Home » Zuppa piccante di calamari

Zuppa piccante di calamari

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa piccante di calamari e riso fritto

Zuppa piccante di calamari con riso fritto speziato: ho inventato questo piatto per caso ed è diventato un appuntamento fisso delle nostre cene a base di pesce. La zuppa piccante di calamari è una ricetta di mare semplice e veloce, che servo con abbondante pane casareccio o con uno stuzzicante riso fritto al cardamomo. Come vedete nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO, preparare la zuppa piccante di calamari è semplicissimo e bastano pochissimi ingredienti. L’unico che potreste dovere acquistare, perché forse non lo avete in casa, è lo zenzero fresco. Per il resto, vi servono solo aglio, cipolla, peperoncini, prezzemolo e pomodori pelati. Una alternativa velocissima e davvero buona alla classica (e laboriosa) ZUPPA DI PESCE o al GOULASH DI PALAMITA, uno stufato particolare dal gusto speziato.

Potete usare indifferentemente i calamari (anche surgelati se non trovate quelli freschi) o i totani, anche se questi ultimi richiedono una cottura più prolungata. D’altra parte, sono anche più saporiti dei calamari e io li preferisco anche quando li preparo RIPIENI ALLA GHIOTTA oppure IN UMIDO CON PATATE. Se non sapete pulire i calamari, potete guardare la VIDEO RICETTA dei calamari ripieni alla siciliana, dove troverete un tutorial su come si puliscono i calamari.

Riso fritto speziato: il contorno perfetto per la zuppa piccante di calamari

Aglio, peperoncino, zenzero e cipolla rendono la zuppa piccante e aromatica. A mio parere l’abbinamento perfetto sono delle bruschette con olio extravergine, se preferite puntare più sull’italianità. Oppure la mia scelta preferita: riso basmati fritto. Prepararlo è semplicissimo. Gli ingredienti sono aglio, cipolla fresca, zenzero, peperoncino, olio di cocco (o olio extravergine di oliva) e cardamomo. E’ sufficiente lessare un riso di tipologia aromatica come il Basmati, l’Apollo o il Gange, scolarlo molto al dente e lasciarlo raffreddare.

Nel frattempo tritare aglio, cipolla, zenzero e peperoncino, poi rimuovere i semi di cardamomo dai baccelli e rosolare tutto a fuoco basso in olio di cocco o extravergine. Quando dal soffritto si sprigionerà un profumo celestiale, aggiungere il riso freddo e mescolare. Lasciare cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti, in modo che la porzione di riso sul fondo della padella diventi croccante, mescolare e cuocere ancora 3-4 minuti. In questo modo otterrete un riso saporito, piccante, croccante e delizioso.

A questo punto vi ricordo di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON CALAMARI E TOTANI e vi auguro buona giornata!

Zuppa piccante di calamari e riso fritto

ZUPPA PICCANTE DI CALAMARI (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilogrammo di calamari

due spicchi di aglio

un pezzetto di zenzero

peperoncino, quanto basta

uno scalogno o un cipollotto fresco

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

700 grammi di pomodori pelati

prezzemolo, quanto basta

Procedimento

Zuppa piccante di calamari e riso fritto
Prima di preparare la zuppa piccante di calamari, guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. Pulire i calamari come vedete in questo TUTORIAL, poi tagliare ad anelli il corpo del calamaro e dividere a metà le codine.

Pulire l'aglio, lo zenzero e la cipolla e tritarli finemente. Potete anche grattugiarli, se preferite. Rosolare in un tegame capiente aglio, zenzero, cipolla e peperoncino in olio extravergine di oliva, a fuoco bassissimo. Aggiungere i calamari, mescolare e, a fuoco alto, rosolare i calamari finché non avranno cambiato colore diventando rosati. Aggiungere metà del prezzemolo e sfumare con il vino bianco.

Mentre l'alcol evapora, spezzare a mano i pomodori pelati. Poi, aggiungere i pomodori e tutto il liquido alla zuppa di calamari. Salare e cuocere coperto a fuoco basso per 40 minuti, assaggiando di tanto in tanto per aggiustare di sale.

Quando i calamari saranno teneri, scoprire e cuocere altri 5-10 minuti, finché il sugo della zuppa non sarà della densità desiderata. Aggiungere un altro po' di prezzemolo tritato e servire la zuppa bollente, accompagnandola con pane casareccio tostato e unto di olio extravergine, oppure con il riso fritto al cardamomo di cui vi ho dato la ricetta nell'introduzione. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.