Piccole, tonde, saporite, speziate, morbide dentro e croccanti fuori. Cosa sono? Ma polpettine naturalmente! Accompagnate da una crema allo stracchino, delicata ma saporita, sono un rapido e fantastico finger food per l’aperitivo: quando le preparo sono sempre le prime a finire. Io le faccio in tre gusti: impasto unico, poi lo divido in tre ciotole e lo aromatizzo al curry e timo, alla paprika e maggiorana e al prezzemolo, limone e curcuma ma potete aromatizzarle con le erbe e le spezie che preferite. Io le friggo, sono piccolissime e cuociono subito, ma vengono croccanti e dorate anche se le cuocete in forno.
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di macinato di manzo sceltissimo
- sale e pepe quanto basta
- 100 grammi di mollica di pane bagnata con un poco di latte
- un uovo
- 50 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato
- curry quanto basta
- curcuma quanto basta
- paprika (dolce o piccante, come preferite) quanto basta
- una manciata di timo al limone tritato
- una manciata di prezzemolo tritato
- la scorza di mezzo limone grattugiato
- una manciata di maggiorana tritata
- pane grattugiato quanto basta per la panatura
- olio di semi per friggere quanto basta
per la crema di formaggio
- 100 grammi di stracchino
- 150 millilitri di panna liquida fresca
Mettere in una ciotola capiente il macinato, la mollica di pane bagnata nel latte e ben strizzata, l’uovo, il parmigiano, il sale e il pepe e impastare bene finché il composto non sarà amalgamato.
Dividere l’impasto in tre ciotoline in quantità uguale e aggiungere in una (secondo il vostro gusto) il curry e il timo al limone, nella seconda la paprika dolce o piccante e la maggiorana e nella terza il prezzemolo, la curcuma e la scorza di limone. Mescolare bene i tre impasti e formare delle piccole polpettine, grandi quanto una noce e tonde. Passare le polpettine nel pane grattugiato e friggerle in abbondante olio di semi.
Nel frattempo, preparare la crema di formaggio: mettere in una casseruola la panna, portarla a ebollizione e, a fuoco spento, unire lo stracchino a pezzetti finché non si sarà sciolto completamente. Servire le polpettine insieme alla crema di formaggio.
L’ABBINAMENTO: Con le polpettine speziate e crema di formaggino abbiamo scelto un vino veneto, un Brut Metodo classico Doc Colli Berici, prodotto dalle Cantine Riondo. Questo spumante presenta i classici sentori di crosta di pane e di frutta bianca, tra cui la mela golden; al palato è morbido, con un perlage molto fine, e con dei gusti di mandorla che si accompagnano bene alla frittura croccante delle polpette e alle varie spezie utilizzate in questa divertente ricetta.
4 commenti
Ciao Ada,
mmhh ho già fame!!! una volta ogni 15 gg tocca a me organizzare la “serata burraco” preceduta da una cena leggera e dopo qualche stuzzichino iniziale questa ricetta mi sembra ottima!! non odiarmi ma friggo prima e poi riscaldo in forno al momento di servire (posso?). per la crema posso seguire il consiglio che mi hai dato per la crema pasticcera al gruyer? cioè preparala prima e poi scaldarla?
grazie e byuona giornata
Ciao paoletta! Allora si, preparala prima e scaldala, va benissimo! Ti abbraccio. E buon burraco!!!
Che meraviglia…io amo le spezie e poi adoro i formaggi…che dire? sono sicuramente da provare !
Che splendida idea!!! Molto buone e sicuramente da provare. Brava!