Zuppa inglese al pandoro: una delle ricette più semplici e deliziose per riciclare il pandoro avanzato dalle feste di Natale. La zuppa inglese è uno dei dolci classici della pasticceria italiana. Le sue origini probabilmente emiliano-romagnole, ma è diffusa anche in altre regioni, come il Lazio, e molto amata ovunque. E visto che si tratta di un dolce molto amato e che in tanti l’avete chiesta, trovate sul mio canale YouTube la VIDEO RICETTA PASSO PASSO, con tanti consigli extra e curiosità. Come vi ho già raccontato nella ricetta della ZUPPA INGLESE MERINGATA, inizialmente era preparata solo con la crema pasticciera, ma ormai viene preparata quasi sempre con la crema al limone alternata a quella al cioccolato. In questa versione ‘di riciclo’ della zuppa inglese, ho deciso di usare il pandoro avanzato al posto dei canonici savoiardi o del pan di Spagna.
Visto che cucino molto alla fine delle feste ho sempre diverse cose avanzate. A partire dai soliti pandoro e panettone per finire con tanto pane raffermo, ragù, carne lessa per fare il brodo e così via. Come sapete, io non getto nulla di commestibile e quindi studio tante ricette per riciclare gli avanzi in modo goloso.
Una scelta felice, perché il pandoro dà alla zuppa inglese un gusto più delicato, leggermente profumato di vaniglia. La bagna viene assorbita in abbondanza e il pandoro resta morbido e dà alla zuppa inglese un tocco in più. Per la crema al cioccolato, vi consiglio di usare un cioccolato al 62% minimo di cacao: per rendere la crema al cioccolato più intensa, io aggiungo anche un po’ di cacao amaro in polvere. Se preferite la cioccolata al latte o i gusti meno amari, potete non mettere la polvere di cacao.
E se invece del pandoro vi è avanzato il panettone, provare il meraviglioso PUDDING DI PANETTONE CON CIOCCOLATO E PERE, davvero strepitoso e facilissimo. A questo punto, vi ricordo di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO, cremosi e golosi, a partire dal TIRAMISU’. Vi auguro buona giornata!