Home » Uovo poché su crema di piselli con cialda croccante di polenta allo zafferano

Uovo poché su crema di piselli con cialda croccante di polenta allo zafferano

by Ada Parisi
5 min read

Uovo in camicia con crema di piselli. Non saprei come definire questo piatto. Antipasto sfizioso? Secondo piatto leggero? Piatto unico con dopo un bel dolce? Scegliete voi: in ogni caso vi consiglio di provare questo uovo poché su crema di piselli, con filetti di peperone e una cialda di polenta allo zafferano e sesamo nero, croccantissima. E’ un piatto molto semplice da preparare e che potete personalizzare variando, ad esempio, la crema di verdure e usando l’ortaggio che preferite. Io ho usato i piselli freschi (e se volete farlo anche voi dovete affrettarvi), ma ci sono decine di alternative: zucchine fresche, peperoni, pomodoro, cetriolo…. Ho voluto creare un piatto vegetariano usando filetti di peperone, ma se siete carnivori il bacon è un egregia alternativa. Di cialda di polenta preparatene una teglia, perché vi garantisco che non riuscirete a smettere di sgranocchiarla.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova freschissime
  • 200 grammi di piselli
  • un pezzetto piccolo di zenzero
  • mezzo scalogno
  • sale e pepe quanto basta
  • 3 cucchiai di aceto bianco di vino
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • mezzo peperone rosso
  • sale Maldon o Fleur de sal

per la cialda di polenta

  • 150 grammi di polenta di mais (va bene anche quella istantanea)
  • 20 grammi di sesamo nero
  • 6-7 pistilli di zafferano o una bustina (io uso quello dell’azienda agricola siciliana Archimede)
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine di oliva quanto basta

Per la polenta, preriscaldare il forno a 160 gradi statico. Preparare la polenta seguendo le istruzioni e il dosaggio dell’acqua riportato sulla confezione, mettendo nell’acqua salata e già calda lo zafferano e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva prima di versare la farina.

Fare cuocere sempre mescolando fino a ottenere una polenta densa, quindi aggiungere il pepe e il sesamo nero. Versare la polenta su un foglio di carta forno leggermente unto, coprire con un altro foglio di carta sempre leggermente unto e stendere la polenta più sottile possibile con l’aiuto di un mattarello. Stendendola tra due fogli di carta forno unti non correrete il rischio che si ‘appiccichi’.

Togliere il foglio di copertura e infornare finché non si sarà asciugata (circa 30 minuti). Una volta fredda, diventerà croccante e si staccherà con facilità dalla carta forno: fatela a pezzi irregolari e mettetela da parte.

Per la crema di piselli: tritare lo scalogno e lo zenzero. Farli appassire in una casseruola con l’olio a fuoco basso, poi unire i piselli e mezzo bicchiere di acqua tiepida. Salare, pepare e fare cuocere per 15 minuti. Poi passare tutto al mixer aggiungendo eventualmente un filo di olio per emulsionare la crema, che deve risultare liscia e densa, ma scorrevole

Per i filetti di peperoni, lavare il peperone, tagliarlo a listarelle sottili e farlo saltare per 2 minuti in una padella con un cucchiaio di olio a fuoco alto. Dovrà restare croccante.

Per le uova poché, portare a ebollizione l’acqua con 3 cucchiai di aceto, sgusciare un uovo per volta e versarlo in un piattino: creare nell’acqua non salata un vortice con un cucchiaio e farvi scivolare al centro l’uovo. Cuocerne al massimo due per volta. Nel giro di due minuti l’albume si rapprenderà. Scolare l’uovo con l’aiuto di una schiumarola, rifilare l’albume con le forbici se necessario, per dare all’uovo una forma regolare, e metterlo su un piatto.

Composizione del piatto: versare sul fondo la crema di piselli, adagiarvi sopra l’uovo poché, cospargere con i filetti di peperone e guarnire con una cialda di polenta.

L’ABBINAMENTO: Abbiamo scelto una birra artigianale, prodotta in Toscana dal Birrificio San Quirico, in provincia di Siena, che concentra la produzione nelle birre ad alta fermentazione, non filtrate e non pastorizzate. Suggeriamo la birra chiara Iris: schiuma molto fine, profumi di albicocca e frutta bianca, un gusto finale leggermente amaro che bilancia la dolcezza della crema di piselli.

 

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Rossella 5 Giugno 2014 - 07:03

Complimenti per il tuo blog , interessante la cialda di polenta dona il tocco in più’ (la creatività’ degna dei veri chef ).continua nel tuo percorso e in bocca al lupo per il tuo sogno.

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Giugno 2014 - 11:15

Grazie di cuore. Io mi impegno sempre e comunque al meglio di ciò che posso in ogni cosa che faccio, ma sono questi commenti che mi aiutano a proseguire e a cercare di migliorarmi! Buon fine settimana (ormai ci siamo). Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.