Home » Polpette di ceci e bietole con crema di avocado

Polpette di ceci e bietole con crema di avocado

by Ada Parisi
5 min read
Polpette di ceci e bietole con crema di avocado: ricetta vegana facile

Oggi un aperitivo sfizioso e chic per una cena divertente tra amici: polpette di ceci e bietole, con crema di avocado. Sorprendeteli, quando avranno finito di tuffare le crocchette nella salsa, dicendo che si tratta di un piatto non solo vegetariano, ma perfino vegano. Sono certa che piacerà molto anche a chi, d’abitudine, non vuole rinunciare alla carne. Sono polpette di ceci e bietole (io le ho cotte in forno ma si possono anche friggere) con un ‘dip’, ovvero una salsa, fatta di avocado, succo di lime e scalogno. In pratica, una versione semplificata della deliziosa SALSA GUACAMOLE, di origine messicana ma ormai molto amata anche in Italia.

Una salsa, ma molto buona. Anzi, vi consiglio di servire anche qualche fettina di pane tostato su cui spalmare la salsa una volta che le polpette saranno finite. I ceci, come tutti i legumi, dovrebbero entrare nei nostri menu almeno due volte alla settimana e, se vi piacciono, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI.

Il segreto di questo piatto, è fare riposare il composto per le polpette di ceci e bietole in frigorifero qualche ora o anche tutta la notte, così potete preparare in anticipo. Così diventerà più asciutto e compatto e potrete lavorarlo più facilmente. Se usate i ceci in barattolo (anche se vi consiglio di usare quelli secchi, metterli in ammollo e lessarli) si prepara tutto in un battibaleno. Sarà sufficiente frullare tutto insieme, sia per le crocchette, sia per la crema di avocado.

Servite queste polpette vegane calde con la salsa fredda e abbinatele a un Franciacorta Docg o un Bardolino Chiaretto, sono sicura che l’abbinamento vi piacerà.  E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI POLPETTE e ovviamente a tutte le mie RICETTE VEGANE. E ora vi auguro buona giornata!

Polpette di ceci e bietole con crema di avocado: ricetta vegana facile

POLPETTE DI CECI E BIETOLE CON CREMA DI AVOCADO (ricetta vegana)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LE POLPETTE DI CECI E BIETOLE:

250 grammi di ceci già lessati

mezza cipolla

200 grammi di bietole o di spinaci, già lessati e ben strizzate

sale e pepe: quanto basta

120 grammi di mollica di pane bagnata nell'acqua e ben strizzata

la punta di un cucchiaino di curry

un pizzico di paprika dolce

un pizzico di paprika piccante

olio extravergine di oliva: quanto basta

pane grattugiato: quanto basta per la panatura

PER LA CREMA DI AVOCADO:

1 avocado maturo

1 lime

1 scalogno

sale e pepe quanto basta

olio extravergine di oliva quanto basta

Procedimento

Per le polpette di ceci e bietole: fare appassire lo scalogno tritato in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva, quindi unire le bietole lessate e farle insaporire, aggiustando di sale e pepe, per qualche minuto. Mettere nel mixer i ceci, il pane in cassetta bagnato in poca acqua e ben strizzato, un filo di olio, le spezie e il composto di bietole e scalogno e frullare il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustare di sale e pepe e fare riposare il composto in frigorifero, coperto da pellicola per alimenti, per 3-4 ore. La consistenza che dovrete ottenere deve essere morbida ma lavorabile.

Formare con le mani leggermente oliate delle polpette un po' schiacciate, quindi passarle nel pane grattugiato. Friggerle in abbondante olio di semi bollente o, come ho fatto io per ottenere un piatto più leggero, disporre le polpette su una placca da forno rivestita di carta forno unta di olio, irrorare con un filo di olio e cuocere in forno già caldo a 200 gradi ventilato per 15-20 minuti, rigirando le polpette a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Per la crema di avocado, sbucciare l'avocado, togliere il nocciolo e farlo a pezzi, quindi frullarlo con il succo di lime e un filo di olio extravergine di oliva. Grazie al succo di lime l'avocado non cambierà colore e non si ossiderà, restando verde brillante. Tritare finemente lo scalogno e condire la crema con scalogno, sale e pepe a piacimento. Conservare coperto da pellicola per alimenti in frigorifero fino al momento dell'uso.

Servire le polpette di ceci e bietole calde, con la crema di avocado fredda. E buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Un Franciacorta Docg extra dry, prodotto dalla cantina Barboglio de Gaioncelli, è il nostro suggerimento per questa ricetta, dai gusti vegetali e dalle note agrumate. Con questo vino dalle sensazioni di frutta bianca, e una acidità bilanciata da lievi note dolciastre, l'abbinamento si gioca tutto sul filo dell'equilibrio gustativo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Sissi 19 Ottobre 2018 - 17:29

Ho un intero campo di bietole, bianche, gialle e rosse. Ti ringrazio, quindi, per questa splendida ricetta!

Reply
Ada Parisi 22 Ottobre 2018 - 10:56

Ti invidio molto! Le bietole sono belle, buone e fanno benissimo! Fammi sapere allora, un caro saluto!

Reply
Raffaella 26 Marzo 2015 - 10:46

Che buone Ada. Considerando che vado pazza per le falafel – e queste un po’ le ricordano – direi proprio di provarle… e la mia lista si allunga :-p
Un abbraccio!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Marzo 2015 - 14:53

Ciao Raffaella! Io invece i falafel non li ho mai mangiati! Spero che ti piacciano! Un abbraccione e buon fine settimana!

Reply
Mila 26 Marzo 2015 - 08:30

Ultimamente anche a casa mia sto usando molto di più i legumi (fagioli a parti che non posso mangiare). Bella questa proposta

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Marzo 2015 - 14:53

Grazie Mila. Anche io ne sto usando di più, sono buoni gustosi economici e nutrienti. Solo che soffro un po’ di colite quindi è una dura lotta… 🙂

Reply
Sara 25 Marzo 2015 - 16:43

adoro queste cosine sfiziose da aperitivo, gustosissime!! mi sa che a breve le proverò 🙂 un abbraccio Ada!

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Marzo 2015 - 14:56

Sara cara grazie! Io se potessi farei, e mangerei, solo cosine sfiziose. Ma in grande quantità 🙂 Ti abbraccio

Reply
Rosy 25 Marzo 2015 - 15:29

Adoro le tue ricette vegane!

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Marzo 2015 - 15:36

Rosy grazie! Io sono stata a lungo vegetariana, la carne attualmente la mangio pochissimo. Ma le ricette vegane mi stimolano molto, perché penso debbano essere golose e sfiziose e belle da vedere come quelle normali. Quindi è una bella sfida. E sono felice che ti piacciano! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.