Home » Zuppa di peperoni con crostacei

Zuppa di peperoni con crostacei

by Ada Parisi
5 min read

Astice, gamberoni e scampi, tutto cotto al vapore, sopra una zuppa di peperoni rossi e pomodoro leggermente piccante. Un piatto leggero e gustoso, che può essere un antipasto o un secondo, per il quale sono indispensabili però crostacei freschi: in alternativa all’astice, ovviamente dispendioso, si può usare il granchio o aumentare la quantità di gamberoni e scampi. Per essere sincera, la parte più noiosa è pulire gli astici una volta cotti: armatevi di cesoie e di pazienza. E’ però un piatto semplice e raffinato per una cena importante, da offrire a chi lo merita davvero. O potete farlo per voi stessi, non vi pare?

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 astici
  • 4 scampi
  • 4 gamberoni rossi (preferibilmente di Mazara del Vallo)
  • sale quanto basta
  • un pezzetto di peperoncino
  • 4 peperoni rossi di media grandezza
  • 4 pomodori ramati
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • erba cipollina quanto basta
  • mezza cipolla dorata
  • un pizzico di zucchero
  • qualche crostino per guarnire il piatto

Preparare innanzitutto la zuppa: lavare i peperoni, togliere il picciolo, i semi e i filamenti biancastri interni, poi farli a pezzi. Lavare e tagliare a pezzi i pomodori e affettare la cipolla. Mettere in una casseruola 4 cucchiai di olio e la cipolla e farla soffriggere leggermente senza che prenda colore. Poi unire i pomodori, il peperonicino e i peperoni, infine il pizzico di zucchero e il sale. Coprire e fare cuocere per 15 minuti. Togliere parte dell’acqua che si sarà formata (almeno la metà) e passare le verdure al passaverdure (non al frullatore). Una volta ottenuta una crema omogenea, aggiustare di sale e, se necessario, fare restringere la zuppa sul fuoco fino ad ottenere la densità desiderata.

Cuocere al vapore gli astici (il tempo di cottura dipende dalla dimensione degli astici) e unire gli scampi e i gamberoni solo negli ultimi 5 minuti di cottura. Pulire gli astici tagliando a metà il carapace con una cesoia e estraendo la polpa, poi aprire anche le chele ed estrarne più carne possibile. Pulire anche i gamberoni e gli scampi, avendo cura di lasciare le code intere. Tagliare a pezzi nel senso della larghezza i due astici.

Servire la zuppa calda in una fondina, adagiare su ogni piatto mezzo astice, due scampi e due gamberoni, irrorare con un filo di olio evo e cospargere il tutto di erba cipollina tritata accompagnando il piatto con qualche crostino di pane.

L’ABBINAMENTO: Suggeriamo un vino spumante, a base Chardonnay, prodotto dalle Cantine Colomba Bianca, una delle più grandi della Sicilia per volumi prodotti e numero di soci (oltre duemila). Questo spumante brut è prodotto con metodo Charmat, ha un buon perlage, profumi di fiori e frutta bianca; al palato risulta piacevolmente sapido. Servitelo fresco, intorno ai 10 gradi.

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Giovanna- Gourmandia 26 Agosto 2013 - 10:18

Bellissima ricetta, semplice e al tempo stesso raffinata e importante. E’ vero, proprio e solo per chi la merita…
Giovanna – Gourmandia

Reply
Siciliani creativi in cucina 26 Agosto 2013 - 10:55

grazie molte Giovanna… un saluto Ada.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.