Una variante personale della zuppa inglese, senza i canditi e con la crema al cioccolato aromatizzata da scorza di arancia e rum. E’ ancora più buona il giorno dopo, quindi il consiglio è di farla prima o, meglio, farne il doppio così la mangiate due volte… Se vi piacciono i dolci cremosi e al cucchiaio, date anche una occhiata al nostro tiramisù, alla crema di fragole e stracchino, al flan di latte con caramello salato, al risotto dolce con ciliege, alla crema di limone con gelatina di arance e alla ‘cuccìa‘ palermitana.
Ingredienti per 6 persone:
- 1 litro di latte intero a temperatura ambiente
- 500 ml di panna liquida
- 6 cucchiai colmi di farina
- 12 cucchiai colmi di zucchero
- 3 tuorli
- 100 grammi di cioccolato fondente
- 20 grammi di cioccolato fondente a scaglie per guarnire
- 2 cucchiai di rum
- la scorza grattugiata di un arancia
- un bicchiere di Alchermes
- 250 grammi di savoiardi
Preparare le due creme: per la crema gialla mettere in una casseruola antiaderente i tuorli con sei cucchiai di zucchero e sbatterli fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo. Unire 3 cucchiai di farina e mescolare affinché non si formino grumi. Unire a filo il latte, mescolando velocemente e mettere tutto sul fuoco. Fare cuocere, a fuoco basso e sempre mescolando, finché la crema non si addensi e non arrivi a bollore. Lasciare intiepidire.
Per la crema al cioccolato, procedimento simile: mettere il cioccolato, tagliato a pezzetti, a sciogliere a bagnomaria (dentro una ciotola che poggia su una pentola contenente acqua bollente e messa sul fuoco), mettere in una casseruola antiaderente 6 cucchiaio di zucchero e 3 di farina e mescolare bene. Aggiungere il cioccolato fuso e il latte versandolo piano piano. Porre la casseruola sul fuoco, unire la scorza di arancia e il rum e fare cuocere, sempre mescolando, finché la crema non si addensa velando il cucchiaio. Lasciare intiepidire.
Preparare una bagna con due parti di Alchermes e una di acqua e imbevere i savoiardi: coprire il fondo di una ciotola, meglio se tondeggiante e trasparente, con i savoiardi ben imbibiti di bagna e versarvi sopra la crema gialla, poi fare un altro strato di savoiardi imbevuti di Alchermes e versarvi sopra la crema al cioccolato. Riporre in frigorifero per almeno 3 ore.
Prima di servire cospargere la superficie della zuppa inglese con cioccolato fondente a scaglie.
L’ABBINAMENTO: con questo dolce tradizionale ma lievemente modificato e arricchito da una crema al cioccolato, suggeriamo l’abbinamento con un Picolit 2007 di Livio Felluga. Un vino capace di accompagnare la gran parte dei dolci grazie alla sua delicatezza, e al suo equilibrio dolce-acido che lo rende estremamente gradevole.
4 commenti
Ciao Ada, scusa leggendo la ricetta mi sono persa. Ma la panna dove va? E il litro di latte come va diviso tra le due creme? Grazie mille!
Ciao, quella che hai letto è una ricetta più vecchia. Prendi questa…. https://www.sicilianicreativiincucina.it/zuppa-inglese-meringata/
Vi ho scovato girovagando per i tanti blog e mi siete piaciuti subito. Mi piace il vostro entusiasmo e il vostro amore per la cucina.Il mio più grande rammarico è che vivendo in una piccola cittadina (soleggiata, sul mar Ionio e sonnacchiosa ) non ho la possibilità di seguire corsi di cucina. Ma il web mi sarà sicuramente d’ aiuto.
Complimenti e a presto.
Grazie!!!La cosa più bella di avere un blog sono i riscontri con le altre persone! Spero che le ricette siano chiare ma se dovessi avere dubbi non esitare a scriverci e faremo tutto il possibile per aiutarti. Sono certa che sei già brava a cucinare….Un abbraccio