Uova con piselli, pancetta e formaggio. Avrete capito che si tratta di un’altra ricetta ‘svuotafrigo’, nella quale ho cercato di mettere insieme – spero in maniera armoniosa – una cena con gli ingredienti che ho trovato in cucina. Ecco le uova di quaglia in cocotte con piselli, erba cipollina, bacon croccante e una fonduta di gruviera. Un piatto facile, rapido da preparare e completo se abbinato a una insalata o a della verdura cotta e a qualche fetta di pane casareccio tostato. Questo episodio della fiction ‘svuotafrigo’ si è concluso con successo!!!
Ingredienti per 4 persone:
- 20 uova di quaglia
- erba cipollina quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- 150 millilitri di panna liquida
- 150 grammi di gruviera tritato finemente
- 200 grammi di piselli
- un cipollotto fresco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 8 fettine di pancetta tesa
- pane casareccio tostato quanto basta
Preparare i piselli: tritare finemente la cipolla, metterla in una casseruola con l’olio e lasciarla appassire, poi unire i piselli e rosolarli bene a fuoco alto, quindi aggiungere un bicchiere di acqua, salare, pepare e coprire. Fare cuocere per 10 minuti aggiungendo, se necessario, altra acqua. Poi scolare bene i piselli dal liquido e metterli da parte.
Portare la panna a ebollizione in una casseruola e aggiungere, a fuoco spento, il gruviera tritato, mescolando con cura finché non si sarà sciolto completamente e non avrete ottenuto un composto denso (tende ad addensarsi molto raffreddando).
Cuocere il bacon in una padella senza aggiungere altri grassi finché non diventa croccante e dorato
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Dividere nelle 4 cocotte la fonduta di gruviera, disporvi sopra i piselli e poi rompervi 5 uova di quaglia a porzione. Salare, pepare e distribuire sulle uova l’erba cipollina tritata finemente. Infornare per 8-10 minuti e servire immediatamente guarnendo il piatto con un po’ di erba cipollina fresca e il bacon croccante. Accompagnate con abbondante pane tostato.
L’ABBINAMENTO: Suggeriamo un Gavi Docg prodotto dall’azienda Villa Sparina: questo vino bianco si distingue per i suoi profumi di pesca, con un sapore morbido e rotondo, e una discreta mineralità.