Zuppa inglese, nella versione più ricca, quella meringata. La zuppa inglese è una ricetta classica della pasticceria italiana, un dolce sontuoso ma facilissimo da preparare, che molti di voi conosceranno perfettamente e avranno già mangiato. La ricetta più antica della zuppa inglese, che arriva a noi grazie al lavoro di Pellegrino Artusi, prevede l’uso della sola crema pasticciera, ma poi si è diffusa l’alternanza di crema pasticciera e crema al cioccolato. Immutabile il pan di Spagna o i savoiardi bagnati con abbondante Alchermes e un goccio di rum. L’origine della ricetta sembra essere emiliano romagnola, ma ci sono tante varianti regionali, una delle quali è quella romana, che prevede l’uso della meringa per ricoprirla e dei canditi. A questo punto non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO, cremosi e golosissimi.
Ora, visto che la zuppa inglese meringata è il dolce che preparerò in famiglia la notte di Capodanno, volevo fosse goloso e bello da vedere, quindi ho deciso di ricoprire la torta con la meringa all’italiana (se non avete il tempo o la voglia di farla, montate semplicemente a neve ferma la stessa dose di albumi e di zucchero) e caramellarla per un effetto più scenografico. All’interno, però, non ho messo canditi ma gocce di cioccolato fondente per una maggiore croccantezza. Io usato i savoiardi sardi, più grandi e ‘pesanti’ di quelli normali, ma si può usare anche del pan di Spagna. Insomma, ho unito la tradizione emiliana e quella romana e ho fatto la mia personale versione della zuppa inglese. Se preferite, potete non mettere la meringa e comporre la zuppa inglese a strati in pirofila come si fa con il TIRAMISU’. Buona giornata!