intero
- 2 tuorli
- 1cucchiaio abbondante di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- a piacere la scorza di un limone grattugiato o un po’ di estratto di vaniglia
per la ganache al cioccolato:
- 50 millilitri di panna fresca liquida
- 50 grammi di cioccolato fondente a pezzetti
- 10 grammi di burro
Mettere in una casseruola l’acqua, il latte, il burro tagliato a dadini, il sale e lo zucchero e portare il tutto a ebollizione a fuoco medio. Togliere dal fuoco e versare a pioggia nella pentola la farina, mescolando vigorosamente fino a ottenere un impasto liscio e sodo. Rimettere la casseruola sul fuoco e fare cuocere l’impasto per un minuto, sempre mescolando, per ‘asciugare’ l’eventuale umidità in eccesso. Versare l’impasto in una ciotola e unire le uova, una ad una, in modo da fare assorbire il primo uovo prima di unire il secondo e così via: al termine di questa operazione, dovrete ottenere un impasto giallo vivo, liscio, omogeneo e vellutato. Preriscaldare il forno statico a 180 gradi e rivestire una placca da forno con della carta forno: usando una sac-à-poche distribuire l’impasto in dei mucchietti grandi quanto una noce, ben distanziati, e infornare per 15-20 minuti. I bignè dovranno risultare dorati, fragranti e cavi all’interno. Fateli raffreddare su una gratella.
Per la crema pasticcera, in un’ampia casseruola mettere i tuorli e lo zucchero e montarli bene mescolandoli con un cucchiaio di legno finché il composto non diventerà spumoso e giallo pallido. Unire la farina continuando a mescolare e facendo attenzione a che non si formino grumi. Non stancatevi di mescolare, è indispensabile. Quando il composto sarà liscio e omogeneo iniziare a unire il latte versandolo a filo, pianissimo e non aggiungendone altro prima di avere fatto assorbire il quantitativo precedente. Una volta che l’impasto è diventato fluido, aggiungere il resto del latte e la scorza di limone o la vaniglia, a secondo dell’aroma che preferite dare alla crema. Mettere la casseruola sul fuoco basso e mescolare bene per tutto il tempo finchè la crema non si sarà addensata e farla raffreddare.
Per la ganache, mettere in una casseruola la panna e il burro e portare a ebollizione. Unire il cioccolato a pezzetti e mescolare velocemente finché il cioccolato non si sarà sciolto e avrete ottenuto una crema densa e scura e fare raffreddare. Immergete la cima di metà dei bignè nella ganache e metteteli a raffreddare nel frigorifero in modo da fare solidificare la ganache.
Bucate con una punta o un coltello il fondo dei bignè, mettete la crema pasticcera in una sac-à-poche e riempiteli. Spolverizzate i bignè senza ganache con lo zucchero a velo e serviteli insieme a quelli ricoperti.
12 commenti
Il bignè mi piace stracolmo, che quando lo addenti la crema ti esce fuori ovunque….ecchecavolo! Mi è venuta una voglia matta!!! No, non li posso fare!!!
Falli falli!!!!!!
è vero! farli a casa è semplicissimo e sn veramente tutta un altra cosa ^_^ questi sono favolosi! braviiii … un abbraccio!
Bellissimi questi bignè, anche i ho l’abitudine di farli in casa, una volta assaggiati non si comprano più :-)))
Esatto! E’ così facile farli e sono tanto più freschi e genuini! Grazie Serena!
Deliziosiiiiiii !!!
A estas horas me comería alguno o todos para desayunar!!
I will be glad to take a coffee with you and eat together these bignè!
no, non puoi capire, questi sono capace di spazzolarteli da sola ….
li adoro con tutte le farce, dolci o salate, glassati o meno…
Bravissima, e questa ricetta mi sembra proprio messa a puntino!
A chi lo dici! Da quando ho scoperto questa ricetta per la pasta choux li preparo almeno una volta la settimana! Un abbraccio Tatiana e un grande grazie, Ada
perfetti! così belli gonfi che quando li mangi ti rimane tutta la crema sulla mano !!!! 🙂
buona giornata Ada mia!
Ciao Elenina, ma come inizia presto la tua giornata! Sei già indaffarata con le piccole pesti immagino: vorrei portarti i bignè per addolcirti il risveglio…