Home » Villa Miraglia: ristorante e resort sui Nebrodi

Villa Miraglia: ristorante e resort sui Nebrodi

Cucina tipica siciliana ed escursioni tra laghi e boschi

by Ada Parisi
5 min read
Villa Miraglia, nel parco dei Nebrodi

Villa Miraglia,  ristorante e resort nel parco dei Nebrodi, è uno dei miei luoghi del cuore. Costruita nel 1926 come residenza privata, negli Anni Settanta diventò un rifugio che fu gestito per tantissimi anni da mio zio Gaetano Rizzo Nervo. Ci andavo spesso con i miei genitori. Lo scenario era sempre lo stesso. Passeggiata nei boschi, raccolta di castagne o fiori , giro in jeep fino al lago e poi pantagruelico pranzo tipico siciliano. La felicità allo stato puro.  Poi sono cresciuta, ho lasciato la Sicilia e non ci sono andata per tanti anni. Mio zio purtroppo non c’è più, ma questa estate ho ritrovato Villa Miraglia e con essa tanti ricordi.

Il luogo che mio zio amava immensamente è diventato un resort, uno chalet in legno e pietra tra i boschi del Parco dei Nebrodi, nel comune di Cesarò, in provincia di Messina. La struttura, di proprietà della Città metropolitana di Messina, è stata ristrutturata e inaugurata nel 2020 dopo dieci anni di inattività e ora  rinata a nuova vita. Oggi è gestita dai fratelli Mazzurco, attivi nel mondo della ristorazione proprio a Cesarò. Il luogo è spettacolare. Nascosto tra i faggi del parco montano dei Nebrodi, a 1.500 metri di altitudine sul livello del mare. Così bello che non si può dimenticare.

Ve lo suggerisco sia come itinerario di viaggio per conoscere meglio il parco dei Nebrodi, sia come meta ideale per un fine settimana di relax e passeggiate. E, se avete in programma un viaggio in Sicilia, date una occhiata ai miei OTTO ITINERARI DI VIAGGIO IN SICILIA DA NON PERDERE.

Resort Villa Miraglia sui Nebrodi: storia e ricordi

Villa Miraglia è cambiata, ma in un certo senso è rimasta la stessa: un luogo dove si può dormire, mangiare, fare uno spuntino al fresco,  un aperitivo in estate o in inverno. Punto di partenza per le escursioni naturalistiche nel Parco dei Nebrodi, è circondata dal alberi immensi, che si muovono e mutano con il trascorrere delle stagioni. E’ intensamente frequentata dai gatti e piccoli maiali di razza nera del Parco. Che vivono allo stato brado nutrendosi di ghiande e radici spontanee in una natura davvero incontaminata.

All’esterno di Villa Miraglia si trova un’area di oltre 30mila metri quadrati boschivi. La struttura è state ristrutturata con grande cura e sopraelevata rispetto ai miei ricordi. E’ nuova, con grandi vetrate sul bosco. Ma è ancora realizzata in legno e pietra: al piano inferiore c’è il ristorante, che è allestito nelle belle giornata anche all’estero, una zona bar e le cucina. Al piano superiore ci sono le camere. Il carabiniere in legno che vedete nella foto era di mio zio: è  una delle poche cose di sua proprietà che sono rimaste a Villa Miraglia. L’ho riconosciuto immediatamente, è stato un piccolo colpo al cuore.

Resort Villa Miraglia: camere ed escursioni

La struttura è su tre piani, con 10 camere (extra, standard e suite). Gli arredi sono in stile rustico-chic. Tutto è pulito, curato, luminoso. Il personale è preparato e puntuale, sempre sorridente. I più anziani si ricordano bene mio zio: una persona particolare, estremamente intelligente e creativa, sempre vestito di bianco o di nero. Ogni camera  ha un bel camino in pietra, comodini fatti con tronchi di albero e una  vista meravigliosa sul vulcano o sui boschi.

L’Etna e Villa Miraglia si guardano dalle finestre, dai tavolini  nel bosco. Ma i panorami sul vulcano sono garantiti anche lungo i diversi itinerari che si possono effettuare dallo chalet, sia in estate sia in inverno. Uno dei luoghi di più facile accesso è il Lago Maullazzo. Appena quaranta minuti di passeggiata su strada e poi su un sentiero semplice, con una piccola pendenza finale, vi porteranno fino a uno specchio d’acqua circondato da ciclamini e olivelli spinosi.

Ristorante Villa Miraglia, nel parco dei Nebrodi

Il ristorante di Villa Miraglia nel parco dei Nebrodi

Le specialità della casa sono i piatti della tradizione siciliana di montagna: la pasta fatta a mano, le carni, i formaggi e i salumi. Accompagnati dai vini,  dalle birre artigianali e da cocktail, grazie al lavoro del bar indipendente che si trova all’interno della struttura. Ricordavo la cucina di Villa Miraglia come  una cucina semplice, abbondante e tradizionale. Oggi invece il ristorante si alterna tra menu tipici della tradizione e piatti più elaborati. Con l’uso di prodotti stagionali e siciliani.

I piatti della tradizione siciliana sono ancora i protagonisti della cucina di Villa Miraglia nel menu degustazione della tradizione, al  prezzo di 35 euro a persona.  Qui lo chef Gianluca Barbagallo propone come antipasti una selezione di salumi e di formaggi, una ampia selezione di ortaggi e verdure di stagione. Il menu tradizionale prevede due primi piatti: i classici e amatissimi maccheroni al ragù di maiale nero dei Nebrodi e le tagliatelle ai funghi porcini. Tra i secondi, la grigliata mista di suino nero e il castrato alla brace.

Ristorante: menu e prezzi

In alternativa, a Villa Miraglia ci sono anche proposte più elaborate come i ravioli patate e tartufo, i ravioli di lardo, maggiorana, ricotta e asparagi. Tra i secondi la quaglia alla brace e orzo, il manzo con caponata e salsa tartara. E ancora la tagliata di vitello con funghi e il maiale in tutti i tagli, ovviamente suino nero dei Nebrodi. Tra i contorni, da non perdere i funghi fritti e i funghi porcini alla brace, raccolti nei boschi limitrofi. Tra i dolci: torta al pistacchio, torta al limone, cannolo di ricotta, ravioli fritti alla ricotta.

Pasta fresca e pane sono prodotti nel ristorante, con farine selezionate e con grani siciliani. Formaggi e carni provengono da allevamenti locali. I vini sono prevalentemente siciliani. Ma si trova un’ottima selezione di bollicine e Champagne e di grandi denominazioni italiane. Discreta la carta dei distillati. Il prezzo del menu degustazione della tradizione è di 35 euro a persona. Alla carta, si spendono circa 50 euro per un pasto completo dall’antipasto al dolce. Trascorrere un fine settimana  nel resort sui Nebrodi Villa Miraglia, passeggiare tra i boschi e mangiare tipico al ristorante, resta una esperienza da non perdere.

(visitata nel settembre 2021)

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Maïté la basque 9 Novembre 2021 - 08:04

Bonjour Ada,
merci pour cet article et de partager avec nous cet endroit chargé de souvenirs pour toi.
Très belle journée.

Reply
Ada Parisi 14 Novembre 2021 - 17:11

Merci à vous pour avoir apprecié cet post. J’espère vous pourrez visiter cet hotel lorsque vous serez en Sicilie. Bien à vous. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.