Home » Zuppa di pomodori arrosto

Zuppa di pomodori arrosto

by Ada Parisi
5 min read

Zuppa di pomodori arrosto e ricotta, ricetta facilissima ma dal gusto strepitoso, sono certa che vi piacerà e che la rifarete spesso. La ricetta di oggi è un po’ come il tempo di settembre, sospeso tra i raggi ancora caldi del sole e l’inizio di quel vento umido e freddo che ci proietta dentro l’autunno e i suoi colori meravigliosi. Così, questo piatto è preparato con gli ultimi pomodori, simbolo rosseggiante dell’estate, ma sotto forma di zuppa tiepida, per andare incontro ai primi freddi. I pomodori, conditi con sale, zucchero ed erbe aromatiche, vengono cotti in forno, poi spellati e (rigorosamente a mano) fatti a filetti.

Rosolati in aglio, olio, scalogno, poco sedano e cotti brevemente con un po’ di brodo vegetale, diventano una zuppa dal gusto piacevolmente in bilico tra acido e dolce. Completo la zuppa di pomodori arrosto con tanti crostini di pane casareccio, erba cipollina fresca, origano e una quenelle di ricotta di pecora freschissima, lavorata a crema. Un piatto vegetariano (e vegano ma pur sempre buonissimo se omettete la ricotta) davvero leggero, ma confortante e saporito per tutti coloro che stanno tentando di tagliare un po’ le calorie senza rinunciare al gusto. Chissà che non diventi una delle vostre zuppe preferite. E, per sfruttare gli ultimi pomodori nel modo migliore, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I POMODORI, calde e fredde. Buona giornata.


ZUPPA DI POMODORI ARROSTO E RICOTTA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

un chilogrammo di pomodori ramati o a grappolo
un pizzico di peperoncino (facoltativo)
brodo vegetale, quanto basta
una costa piccola di sedano
uno scalogno
uno spicchio di aglio
basilico, maggiorana o timo
origano secco, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
zucchero, quanto basta
4 fette di pane casareccio
150 grammi di ricotta di pecora

Procedimento

Per preparare la zuppa di pomodori arrosto e ricotta, dovete preriscaldare il forno a 180 gradi. Rivestire una placca da forno con della carta forno; irrorare con un filo di olio extravergine. Lavare bene i pomodori, eliminare il picciolo e tagliarli a metà. Disporre i pomodori sulla carta forno, condire con sale, un po' di zucchero, un filo di olio e le erbe aromatiche. Cuocere in forno per 40-45 minuti, finché i pomodori non saranno leggermente appassiti. Fare raffreddare.

Una volta che i pomodori saranno freddi, spellarli con le mani e dividerli in filetti.

Tritare finemente l'aglio, il sedano, lo scalogno e (se vi piace) il peperoncino. Rosolarli in un tegame con un filo di olio extravergine, poi aggiungere i filetti di pomodoro e il brodo vegetale fino a coprire. Portare a ebollizione e regolare il sale. Cuocere per 15 minuti e, se necessario, aggiungere ancora un po' di brodo per ottenere la densità desiderata. Aggiungere un pizzico di origano.

Tritare finemente l'erba cipollina, tagliare a dadini il pane e tostarlo in una padella calda (anche con un filo di olio extravergine se lo volete più saporito). Lavorare la ricotta con un cucchiaio fino a ottenere una consistenza cremosa.

Versare la zuppa di pomodori arrosto nelle fondine individuali, irrorare con un filo di olio extravergine, condire con un po' di pepe nero macinato fresco e origano, completare il piatto con una cucchiaiata di ricotta di pecora, con l'erba cipollina tritata fresca e con i crostini di pane. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Metiusco, Salento Rosato Igp, annata 2016, prodotto dall'azienda vinicola Palamà. Un vino che riesce ad abbinarsi bene con questa ricetta a base di pomodoro. Profuma di ciliegia e amarena con un piacevole gusto di frutta e retrogusto lievemente amaro.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Antonella 4 Ottobre 2017 - 15:16

Cara Ada, buon pomeriggio!
Non ti nascondo che non sono una fanatica delle zuppe, ma di questa riesco quasi a sentire l’aroma delle erbe aromatiche, il profumo del pane tostato e il sapore dell’estate nei pomodori…
Viene voglia di assaggiarla!
Baci 🙂
Antonella

Reply
Ada Parisi 5 Ottobre 2017 - 10:49

Ciao Antonella, io invece sono una amante delle minestre, delle zuppe, delle vellutate. Sono una fonte inesauribile di piatti creativi…. provala e chissà che non ti appassioni anche tu! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.