Minestrone di verdure fresche. Viva la semplicità: cosa c’è di meglio la sera, soprattutto con il freddo di febbraio, che tornare a casa e trovare una zuppa calda? E se questa zuppa è fatta con verdurine fresche e crostini dorati? Provare per credere… Se vi piacciono le minestre e le zuppe, date anche una occhiata alla minestra di fregola sarda con arselle, alla crema di pomodoro, alla vellutata di riso e pesce allo zafferano o alla zuppa di funghi.
Ingredienti per 4 persone:
- una carota
- una cipolla dorata
- 2 coste di sedano
- 2 patate a pasta bianca
- un mazzetto di bietole
- mezzo cavolo cappuccio o verza
- 2 zucchine
- un ciuffo di cavolo nero
- una manciata di piselli
- 5 pomodori
- qualche foglia di basilico
- 4 fette di pane casareccio
- olio extravergine di oliva quanto basta
- una crosta di parmigiano reggiano
- 60 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
- sale e pepe quanto basta
Lavare e pulire tutte le verdure e farle a pezzetti regolari di circa un centimetro e mezzo, e a listarelle sottili le verdure a foglia. In una casseruola capiente mettere 4 cucchiai di olio e la cipolla tritata grossolanamente: fare soffriggere il tutto a fuoco basso finché la cipolla non sia diventata trasparente.
Aggiungere piano piano tutte le verdure rosolandole per qualche minuto. Unire acqua bollente fin quasi a coprire le verdure, aggiustare di sale. Fare cuocere la zuppa a fuoco medio e coperta per 30 minuti circa. Prendere la crosta del parmigiano, raschiare la parte esterna con cura per togliere lo strato superficiale, lavarla e tagliarla a pezzetti. Aggiungerla alla zuppa a circa 5 minuti dalla fine della cottura.
Tagliare il pane a tocchetti di circa un centimetro e metterli a tostare in una padella con un poco di olio, finché non diventeranno dorati. Servite la zuppa bollente guarnendo con un filo di olio, una macinata di pepe nero fresco, una spolverata di parmigiano reggiano e i crostini di pane.
L’ABBINAMENTO: Con questa zuppa semplice suggeriamo l’abbinamento con un rosato della cantina Santa Margherita. Si tratta del Cuvé di Rosé Veneto Igp, un blend di Merlot e Cabernet, con sentori floreali e di frutta rossa, che consigliamo di bere intorno ai 13 gradi di temperatura.
6 commenti
Mai fatto la zuppa così….. noi al Nord facciamo solo un ( piu’) triste minestrone….. tutto lessato , questo piatto e’ da provare!
Io ho vissuto a Milano per sette anni, l’è bela anche senza questa zuppa!!!!Un abbraccio…
ma che buone le zuppe di verdura!!!! =)
un abbraccio, grazie come sempre
Ciao cara, sei sempre la prima a guardare le nostre ricette..un abbraccio
Evviva!!! 😉