Zuppetta tiepida di arance con mousse al cioccolato: oggi un dolce fresco, leggero, fatto di contrasti tra la morbida e golosa grassezza della mousse al cioccolato fondente, l’acidità delle arance e il croccante del lampone caramellato. E’ un dolce che ho ideato per utilizzare delle magnifiche arance siciliane. Si tratta delle arance rosse dell’Etna, che vedete ultimamente pubblicizzate in tv e sui giornali con il marchio Rosaria: sono arance della varietà Tarocco Igp, leggermente pigmentate di rosso. E, se volete saperne di più, vi invito a leggere il mio reportage sulla visita allo stabilimento di produzione a Belpasso (Catania). Se avete voglia di un dolce non troppo dolce, che coniughi la freschezza della frutta alla golosità del cioccolato e che sia un raffinato fine pasto, provate questo…
Ingredienti per 4 persone:
per la zuppetta di arance
- 2 arance di Sicilia Igp
- 30 millilitri di Cointreau
- 50 grammi di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di maizena
per la mousse al cioccolato
- 50 millilitri di panna liquida
- 180 grammi di cioccolato fondente al 70%
- 250 grammi di panna montata
- cannella quanto basta
- un pizzico di pepe bianco macinato fresco
per i lamponi caramellati
- 100 grammi di lamponi
- 100 grammi di zucchero semolato
- pistacchio (meglio se di Bronte) quanto basta
Per la mousse, che vi consiglio di preparare almeno 2-3 ore prima, tritare il cioccolato fondente. Scaldare fino a ebollizione i 50 millilitri di panna liquida e versarli sul cioccolato. Lasciare riposare un minuto e quindi, con l’aiuto di una spatola, mescolare fino a ottenere un composto lucido e omogeneo. Aggiungere il pepe bianco e la cannella. Unire piano la panna montata a neve ferma fino o ottenere un composto spumoso e gonfio. Coprire con pellicola per alimenti a contatto e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Per i lamponi caramellati, preparare un caramello con lo zucchero, facendolo cuocere a fuoco basso finché non sarà liquido e ambrato di colore, quindi con la massima attenzione (il caramello rovente è una delle cose più pericolose che potete maneggiare in cucina), tuffare la parte superiore di ogni lampone nel caramello e farli raffreddare su carta forno leggermente unta o sul silpat, i tappetini di silicone (invenzione grandiosa!)
Per la zuppetta, lavare le arance, sbucciarne una, pelare gli spicchi a vivo e tagliarli in pezzetti. Spremere l’altra e mettere il succo in un pentolino. Unire la maizena al succo di arancia ancora freddo e scaldare il succo fino a portarlo a ebollizione, quindi spegnere immediatamente. Unire i pezzetti di arance pelati a vivo e lasciare intiepidire.
Composizione del piatto: versare la zuppetta di arance nei piatti (vi suggerisco di usare le fondine), adagiare al centro di ogni piatto una quenelle di mousse al cioccolato fondente e decorare con i lamponi caramellati e con pistacchio tritato.
9 comments
Ciao Ada , scusa ma parli del cucchiaio di Mazeina …ma poi non vedo dove lo piazzi , mi aiuti?
Grazie
Cesare
Ciao Cesare, lo trovi nel testo in cui si parla di come si fa la zuppetta “Per la zuppetta, lavare le arance, sbucciarne una, pelare gli spicchi a vivo e tagliarli in pezzetti. Spremere l’altra e mettere il succo in un pentolino. Unire la maizena al succo di arancia ancora freddo e scaldare il succo fino a portarlo a ebollizione, quindi spegnere immediatamente. Unire i pezzetti di arance pelati a vivo e lasciare intiepidire”
Lo devi sciogliere nel succo di arancia freddo. MI fai sapere?
Acc! che distratto , tutto ok , proseguo con questa prelibatezza….ho già messo da parte la mousse+ panna e….un gustooooo da paura.
Grazie Ada e scusami per il disturbo, baci dalla Costa Azzurra!
Ma figurati, grazie a te per avere scelto una mia ricetta! Un caro saluto e fammi sapere!
Non ti ho preso le foto perché …non era presentabile ma i gusti c’erano.
Ho fatto la zupetta troppo densa per troppa Maizena .
La p volta sono sicuro sarà migliore e li, ti mandero’ una foto
Grazie Ada!
Ada ma che meraviglia è questo dolce. Le tua ricette mi affasciano ogni volta, mi piacciono gli abbinamenti, gli ingredienti e la presentazione. Diventi ogni giorno più brava, complimenti amica mia!
Emanuela ma che bello quando vedo un tuo commento! Perché so che sei sincera. Io studio tanto e ci metto passione, come te. Ci somigliamo. Ti abbraccio, Ada
Carissima Ada il tuo blog é bellissimo, le ricette particolari e ben spiegate. Naturalmente le foto sono perfette. Complimenti
Antonella
Grazie Antonella, e naturalmente benvenuta. E’ un piacere trovarti qui; mi fai arrossire, ci metto passione, proprio come fai tu. A presto, ada