Home » Zuppa di fagioli e cavolo nero

Zuppa di fagioli e cavolo nero

Vegana e ricca di gusto

by Ada Parisi
5 min read
Zuppa di fagioli e cavolo nero

La ricetta di oggi è prettamente invernale: zuppa di fagioli e cavolo nero. Anche se il cavolo nero non mi piacesse, lo comprerei per la bellezza sontuosa delle sue foglie verde-blu e per la sua consistenza rugosa, bollosa, carnosa. Detto questo, mi piace molto e lo uso tutto l’inverno, quando è in stagione. Lo preparo in mille modi e nelle zuppe secondo me il gusto del cavolo nero è esaltato al massimo.

Innanzitutto, se non avete mai acquistato il cavolo nero e non sapete come pulirlo, vi invito a guardare il mio VIDEO TUTORIAL su YouTube in cui vi faccio vedere come si pulisce il cavolo nero. E vi lascio anche la ricetta del CAVOLO NERO RIPASSATO CON PATATE.

Ancora, vi suggerisco di guardare tutte le mie RICETTE CON IL CAVOLO NERO, per prendere spunto per pesti, pasta e risotti con questa verdura dalle mille qualità  nutrizionali (antiossidante, contiene vitamine del gruppo B, sali minerali).

Varianti e ingredienti della zuppa di fagioli e cavolo nero

Ora, l’abbinamento con i fagioli è un classico della cucina toscana e della cucina umbra. E rende questa zuppa un piatto unico sostanzioso. Spesso alla zuppa si aggiungono guanciale o pancetta, ma io la preferisco senza. Se però volete metterli, dovete aggiungerli all’olio durante la rosolatura della cipolla e dell’aglio.

Quanto alla zuppa di fagioli e cavolo nero, io ho usato fagioli borlotti e cannellini secchi, ma potete tranquillamente utilizzare quelli in barattolo. In questo modo, abbrevierete enormemente i tempi di cottura, perché non dovrete cuocere prima i legumi. Potete congelare questa zuppa in porzioni e vi suggerisco di prepararla in anticipo perché, come tutte le zuppe, con il passare del tempo acquista in sapore.

Ho aggiunto alla zuppa carote, cipolle e porri, tanto pepe nero e un olio extravergine fruttato intenso. Per dare vita a una zuppa di verdure, mi piace usare oli amari e piccanti, di carattere, come la cultivar Coratina pugliese o la Frantoio, tipica del centro Italia. Anzi, se volete saperne di più sul tema “olio di oliva”, date una occhiata al nostro SPECIALE SULL’OLIO sempre in evoluzione,

Zuppa di fagioli e cavolo nero

ZUPPA DI FAGIOLI E CAVOLO NERO (ricetta facile e vegana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

350 grammi di cavolo nero (peso netto)

250 grammi di fagioli secchi o 500 grammi di fagioli già cotti (cannellini o borlotti)

1 cipolla dorata piccola

1 spicchio di aglio

1 carota piccola

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Zuppa di fagioli e cavolo nero

Zuppa di fagioli e cavolo nero

Se utilizzate i fagioli secchi, ricordatevi di metterli a bagno in abbondante acqua fredda la sera prima di preparare la zuppa di fagioli e cavolo nero e di lasciarli in ammollo per almeno 12 ore. Poi lavate i fagioli e metteteli in una pentola capiente. Coprite con abbondante acqua fredda. Cuocete i fagioli per almeno un'ora. Una volta cotti, togliete i fagioli conservando l'acqua di cottura.

Pulite il cavolo nero come vedete nel mio VIDEO TUTORIAL. Lavatelo con cura e tritatelo non troppo finemente. Preparate un trito di carota e cipolla, aggiungete uno spicchio di aglio schiacciato e rosolate le verdure in un tegame capiente (anticamente si usavano di coccio e io li uso ancora oggi) in olio extravergine di oliva. Se avete deciso di arricchire la zuppa con pancetta o guanciale, è il momento di aggiungerli al trito di verdure e rosolarli. Rimuovere l'aglio una volta che sarà dorato

Quando le verdure saranno rosolate, aggiungete i fagioli  lessati in precedenza, rosolare bene nell'olio e aggiungere il brodo caldo della cottura dei fagioli. Portare a bollore e, quando i fagioli saranno morbidi, salare la zuppa. Aggiungere il cavolo nero e proseguire la cottura per altri 15 minuti. Assaggiare per aggiustare eventualmente di sale.

Vi suggerisco di preparare la zuppa con un giorno di anticipo. Prima di servire la zuppa di fagioli e cavolo nero, tostate qualche fetta di pane casareccio unta di olio extravergine di oliva e spolverizzate la zuppa con abbondate pepe nero macinato fresco. Buon appetito!

Note

L'OLIO GIUSTO: La ricchezza aromatica del cavolo nero e l'intensità dei fagioli suggeriscono un abbinamento con un olio di oliva extravergine dal gusto robusto. Suggeriamo di abbinare un olio dal fruttato intenso, con un gusto amaro deciso e una sensazione di piccante. La tipologia coratina è una varietà di olive che ha queste caratteristiche quando è prodotta in frantoi che usano sistemi che garantiscono la massima qualità. Il Frantoio Mimì, a Modugno, in provincia di Bari, è tra questi. In questa ricetta l'olio "Mimì" esalta i sapori vegetali degli ingredienti. Suggeriamo di aggiungere un quarto di cucchiaio. Con un olio intenso non bisogna mai esagerare nelle quantità.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.