Home » Zuppa speziata di mele cotogne

Zuppa speziata di mele cotogne

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa di mele cotogne speziate

Zuppa speziata di mele cotogne. Oggi un dolce alla frutta facile e insolito per utilizzare le mele cotogne in alternativa alla tradizionale cotognata (date una occhiata anche alla VIDEO RICETTA della COTOGNATA sul mio canale YouTube) o alla marmellata di cotogne A me le mele cotogne cotte piacciono moltissimo, perché nonostante vengano cotte in acqua e zucchero mantengono consistenza e una leggera acidità. Oggi vi propongo quindi un dolce a tutti gli effetti, ma a base di frutta cotta. La zuppa speziata di mele cotogne è arricchita con mirtilli rossi,  cannella, scorza di arancia, anice stellato, chiodi di garofano, pepe di Sichuan e Malvasia delle Lipari.

Quando la mela cotogna sarà cotta, tenera ma soda, si fa restringere il sugo fino a ottenere una glassa densa e lucida. Io servo la frutta appena tiepida e vi verso sopra il sugo caldissimo. Il profumo è intenso e speziato, se amate questo genere di piatti dovete provarlo. Tra l’altro, è un dessert facilissimo da preparare e molto elegante, un modo diverso dal solito di presentare la frutta in tavola. Potreste servire la  zuppa speziata di mele cotogne con un po’ di gelato alla crema, per dare un piacevole contrasto di temperature. E, se volete provare qualche altro dolce con le mele cotogne, provate la ricetta della crostata con mele cotogne e cioccolato. Buona giornata.

Zuppa di mele cotogne speziate

Zuppa speziata di mele cotogne

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 2.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

5-6 mele cotogne

60 grammi di mirtilli rossi disidratati

mezza melagrana

acqua minerale naturale quanto basta

100 millilitri di Malvasia delle Lipari

80-100 grammi di zucchero semolato (dipende da quanto vi piace dolce)

1 chiodo di garofano

3 grani di pepe di Sichuan

una stecca di cannella

una bacca di anice stellato

la scorza di una arancia non trattata

Procedimento

Per preparare la zuppa speziata di mele cotogne, dovete innanzitutto lavare le mele cotogne, sbucciarle, tagliarle a metà (sono durissime, fate attenzione a non tagliarvi) e poi a quarti. Eliminare i semi e le parti più dure e tagliare le mele cotogne a fettine non troppo sottili.

Mettere le mele in un tegame, coprire con acqua minerale naturale, unire la Malvasia, le spezie, la scorza d'arancia e lo zucchero e fare cuocere a fuoco vivo finché le mele non saranno tenere ma ancora ben sode.

Togliere le mele dal liquido di cottura e filtrarlo, unire i mirtilli disidratati (in modo che si reidratino) e fare bollire a fuoco vivo finché non avrete ottenuto una glassa vellutata (se volete abbreviare i tempi potete stemperare nel liquido la punta di un cucchiaino di maizena o fecola di patate).

Vi suggerisco di servire le mele cotogne appena tiepide o anche a temperatura ambiente, versando sopra il liquido di cottura caldissimo. Guarnire il piatto con i chicchi di melagrana. Decorare il piatto con un pezzetto di cannella e di anice stellato e buon appetito!

Note

Se volete, per rendere il dolce più completo, potete servirlo con una pallina di gelato alla crema, che darà al dessert un piacevole contrasto caldo-freddo. Sembrerà un dolce degno di un ristorante stellato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.