Home » Zuppa di pesce

Zuppa di pesce

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa di pesce

E’ tempo di zuppa di pesce, una delle ricette di mare più amate in assoluto. Anche se molte persone pensano che la zuppa di pesce sia una ricetta molto complicata da fare a casa, vi assicuro che non è così. Ci vuole solo un poco di pazienza. E ovviamente un po’ di tempo.

La ricetta di questa zuppa arriva dal Sud della Sicilia, dalla zona di Marzamemi e Capo Passero. E’ un zuppa rapida, che si può fare con qualunque pesce troviate: indispensabile sono solo lo scorfano o la gallinella, ti tipici pesci da zuppa, fondamentali per ottenere un ricco sapore. Io ho messo anche triglie, calamari, merluzzi, scampi, pescespada, gamberoni e vongole. Insomma, non ci siamo fatti mancare nulla. Questa è una zuppa ‘rossa’, ovvero molto ricca di pomodoro, perfetta da accompagnare a fette di pane casareccio tostate e unte di olio (e aglio, se amate i sapori forti).

Se amate le zuppe e in genere i piatti ricchi a base di pesce, provate anche la ZUPPA PICCANTE DI CALAMARI E POMODORO. Forse la ricetta più veloce che possiate trovare, dal gusto complesso, piccante e vagamente orientale, che trovate sul mio canale YouTube anche in VIDEO RICETTA. E ora vi auguro buona giornata!

Zuppa di pesce

ZUPPA DI PESCE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

uno scorfano o una gallinella di 600 grammi circa, già sfilettata e con testa a parte

4 triglie di scoglio

2 merluzzi da 400 grammi ciascuno tagliati in tranci

500 grammi di vongole

8 gamberoni

4 scampi

4 calamari

2 fette di pesce spada

qualche pistillo di zafferano

600 grammi di pomodori Piccadilly

prezzemolo fresco, quanto basta

farina, quanto basta

un bicchiere di vino bianco secco

sale, quanto basta

olio di oliva extravergine, quanto basta

un pezzetto di peperoncino

uno spicchio di aglio in camicia

Procedimento

Lavare tutto il pesce: la gallinella o scorfano deve essere sfilettata, le triglie devono essere eviscerate e senza squame, i merluzzi tagliati in tranci, le fette di pesce spada tagliate ciascuna in due metà. I calamari vanno tagliati ad anelli e le codine lasciate intere, ai gamberoni va tolta la testa e messa da parte, le vongole devono essere messe a bagno in acqua salata per farle spurgare.

Fare aprire le vongole in una padella antiaderente calda, metterle da parte e filtrare con un colino a maglie strettissime l'acqua di cottura per eliminare ogni impurità. Passare le triglie, i tranci di merluzzo, il pesce spada, i calamari e i filetti di gallinella o scorfano in poca farina.

Lavare i pomodori e farli a pezzi, tritare finemente il prezzemolo tenendo da parte i gambi. Mettere in una ampia casseruola antiaderente l'olio, l'aglio in camicia e i gambi di prezzemolo: farli soffriggere a fuoco basso e unire la testa della gallinella e le teste dei gamberoni. Sfumare con il vino bianco secco e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere i pomodori e mezzo bicchiere di acqua tiepida. Coprire e fare cuocere per 15 minuti. Nel frattempo, soffriggere e fare dorare in poco olio da entrambi i lati i pesci infarinati: triglie, merluzzo, calamari e gallinella.

Togliere dalla padella  la testa della gallinella e dei gamberoni, i gambi di prezzemolo e l'aglio in camicia e unire il peperoncino e l'acqua delle vongole che avevate messo da parte e i calamari, che devono cuocere un po' più a lungo del resto del pesce. Aggiustare di sale, coprire e fare cuocere per 10 minuti a fuoco medio. A questo punto, unire lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida e poi adagiare nella padella le triglie, i merluzzi, i filetti di gallinella e il pescespada.

Coprire e fare cuocere altri 5 minuti. Infine, unire gli scampi, le code dei gamberoni e le vongole . Coprire e fare cuocere ancora 5 minuti. Scoprire la zuppa, alzare il fuoco e fare cuocere 2 minuti circa finché il sugo non avrà raggiunto la giusta consistenza: morbida, non liquida (si addenserà facilmente grazie alla farina con cui erano impanati i pesci).

Mettere in una fondina un poco di sugo e adagiarvi un pezzo di ogni tipo di pesce, spolverare con abbondante prezzemolo tritato e servire la zuppa con tanto, ma tanto, pane casareccio abbrustolito: io strofino sul pane tostato un poco di aglio e aggiungo un goccio di olio prima di servire.

Note

L'ABBINAMENTO: per gustare al meglio questo piatto vi suggeriamo un Soave classico prodotto dalla Cantina di Soave. Il "Rocca Sveva" si presenta fine e delicato, con profumi di frutta bianca, in particolare di mela. Il suo gusto è armonico, sapido, con un finale amarognolo. Consigliamo di servire fresco, intorno agli 8 gradi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

20 commenti

Paola 24 Marzo 2015 - 11:55

E’ una vita che mio marito me la chiede… solo che non vuole i pesci con le spine… senza triglie va bene uguale?

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Marzo 2015 - 12:07

Ciao Paola!! certo che puoi omettere le triglie, puoi farla con il pesce che più ti piace, ti suggerisco magari di mettere qualche cozza per un sapore di mare più intenso.

Reply
Paola 24 Marzo 2015 - 15:31

perfetto!! grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Marzo 2015 - 15:40

ma grazie a te!!!

Reply
Susanna 15 Giugno 2013 - 21:12

Ho provato molte ricette, ma questa è superlativa! Grazie!

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Giugno 2013 - 23:36

bene Susanna, sono contenta per te. è vero: ci sono diversi modi per fare una zuppa di pesce ma questa è quella che preferisco di sicuro. A presto

Reply
Ricami di Pastafrolla 4 Giugno 2013 - 17:32

Ma allora ci volete proprio male é!!!!!! Che piatto fantastico, non ha bisogno nè di commenti nè di spiegazioni,è perfetto così com’è!! A presto Emanuela.

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 17:33

No no, vi vogliamo bene eccome! Un abbraccio grande, Ada

Reply
Not Only Sugar 4 Giugno 2013 - 13:55

Posso una ciotolina??? La adoroooo..

Not Only Sugar

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:59

ma come no….accomodati!!!

Reply
Tatiana 4 Giugno 2013 - 13:37

Ada!!!!!!!!!!! che trionfo di colori/sapori e gusto fantastici!!!
Adoro le zuppe di pesce, il problema è che ci mangio tantissimo pane 🙂 con questa andrei in paradiso!
Bravissima!

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:42

Ciao Tatiana!!! Anche io mangio tantissimo pane con la zuppa…. meglio se strofinato con poco aglio e un filo di olio, la adoro!! Se non ci fossero le spine sarebbe il piatto perfetto…

Reply
adele 4 Giugno 2013 - 13:06

Buonissima! a me ricorda quella che preparava mio suocero (siciliano) non mancava mai lo scorfano…una bontà…Bravi.

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:43

Grazie Adele, lo scorfano credo proprio sia l’unico pesce veramente indispensabile nella zuppa. Tuo suocere era un intenditore! Baci

Reply
giulia 4 Giugno 2013 - 12:40

ahh che buona la zuppa di pesce…è da tanto tempo che non la mangio! mi hai fatto venire una voglia *-) baci

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:43

Ciao Giulia, ora che viene l’estate il pesce si mangia più spesso, preparatela, non si deve rinunciare a soddisfare le proprie voglie, poi questa fa anche bene!

Reply
conunpocodizucchero.it 4 Giugno 2013 - 10:17

mi ricorda tanto quella che fa la nonna di ale… che voglia di mare!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:44

Eh, tra zuppe sicule ci si intende! Bacioni cara, spero tanto di vederti questa estate!

Reply
sabrina 4 Giugno 2013 - 10:05

La zuppa di pesce…..è una vita che non la mangio la adoro! Grazie di avermi fatta illudere! mentre la leggevo la gustavo!

Reply
Siciliani creativi in cucina 4 Giugno 2013 - 13:45

Ciao Sabrina! Ma preparala, fatta da te verrà anche più buona. E’ il classico piatto che sembra complicato ma si fa in mezzora…Bacioni

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.