Zuppa di ceci e funghi: ricetta vegana, sostanziosa, profumatissima. Una zuppa di legumi autunnale per i primi freddi. Molto, molto semplice da fare, soprattutto se utilizzate i ceci precotti. Amo i legumi e li porto in tavola almeno due volte la settimana: per questo devo variare molto, e non solo la tipologia di legume, ma anche il tipo di preparazione. Le zuppe di legumi, ovviamente, sono tra le mie ricette preferite. Questa è fatta di poche cose buone e di stagione: ceci e funghi porcini. Uno spicchio di aglio, poco rosmarino finemente tritato e olio extravergine di alta qualità. Ho aggiunto la pasta, ma va bene anche il riso. E in realtà la potete anche servire da sola, con un po’ di pepe nero macinato fresco e qualche crostino.
Anzi, se vi piacciono le zuppe senza pasta o riso, provate anche quella di CECI, ZUCCA E FUNGHI, sempre vegana, con semi di zucca croccanti. una delizia. O magari la ZUPPA DI FUNGHI PORCINI E FINFERLI, con un goccio di crema di latte, o la CREMA DI ZUCCA, CAROTE CURCUMA E FUNGHI CHIODINI, davvero speciale.
Funghi e ceci, qualche consiglio
Per preparare questa zuppa potete usare qualsiasi tipo di funghi: un misto è l’ideale, soprattutto se all’interno c’è qualche fungo porcino, ma vanno bene anche i chiodini, i gallinacci o gli umili e semplici champignon. Anche surgelati, se non trovate i funghi freschi.
Per quanto riguarda i ceci, potete usare ceci secchi, che ovviamente devono essere bagnati e reidratati prima della cottura, o ceci precotti. Per tutte le modalità di ammollo dei ceci e i consigli di cottura vi rimando alla ricetta della PASTA E CECI CREMOSA, dove troverete tutti i dettagli possibili su porzioni, ammollo e cottura dei ceci secchi. I temi di cottura che vi indico sono con ceci già cotti, sia che li abbiate acquistati precotti, sia che li abbiate cotti voi. Buona giornata!