Zuppa di funghi misti, porcini e finferli. L’autunno nel piatto: il profumo di bosco, il calore di una zuppa fumante, il croccante dei crostini, quel brodo leggermente vellutato che sa di caminetto e di montagna. E non dimenticate di dare una occhiata, visto che siamo nella stagione giusta, a tutte le mie RICETTE CON I FUNGHI.
La zuppa di funghi è un piatto versatile, eclettico, sempre elegante e sempre gradito: questa versione è francesizzante, perché tra lel basi ha un leggero roux con burro e farina, che fa in modo che il brodo assuma quella consistenza lievemente vellutata che lo rende sostanzioso e goloso. Io uso funghi misti: porcini e gallinacci (finferli), indispensabili, ma anche pioppini e qualche champignon, per una questione di volume e consistenza.
Se volete preparare la zuppa di funghi porcini e finferli perfetta, dovete prima preparare un brodo con le parti di scarto e qualche gambo di fungo, in modo da dare alla zuppa quella nota inconfondibile di sottobosco. Se volete farla in fretta, potete usare un brodo vegetale o ai funghi già pronto, ma sapete già che per questo soffrirei molto. Ancora, a fine cottura aggiungo un po’ di panna liquida fresca, per rendere la zuppa più delicata e cremosa, ma potete anche sostituirla con del latte di cocco per un gusto più ‘fusion’, magari sostituendo il prezzemolo con una più esotica lemon grass o semplicemente con erba cipollina. Se amate le minestre, le vellutate, le zuppe rustiche o quelle creative, vi consiglio di sbirciare tra le mie RICETTE DI ZUPPE E VELLUTATE con tanta verdura di stagione, e non solo. Buona giornata!