Come dire di no a una tazza di vin brulé a Natale? Passeggiare per i mercatini natalizi di Trento o Bolzano sorseggiando questa bevanda speziata, dolce e aromatica e gustando una fetta di strudel di mele è uno dei piaceri della vita. Ed è perfetto anche con una semplice fetta di panettone, anche nella variante pudding di panettone con pere e cioccolato. La ricetta è molto semplice, ma sul mio canale YouTube trovate anche la video ricetta passo passo: si tratta di vino rosso aromatizzato con spezie e agrumi, addolcito e riscaldato. Ti scalda il cuore e il corpo ed è perfetto per concludere in dolcezza i menu natalizi. O per aprire le danze con aperitivi a base di pasta sfoglia, formaggio o frutta secca. E’ amato in tutta Europa e soprattutto nell’Europa Centrale, dove prende il nome di mulled wine, Glühwein, glögg, bisschopswijn o vin chaud.
Come aromatizzare il vin brulé: varianti
Tante le varianti, io vi lascio la ricetta originale del Nord Italia, ma vi do anche qualche idea nel caso voleste aromatizzarlo in modo diverso. Innanzitutto quale vino usare? Deve essere ovviamente un vino rosso e ben strutturato: un Teroldego Rotaliano, una Barbera, un Nero d’Avola, un Montepulciano d’Abruzzo o un Primitivo di Manduria se amate i vini potenti ma con una certa dolcezza. Non possono mai mancare chiodi di garofano, cannella e anice stellato, ma anche le bacche di ginepro. Via libera a zucchero, zucchero di canna, zucchero muscovado ma anche miele. Poi scorza di limone e fette di arance, anche candite per un gusto più sciropposo. E c’è chi aggiunge pezzetti di mela. Se amate i gusti speziati, via libera anche a zenzero e noce moscata o al profumatissimo cardamomo. Insomma, il vin brulé ha il gusto dell’inverno e del Natale, potete starne certi.
Per valorizzare al meglio i profumi delle spezie e della frutta, vi suggerisco di lasciare tutto in infusione nel vino per 30 minuti prima di riscaldare il vin brulé. Mi raccomando, il vino non deve bollire ma sobollire appena, solo una increspatura: 15 minuti a fuoco bassissimo e la vostra bevanda rinvigorente è pronta! Io l’amo molto, come del resto amo molto la Sangria: adoro il vino rosso.
In cerca di idee per i menu di Natale e Capodanno? Ecco i contenuti a tema
Vi ricordo che sul blog trovate tantissimi contenuti dedicati a Natale e Capodanno: menu, idee, suggerimenti, compilation tematiche di ricette e molto altro. Date una occhiata e lasciatevi ispirare!
- 5 STUZZICHINI SFIZIOSI PER L’APERITIVO tutti a base di pasta sfoglia (anche in VIDEO RICETTA)
- ANTIPASTI DI NATALE: 20 RICETTE DA PREPARARE IN ANTICIPO
- PRIMI PIATTI DI NATALE: 15 RICETTE DI LASAGNE E PASTA AL FORNO
- 25 PRIMI DI PESCE PER LE FESTE
- LASAGNE PER NATALE: 10 RICETTE FACILI E GOLOSE
- ARROSTI NATALIZI: 15 IDEE PER SORPRENDERE GLI OSPITI
- 15 DOLCI AL CUCCHIAIO per le feste natalizie
- DOLCI NATALIZI CON LA RICOTTA, 14 ricette da non perdere
- DOLCI NATALIZI CON GLI AGRUMI: 21 ricette irresistibili
- DOLCI AL CIOCCOLATO FACILI O RAFFINATI IN 23 RICETTE
- BISCOTTI NATALIZI, 5 ricette facilissime (anche in VIDEO RICETTA)