Home » Vellutata di zucca e zenzero

Vellutata di zucca e zenzero

Con mele e panna acida

by Ada Parisi
5 min read
Vellutata di zucca e zenzero

Un grande classico delle serate invernali, quando si ha voglia di bontà e leggerezza: la vellutata di zucca mele e zenzero. Una ricetta facile, light e dal sapore speziato e piccante, come piace a me. E sul mio canale youTube trovate anche una brevissima VIDEO RICETTA passo passo. Contrariamente a quanto molti pensano, il sapore della vellutata di zucca e anche la sua consistenza cambiano moltissimo in base alla zucca utilizzata. Per approfondire il tema vi lascio al mio articolo sulla ZUCCA IN CUCINA, dove troverete tutto su questo ortaggio strepitoso, versatile, con decine di varietà e dai mille usi, dal dolce al salato.  Imperdibile la PASTA CON CREMA DI ZUCCA, BURRO E SALVIA, la TORTA DI ZUCCA, il TIRAMISU’ ALLA ZUCCA, il RISOTTO ALLA ZUCCA (anche in VIDEO RICETTA), la PARMIGIANA DI ZUCCA. E potrei continuare per ore, lo sapete. Trovate tutte le ricette QUI.

Detto questo, per preparare questa vellutata in particolare a me piace usare la zucca Delica, dalla polpa arancione chiaro, meno acquosa, dal  gusto intenso di castagne. L’abbinamento con zenzero, peperoncino, noce moscata e un pizzico di cannella da a questa crema di zucca un gusto particolare, intenso, piccante e dolce insieme. Sopra, panna acida (ma potete usare anche il semplice Parmigiano Reggiano) e tanti semi di zucca tostati in padella. Io aggiungo una patata alla zucca, ma se usate la Delica, così pastosa, potreste anche evitare.

Una buona alternativa alla Delica è la zucca Hokkaido, che però è un po’ più difficile da trovare. O anche la Mantovana. Questa vellutata di zucca e zenzero si presta a infinite variazioni: potete completare la vellutata con pancetta rosolata, funghi saltati, gorgonzola a dadini, ceci fritti, gamberi in padella. Insomma, il limite è solo la vostra fantasia: la zucca è una tela su cui dipingere mille golose varianti. E ora vi auguro buona giornata.

Vellutata di zucca e zenzero

VELLUTATA DI ZUCCA E ZENZERO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilogrammo di zucca Delica

250 grammi di patate

uno scalogno o un porro

una piccola costa di sedano

una mela

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

un pezzetto di peperoncino

un pezzetto di zenzero fresco

un pizzico di noce moscata (facoltativo)

un pizzico di cannella (facoltativo)

semi di zucca tostati, quanto basta

150 grammi di panna acida

rosmarino tritato, quanto basta

Procedimento

Vellutata di zucca e zenzero

Per la vellutata di zucca e zenzero dovete innanzitutto pulire la zucca eliminando la buccia e i semi all'interno. Guardate la VIDEO RICETTA passo passo per capire bene il procedimento e la consistenza finale della vellutata.

NON BUTTATE BUCCIA E SEMI: vi ricordo che la buccia della zucca Delica e della zucca Hokkaido, ben lavate, sono commestibile e potete sia friggerle sia condirle con olio, sale, paprika e cuocerle in forno a 200 gradi. Una gustosa alternativa alle patatine. Anche i semi sono commestibili: lavateli, asciugateli bene, cospargeteli con sale e tostateli in forno finché non diventano croccanti. Ovviamente per mangiarli dovrete togliere la buccia che li contiene.

Tagliare la zucca a pezzi, pulire e tagliare la patata  e la mela. Grattugiare lo zenzero, fare a fettine la cipolla o il porro e il sedano. Rosolare cipolla, un pezzetto di peperoncino, sedano e zenzero in un tegame con poco olio extravergine di oliva. Aggiungere la zucca, la mela, le patate e aggiungere acqua o con brodo vegetale. Salare, unire un pizzico di cannella e di noce moscata, (se vi piacciono i gusti speziati) coprire e cuocere per 30 minuti o finché le verdure non saranno tenere.

Mettere da parte un po' dell'acqua di cottura della zucca: potrebbe servirvi per allungare la vellutata in seguito. Frullare con il mini pimer fino ad ottenere una crema della densità desiderata: se fosse troppo densa, aggiungete un po' dell'acqua di cottura che avevate messo da parte.

Versare la vellutata di zucca e zenzero nelle fondine individuali, guarnire con la panna acida, abbondanti semi di zucca tostati , rosmarino tritato e un po' di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.