Home » Zuppa inglese meringata

Zuppa inglese meringata

by Ada Parisi
5 min read

Zuppa inglese, nella versione più ricca, quella meringata. La zuppa inglese è una ricetta classica della pasticceria italiana, un dolce sontuoso ma facilissimo da preparare, che molti di voi conosceranno perfettamente e avranno già mangiato. La ricetta più antica della zuppa inglese, che arriva a noi grazie al lavoro di Pellegrino Artusi, prevede l’uso della sola crema pasticciera, ma poi si è diffusa l’alternanza di crema pasticciera e crema al cioccolato. Immutabile il pan di Spagna o i savoiardi bagnati con abbondante Alchermes e un goccio di rum. L’origine della ricetta sembra essere emiliano romagnola, ma ci sono tante varianti regionali, una delle quali è quella romana, che prevede l’uso della meringa per ricoprirla e dei canditi. A questo punto non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO, cremosi e golosissimi.

Ora, visto che la zuppa inglese meringata è il dolce che preparerò in famiglia la notte di Capodanno, volevo fosse goloso e bello da vedere, quindi ho deciso di ricoprire la torta con la meringa all’italiana (se non avete il tempo o la voglia di farla, montate semplicemente a neve ferma la stessa dose di albumi e di zucchero)  e caramellarla per un effetto più scenografico. All’interno, però, non ho messo canditi ma gocce di cioccolato fondente per una maggiore croccantezza. Io usato i savoiardi sardi, più grandi e ‘pesanti’ di quelli normali, ma si può usare anche del pan di Spagna. Insomma, ho unito la tradizione emiliana e quella romana e ho fatto la mia personale versione della zuppa inglese. Se preferite, potete non mettere la meringa e comporre la zuppa inglese a strati in pirofila come si fa con il TIRAMISU’. Buona giornata!

ZUPPA INGLESE MERINGATA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 22-24 centimetri
400 grammi di savoiardi o di pan di Spagna tagliato a fette sottili
8 tuorli
800 millilitri di latte intero
150 grammi di zucchero semolato
80 grammi di farina o amido di mais
120 grammi di cioccolato fondente al 70% di cacao
Alchermes, quanto basta
vaniglia Bourbon biologica, quanto basta
Maraschino o rum, quanto basta
50 grammi di cioccolato fondente in gocce
PER LA MERINGA ALL'ITALIANA:
175 grammi di albumi
300 grammi di zucchero semolato
60 milliltiri di acqua

Procedimento

Per preparare la zuppa inglese dovete iniziare dalla crema pasticciera. Separare gli albumi dai tuorli. Mettere i tuorli in una ciotola capiente con lo zucchero e la farina setacciata e montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Scaldare il latte e versarne una piccola quantità nel composto di uova sempre frullando in modo che non si formino grumi. Quindi unire tutto il resto del latte e versare il composto così ottenuto in una casseruola e cuocere, sempre mescolando, finché la crema non si addensa.

Tritare finemente il cioccolato fondente. Dividere la crema in due parti uguali e, quando è ancora bollente, amalgamare a una delle due creme il cioccolato tritato, mescolando finché non sarà perfettamente sciolto e non avreteottenuto una crema al cioccolato densa e lucida. Coprire con pellicola per alimenti a contatto con la superficie delle creme e fare raffreddare completamente.

Versare in una ciotola 9 parti di Alchermes e una di rum o Maraschino (o anche di più se preferite una bagna più alcolica) e imbibire i savoiardi o il pan di Spagna con la bagna. Rivestire con i savoiardi il fondo e della tortiera e il bordo, quindi versare la crema pasticcera. Spargere sulla superficie le gocce di cioccolato. Coprire con un altro strato di savoiardi imbevuti di bagna, versare la crema pasticciera al cioccolato e completare con un ultimo strato di savoiardi imbevuti. Rivestire il dolce con la pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per 12-24 ore.

Per la meringa all'italiana, mettere in una casseruola l’acqua con 200 grammi di zucchero e fare cuocere a fuoco alto fino a che il composto non raggiungerà i 121 gradi. Nel frattempo, iniziare a montare nella planetaria o con le fruste elettriche gli albumi con lo zucchero rimanente. Quando lo sciroppo sarà pronto, versarlo a filo sugli albumi continuando a montare e proseguire a lavorarli finché non saranno, gonfi, spumosi, lucidi e freddi.

Sformare il dolce. Versare la meringa in un sac à poche con la punta che preferite e ricoprire tutta la torta. Se volete, potete rendere l'operazione molto più facile e ricoprire la zuppa inglese in meno di 5 minuti spatolando semplicemente la meringa sul dolce. Con un cannellino caramellate la superficie della meringa in modo che sia leggermente e non uniformemente dorata. Conservare la zuppa inglese meringata in frigorifero fino al momento di servire: sappiate che più riposa più sarà buono. Buon appetito e buone feste!

VARIANTE: se non volete fare una zuppa inglese a strati da sformare, componete la zuppa inglese in una teglia trasparente e capiente, esattamente come quando preparare il tiramisù, alternando strati di savoiardi imbevuti, crema pasticciera, ancora savoiardi, crema al cioccolato e savoiardi. Poi coprite tutto con la meringa o con polvere di cacao.  Lasciate raffreddare la zuppa inglese  in frigorifero per almeno sei ore e servite. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.