Home » Uova ai funghi e tartufo con fonduta di taleggio

Uova ai funghi e tartufo con fonduta di taleggio

by Ada Parisi
5 min read

Uova, funghi porcini, tartufo, fonduta di formaggio… che si può desiderare di più per cena in una serata d’inverno? Per me questo piatto è la sintesi perfetta tra alcuni dei miei alimenti preferiti: è cremoso, sa di sottobosco, ogni tanto la morbidezza è interrotta dalla croccantezza delle nocciole e del pane carasau, irrorato d’olio e brunito in forno. E’ un piatto che mi ricorda una regione che amo molto, il Piemonte. Che ve ne pare in vista delle feste di Natale? Se il Cenone iniziasse con un antipasto così… Io lo servo come antipasto con il Gewurztraminer aromatico e vi garantisco che, quando la forchetta rompe l’uovo in camicia e il tuorlo inizia a colare, la serata inizia alla grande. Non dimenticate di dare una occhiata, visto che siamo nella stagione giusta, a tutte le mie RICETTE CON I FUNGHI. E ora buona giornata!

UOVA, FUNGHI, TARTUFO E FONDUTA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

4 uova
4 funghi porcini non grandi
30 grammi di nocciole tostate
2 foglie di salvia
olio extravergine di oliva quanto basta
sale e pepe quanto basta
4 cialde di pane carasau
un cucchiaio di aceto bianco di vino o di mele
100 millilitri di panna liquida fresca
120 grammi di taleggio Dop
un tartufo scorzone (o bianco d'Alba, se volete esagerare)

Procedimento

Pulire i funghi, tagliarli a pezzi di media dimensione e saltarli per un minuto in una padella con un filo di olio extravergine di oliva e la salvia. Salare e pepare e mettere da parte: i funghi devono essere appena scottati per non perdere consistenza.

Irrorare il pane carasau con poco olio e un pizzico di sale, quindi passarlo in forno già caldo a 180 gradi per 2 minuti: attenzione perché si brucia in un attimo, io l'ho dovuto rifare due volte.

Preparare la fonduta di taleggio: mettere in un pentolino la panna, portarla a bollore, spegnere il fuoco e unire il taleggio tagliato a pezzetti, mescolando finché non si sia completamente sciolto.

Versare ogni uovo in una ciotola. Portare a ebollizione abbondante acqua con un cucchiaio di aceto, quindi con l'aiuto di un cucchiaio creare un vortice all'interno della pentola e versare al centro un uovo. La forza centripeta del vortice farà in modo che il bianco dell'uovo si avvolga attorno al tuorlo. Dopo 2 minuti togliere con delicatezza l'uovo dall'acqua e tenerlo in caldo e procedere con le altre 3 uova.

Composizione del piatto. Vi consiglio di usare delle fondine: disporre i funghi ben caldi, quindi adagiarvi sopra l'uovo e guarnire con abbondanti fette di tartufo nero. Aggiungere qualche nocciola tostata, la cialda di pane casarau e completare con un giro di fonduta di taleggio. Io vi consiglio di versarle nel piatto ai commensali da un bricchetto, bel calda e cremosa. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Ricetta dai grandi profumi e sapori intensi: uova, tartufo, taleggio in fonduta. In questi casi, per non far sì che gli ingredienti sovrastino il vino, occorre scegliere un prodotto dal profilo aromatico molto pronunciato. Fa al caso nostro il Traminer aromatico (o Gewurztraminer) prodotto dalla Cantina St Paul, in Alto Adige. Il "Gewurztraminer Passion" (questo è il nome del prodotto) nasce su un terreno argilloso e drenato, fermenta in acciaio per otto mesi. Profumi intensi floreali, frutti esotici e di noce moscata; al palato è morbido e sapido con un finale molto lungo. Senza dubbio, adatto a un piatto intenso come questo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.