Home » Zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria

Zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria

Zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria Igp: una ricetta facilissima, con pochissimi ingredienti e che si prepara in 10 minuti reali. La ricetta senza cottura perfetta per un antipasto elegante e raffinato o per una primo piatto freddo e leggero. Roma è bollente, afosa: non si respira di giorno e non si dorme di notte. Motivo in più per dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI INSALATE fresche, sfiziose e senza (o con poca) cottura. A partire dalla mia preferita: l’INSALATA DI RISO nella versione classica, tradizionale. La più amata.

Per questo ho pensato a un piatto facile, leggero, fresco e soprattutto che si prepara senza cottura. E’ una zuppa di pomodoro fredda. Semplicissima perché preparata solo con pomodoro, olio, sale e origano, con burrata di Andria e una cialda di pane croccante. Ah ecco, in effetti il pane l’ho grigliato, perché per la foto è più bello ma anche perché mi piacciono le cose croccanti. Ma potete anche servire questa zuppa fredda con fette di pane casareccio e così non accendete davvero neanche un fornello.

La zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria è buonissima, ve lo garantisco, e la mangerete anche se il caldo non aiuta l’appetito! E’ perfetta come tapas con l’aperitivo, ma anche come antipasto o primo piatto leggero per una cena elegante. Visto che è senza cottura, i pomodori mantengono anche intatte tutte le loro proprietà nutrizionali e le vitamine. Buona giornata a tutti!

Zuppa fredda di pomodoro con burrata di Andria

ZUPPA FREDDA DI POMODORO CON BURRATA DI ANDRIA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

600 grammi di pomodori maturi, san marzano o piccadilly

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

250 grammi di burrata di Andria Igp

origano fresco o basilico fresco ,quanto basta

4 fette di pane sottili o pane casareccio, quanto basta

Procedimento

pomodoroeburrata4

Spellare i pomodori, tagliarli a metà. Per spellarli facilmente, vi suggerisco di inciderli a croce sulla sommità e tuffarli per uno o due minuti in acqua bollente: vedrete che la pelle dei pomodori verrà via immediatamente. Rimuovere i semi e l'acqua di vegetazione e metterli in una ciotola. Filtrare l'acqua dei pomodori e metterla da parte. Tagliare la polpa a pezzetti.

Versare in un frullatore metà della polpa di pomodoro e l'acqua di vegetazione che avete filtrato, quindi unire un filo d'olio e frullare fino a ottenere un composto omogeneo. Continuate a frullare aggiungendo olio a filo come quando fate una maionese: dovete ottenere un composto montato, aerato, spumoso e leggero. Salare, pepare e aggiungere il resto della polpa di pomodoro. Conservare in frigorifero fino al momento di servire.

Irrorare il pane con un filo d'olio e tostarlo per un minuto in una padella calda.

Versare nelle fondine individuali la zuppa di pomodoro, adagiare al centro una cucchiaiata generosa di burrata di Andria, condire con un filo di olio extravergine di oliva, qualche fogliolina di origano o di basilico fresco e una spolverata di pepe nero macinato fresco e guarnire con la cialda di pane. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Giuseppe 23 Luglio 2015 - 13:36

Ciao Ada mi sono ispirato con la tua ricetta rivisitandola un poco… Sono un siciliano che vive a Madrid da 12 anni condivido la passione e un sogno in particolare. Conoscerai sicuramente Il salmorejo una crema fredda di pomodoro, aglio, olio , acero e pane fatto con farina candeal ( compatta che da un sapore único al salmorejo) la versione prevede l’aggiunta dk basilico e origano freschi e un pizzico di paprika dolce. Allá fine una buona mozzarella di bufala anche se avessi trovato la burrata fresca nos avrei esitato. Ti auguro buone ferie

Reply
Ada Parisi 27 Luglio 2015 - 12:32

Certo che lo conosco e mi piace tantissimo! La tua variante è perfetta… e la mozzarella di bufala è un’ottima alternativa. A Madrid la trovi italiana oppure locale? Non mi dici però qual’è il tuo sogno, mi lasci sulle spine… Buone vacanze e grazie, Ada

Reply
Giusi Davì 21 Luglio 2015 - 15:32

Ricetta fantastica, semplice e geniale al tempo stesso! Appetitosa e fresca! La farò al mio arrivo in Sicilia con i pomodori freschi locali…

Reply
Ada Parisi 21 Luglio 2015 - 15:51

Giusi grazie! Anche io la rifarò in Sicilia con i nostri pomodori fenomenali. Sicuramente non troverò la burrata e userò la nostra ricotta di pecora, lasciandola a scolare un po’ prima. Sono certa che sarà buonissima! Un caro saluto! Ada

Reply
Cristina 21 Luglio 2015 - 13:00

Insomma, si può evitare anche di frullare il pomodoro, non andrebbe bene direttamente il succo?

Reply
Ada Parisi 21 Luglio 2015 - 13:03

Ciao Cristina no, perché se frulli e passi al chinoise gran parte della polpa resta e la zuppa viene più consistente. Altrimenti sarebbe un’acqua di pomodoro. O tu intendi il succo di pomodoro che si compra già pronto?

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.