Un grande classico delle serate invernali, quando si ha voglia di bontà e leggerezza: la vellutata di zucca mele e zenzero. Una ricetta facile, light e dal sapore speziato e piccante, come piace a me. E sul mio canale youTube trovate anche una brevissima VIDEO RICETTA passo passo. Contrariamente a quanto molti pensano, il sapore della vellutata di zucca e anche la sua consistenza cambiano moltissimo in base alla zucca utilizzata. Per approfondire il tema vi lascio al mio articolo sulla ZUCCA IN CUCINA, dove troverete tutto su questo ortaggio strepitoso, versatile, con decine di varietà e dai mille usi, dal dolce al salato. Imperdibile la PASTA CON CREMA DI ZUCCA, BURRO E SALVIA, la TORTA DI ZUCCA, il TIRAMISU’ ALLA ZUCCA, il RISOTTO ALLA ZUCCA (anche in VIDEO RICETTA), la PARMIGIANA DI ZUCCA. E potrei continuare per ore, lo sapete. Trovate tutte le ricette QUI.
Detto questo, per preparare questa vellutata in particolare a me piace usare la zucca Delica, dalla polpa arancione chiaro, meno acquosa, dal gusto intenso di castagne. L’abbinamento con zenzero, peperoncino, noce moscata e un pizzico di cannella da a questa crema di zucca un gusto particolare, intenso, piccante e dolce insieme. Sopra, panna acida (ma potete usare anche il semplice Parmigiano Reggiano) e tanti semi di zucca tostati in padella. Io aggiungo una patata alla zucca, ma se usate la Delica, così pastosa, potreste anche evitare.
Una buona alternativa alla Delica è la zucca Hokkaido, che però è un po’ più difficile da trovare. O anche la Mantovana. Questa vellutata di zucca e zenzero si presta a infinite variazioni: potete completare la vellutata con pancetta rosolata, funghi saltati, gorgonzola a dadini, ceci fritti, gamberi in padella. Insomma, il limite è solo la vostra fantasia: la zucca è una tela su cui dipingere mille golose varianti. E ora vi auguro buona giornata.