Oggi un aperitivo sfizioso e chic per una cena divertente tra amici: polpette di ceci e bietole, con crema di avocado. Sorprendeteli, quando avranno finito di tuffare le crocchette nella salsa, dicendo che si tratta di un piatto non solo vegetariano, ma perfino vegano. Sono certa che piacerà molto anche a chi, d’abitudine, non vuole rinunciare alla carne. Sono polpette di ceci e bietole (io le ho cotte in forno ma si possono anche friggere) con un ‘dip’, ovvero una salsa, fatta di avocado, succo di lime e scalogno. In pratica, una versione semplificata della deliziosa SALSA GUACAMOLE, di origine messicana ma ormai molto amata anche in Italia.
Una salsa, ma molto buona. Anzi, vi consiglio di servire anche qualche fettina di pane tostato su cui spalmare la salsa una volta che le polpette saranno finite. I ceci, come tutti i legumi, dovrebbero entrare nei nostri menu almeno due volte alla settimana e, se vi piacciono, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI.
Il segreto di questo piatto, è fare riposare il composto per le polpette di ceci e bietole in frigorifero qualche ora o anche tutta la notte, così potete preparare in anticipo. Così diventerà più asciutto e compatto e potrete lavorarlo più facilmente. Se usate i ceci in barattolo (anche se vi consiglio di usare quelli secchi, metterli in ammollo e lessarli) si prepara tutto in un battibaleno. Sarà sufficiente frullare tutto insieme, sia per le crocchette, sia per la crema di avocado.
Servite queste polpette vegane calde con la salsa fredda e abbinatele a un Franciacorta Docg o un Bardolino Chiaretto, sono sicura che l’abbinamento vi piacerà. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE e ovviamente a tutte le mie RICETTE VEGANE. E ora vi auguro buona giornata!
10 commenti
Ho un intero campo di bietole, bianche, gialle e rosse. Ti ringrazio, quindi, per questa splendida ricetta!
Ti invidio molto! Le bietole sono belle, buone e fanno benissimo! Fammi sapere allora, un caro saluto!
Che buone Ada. Considerando che vado pazza per le falafel – e queste un po’ le ricordano – direi proprio di provarle… e la mia lista si allunga :-p
Un abbraccio!
Ciao Raffaella! Io invece i falafel non li ho mai mangiati! Spero che ti piacciano! Un abbraccione e buon fine settimana!
Ultimamente anche a casa mia sto usando molto di più i legumi (fagioli a parti che non posso mangiare). Bella questa proposta
Grazie Mila. Anche io ne sto usando di più, sono buoni gustosi economici e nutrienti. Solo che soffro un po’ di colite quindi è una dura lotta… 🙂
adoro queste cosine sfiziose da aperitivo, gustosissime!! mi sa che a breve le proverò 🙂 un abbraccio Ada!
Sara cara grazie! Io se potessi farei, e mangerei, solo cosine sfiziose. Ma in grande quantità 🙂 Ti abbraccio
Adoro le tue ricette vegane!
Rosy grazie! Io sono stata a lungo vegetariana, la carne attualmente la mangio pochissimo. Ma le ricette vegane mi stimolano molto, perché penso debbano essere golose e sfiziose e belle da vedere come quelle normali. Quindi è una bella sfida. E sono felice che ti piacciano! Ada