Crema di patate, funghi porcini e finferli. Autunno, tempo di funghi! Uno dei miei ‘vegetali’ preferiti in assoluto. Li amo tutti: finferli, ovoli, porcini, galletti, funghi di carne, persino i banali champignon. Oggi un classico della cucina autunnale tradizionale: zuppa di patate, funghi porcini e finferli. Ho aromatizzato la zuppa con salvia e rosmarino e l’ho accompagnata con dei mini crostini di pane azzimo. Va mangiata calda e cremosa… se fuori piovesse tutto sarebbe ancora più perfetto 🙂
Ingredienti per 4 persone:
- 500 grammi di patate
- 1 cipolla dorata
- 1 porro
- 250 grammi di funghi porcini
- 250 grammi di finferli
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- un rametto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 4 cucchiai di panna liquida fresca o di latte intero
- brodo vegetale quanto basta
- pane azzimo o il pane che preferite quanto basta per i crostini
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano Dop grattugiato
Tritare finemente la cipolla, il porro, il rosmarino e la salvia e metterli in una casseruola capiente con 4 cucchiai di olio. Farli appassire a fuoco bassissimo. Nel frattempo, lavare e pelare le patate, poi tagliarle a fette e quindi a dadini di un centimetro circa. Unire le patate alle verdure soffritte e farle rosolare mescolando con cura (si attaccano!). Aggiungere il brodo vegetale a coprire, regolare di sale e di pepe. Fare cuocere, coperto e a fuoco basso, per 20 minuti circa o finché le patate non avranno iniziato a disfarsi e il brodo non avrà preso una consistenza cremosa.
Mentre le patate cuociono, pulire i funghi dall’eventuale terriccio usando un panno o, se fossero molto sporchi, grattando via la terra con un coltello. Quindi farli a tocchetti e saltarli a fuoco alto in una padella con i due cucchiai di olio rimasti. Quando le patate saranno cotte, unire i funghi e lasciare ancora cuocere il tutto due minuti. Regolare eventualmente di sale e mantecare il tutto con la panna o con il latte intero (con la panna la zuppa verrà più cremosa, con il latte più leggera).
Tostare in una padella il pane azzimo tagliato a dadini molto piccoli. Servire la zuppa calda con i crostini di pane, dei pezzetti di fungo al centro del piatto e un rametto di rosmarino per guarnire.
L’ABBINAMENTO: Suggeriamo un vino morbido e profumato ottenuto dal vitigno Biancolella d’Ischia (coltivato a 600 metri sul livello del mare) per questo piatto nel quale il vino non deve sovrastare il profumo e il sapore dei funghi porcini. Sentori di banana e fiori di ginestra caratterizzano questo “Frassitelli” prodotto in Campania dalla Tenuta Casa D’Ambra: il suo sapore è intenso ma delicato.
2 comments
divina!!!!!!
Grazie Mimma!!!