Home » Zuppa inglese al pandoro

Zuppa inglese al pandoro

Cremosissima, per non sprecare gli avanzi

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa inglese al pandoro

Zuppa inglese al pandoro: una delle ricette più semplici e deliziose per riciclare il pandoro avanzato dalle feste di Natale. La zuppa inglese è uno dei dolci classici della pasticceria italiana. Le sue origini probabilmente emiliano-romagnole, ma è diffusa anche in altre regioni, come il Lazio, e molto amata ovunque. E visto che si tratta di un dolce molto amato e che in tanti l’avete chiesta, trovate sul mio canale YouTube la VIDEO RICETTA PASSO PASSO, con tanti consigli extra e curiosità. Come vi ho già raccontato nella ricetta della ZUPPA INGLESE MERINGATA, inizialmente era preparata solo con la crema pasticciera, ma ormai viene preparata quasi sempre con la crema al limone alternata a quella al cioccolato. In questa versione ‘di riciclo’ della zuppa inglese, ho deciso di usare il pandoro avanzato al posto dei canonici savoiardi o del pan di Spagna.

Visto che cucino molto alla fine delle feste ho sempre diverse cose avanzate. A partire dai soliti pandoro e panettone per finire con tanto pane raffermo, ragù, carne lessa per fare il brodo e così via. Come sapete, io non getto nulla di commestibile e quindi studio tante ricette per riciclare gli avanzi in modo goloso.

Una scelta felice, perché il pandoro dà alla zuppa inglese un gusto più delicato, leggermente profumato di vaniglia. La bagna viene assorbita in abbondanza e il pandoro resta morbido e dà alla zuppa inglese un tocco in più. Per la crema al cioccolato, vi consiglio di usare un cioccolato al 62% minimo di cacao: per rendere la crema al cioccolato più intensa, io aggiungo anche un po’ di cacao amaro in polvere. Se preferite la cioccolata al latte o i gusti meno amari, potete non mettere la polvere di cacao.

E se invece del pandoro vi è avanzato il panettone, provare il meraviglioso PUDDING DI PANETTONE CON CIOCCOLATO E PERE, davvero strepitoso e facilissimo. A questo punto, vi ricordo di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO, cremosi e golosi, a partire dal  TIRAMISU’. Vi auguro buona giornata!

Zuppa inglese al pandoro

ZUPPA INGLESE AL PANDORO (ricetta facile)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

pandoro, quanto basta

8 tuorli

800 millilitri di latte intero (o 550 millilitri di latte e 250 millilitri di panna liquida fresca)

80 grammi di farina o amido di mais (maizena)

100 grammi di zucchero

120 grammi di cioccolato fondente al 62% di cacao

25 grammi di cacao amaro in polvere

vaniglia Bourbon biologica, quanto basta

scorza grattugiata di limone biologico, quanto basta

  • PER LA BAGNA

170 millilitri di acqua

70 grammi di zucchero

Alchermes, quanto basta

Maraschino, quanto basta

Procedimento

Zuppa inglese al pandoro

Zuppa inglese al pandoro

La zuppa inglese al pandoro è un dolce semplicissimo. come potete vedere nella mia VIDEO RICETTA PASSO PASSO. nzitutto dobbiamo preparare la crema pasticciera, a limone e al cioccolato, e la bagna. In modo che entrambe le preparazioni abbiano il tempo di raffreddare.

Lavare il limone, grattugiare la scorza e metterla in una ciotola. Tritare grossolanamente il cioccolato fondente, aggiungere il cacao amaro e mettere entrambi in un'altra ciotola.

Per la crema pasticciera, mettere i tuorli in una ciotola con lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Mentre montate le uova, mettete a scaldare il latte (o il latte con la panna) . Quando le uova saranno ben montate, aggiungere  la maizena e proseguire a montare per uno o due minuti. Versare una piccola quantità di latte caldo sulle uova, mescolando con una spatola, fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Aggiungere piano piano tutto il latte, sempre mescolando.

Aggiungere alla crema la vaniglia Bourbon e cuocere a crema a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché non inizierà ad addensarsi. Quando la crema arriverà ad ebollizione, proseguire nella cottura per un altro minuto e spegnere il fuoco. Versare metà della crema nella ciotola con il limone e l'altra metà nella ciotola con il cioccolato. Dopo 2-3 minuti, mescolare con una spatola la crema al cioccolato finché il cioccolato fondente non si sarà perfettamente sciolto e la crema non sarà lucida e vellutata, come vedete nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO. Mescolare con cura anche la crema al limone.

in modo che non si formino grumi. Quindi unire tutto il resto del latte e versare il composto così ottenuto in una casseruola e cuocere, sempre mescolando, finché la crema non si addensa.

Tritare finemente il cioccolato fondente. Dividere la crema in due parti uguali e, quando è ancora bollente, amalgamare a una delle due creme il cioccolato tritato, mescolando finché non sarà perfettamente sciolto e non avrete ottenuto una crema al cioccolato densa e lucida. Coprire con pellicola per alimenti a contatto con la superficie delle creme e fare raffreddare completamente.

Per la bagna, versare in un pentolino acqua e zucchero, portare a ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti a fuoco vivo. Versare lo sciroppo in una ciotola e aggiungere Alchermes e Maraschino a piacere. Lasciare raffreddare completamente.

Tagliare a fette sottili il pandoro (potete usare anche pan di Spagna o savoiardi). Rivestire la pirofila con le fette di pandoro,come vedete nella mia VIDEO RICETTA PASSO PASSO, distribuire la bagna e coprire con la crema pasticciera al limone. Fare un altro strato di pandoro, bagnarlo abbondantemente e versare la crema pasticciera al cioccolato. Coprire con un altro strato di pandoro e bagnare in modo uniforme. Coprire la zuppa inglese al pandoro con la pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per tutta la notte. Prima di servire, spolverizzare la superficie del dolce con un po' di cacao in polvere (se vi piace) e lasciare la zuppa inglese al pandoro a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di gustarla. Buon appetito!

Versare in una ciotola 9 parti di Alchermes e una di rum o Maraschino (o anche di più se preferite una bagna più alcolica) e imbibire i savoiardi o il pan di Spagna con la bagna. Rivestire con i savoiardi il fondo e della tortiera e il bordo, quindi versare la crema pasticcera. Spargere sulla superficie le gocce di cioccolato. Coprire con un altro strato di savoiardi imbevuti di bagna, versare la crema pasticciera al cioccolato e completare con un ultimo strato di savoiardi imbevuti. Rivestire il dolce con la pellicola per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per 12-24 ore.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.