Home » Vin brulé (Mulled wine)

Vin brulé (Mulled wine)

La bevanda dolce che scalda il Natale

by Ada Parisi
5 min read
Vin brulé (Mulled wine)

Come dire di no a una tazza di vin brulé a Natale? Passeggiare per i mercatini natalizi di Trento o Bolzano sorseggiando questa bevanda speziata, dolce e aromatica e gustando una fetta di strudel di mele è uno dei piaceri della vita. Ed è perfetto anche con una semplice fetta di panettone, anche nella variante pudding di panettone con pere e cioccolato. La ricetta è molto semplice, ma sul mio canale YouTube trovate anche la video ricetta passo passo: si tratta di vino rosso aromatizzato con spezie e agrumi, addolcito e riscaldato. Ti scalda il cuore e il corpo ed è perfetto per concludere in dolcezza i menu natalizi. O per aprire le danze con aperitivi a base di pasta sfoglia, formaggio o frutta secca. E’ amato in tutta Europa e soprattutto nell’Europa Centrale, dove prende il nome di mulled wine, Glühwein, glögg, bisschopswijn o vin chaud.

Come aromatizzare il vin brulé: varianti

Tante le varianti, io vi lascio la ricetta originale del Nord Italia, ma vi do anche qualche idea nel caso voleste aromatizzarlo in modo diverso. Innanzitutto quale vino usare? Deve essere ovviamente un vino rosso e ben strutturato: un Teroldego Rotaliano, una Barbera, un Nero d’Avola, un Montepulciano d’Abruzzo o un Primitivo di Manduria se amate i vini potenti ma con una certa dolcezza. Non possono mai mancare chiodi di garofano, cannella e anice stellato, ma anche le bacche di ginepro. Via libera a zucchero, zucchero di canna, zucchero muscovado ma anche miele. Poi scorza di limone e fette di arance, anche candite per un gusto più sciropposo. E c’è chi aggiunge pezzetti di mela. Se amate i gusti speziati, via libera anche a zenzero e noce moscata o al profumatissimo cardamomo. Insomma, il vin brulé ha il gusto dell’inverno e del Natale, potete starne certi.

Per valorizzare al meglio i profumi delle spezie e della frutta, vi suggerisco di lasciare tutto in infusione nel vino per 30 minuti prima di riscaldare il vin brulé. Mi raccomando, il vino non deve bollire ma sobollire appena, solo una increspatura: 15 minuti a fuoco bassissimo e la vostra bevanda rinvigorente è pronta! Io l’amo molto, come del resto amo molto la Sangria: adoro il vino rosso.

In cerca di idee per i menu di Natale e Capodanno? Ecco i contenuti a tema

Vi ricordo che sul blog trovate tantissimi contenuti dedicati a Natale e Capodanno: menu, idee, suggerimenti, compilation tematiche di ricette e molto altro. Date una occhiata e lasciatevi ispirare!

Vin brulé (Mulled wine)

VIN BRULE' (MULLED WINE)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

1 litro di vino rosso di corpo (Teroldego Rotaliano, Montepulciano d'Abruzzo, Barbera, Nero d'Avola, Primitivo di Manduria etc)

100 grammi di zucchero semolato o di canna

2 stecche di cannella

2 bacche di anice stellato

2 bacche di ginepro

4 chiodi di garofano

la scorza di un limone biologico

una arancia

 

Procedimento

Affettare l'arancia a fette sottili: ve ne serviranno 4 per preparare il vin brulé, le altre le useremo come decorazione. Quando pelerete il limone per ottenerne la scorza, ricordate di non utilizzare la parte bianca (l'albedo), perché rilascerebbe delle note amare.

Mettere in un tegame lo zucchero semolato, l'anice stellato, le stecche di cannella, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano, la scorza di limone e le fette di arancia. Versare il vino, coprire e lasciare in infusione per 30-60 minuti.

Trascorso questo tempo, scaldare il vino a fuoco bassissimo e lasciarlo sobollire appena per 15  minuti, come vedete nella video ricetta.  Il vin brulé non deve assolutamente essere portato in ebollizione, ma cotto a fuoco dolcissimo. Potete gustarlo appena fatto, bollente e profumatissimo. Oppure conservarlo in frigorifero per 2 giorni: in questo caso dovete rimuovere le spezie, altrimenti cederebbero troppo sapore al vino, e riscaldarlo prima di servire. Al momento di servire, potete guarnire i bicchieri con qualche fettina di arancia fresca. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.