Home » Triglie alla livornese

Triglie alla livornese

by Ada Parisi
5 min read
Triglie alla livornese

Le triglie sono da sempre uno dei miei pesci preferiti e le triglie alla livornese (una ricetta toscana semplice e gustosa) sono, insieme alle triglie fritte, uno dei piatti in cui la carne rosea e soda di questi piccoli pesci rossi risalta meglio. Personalmente, però, davanti a un piatto di FRITTURA MISTA, con triglie, alici, calamari, non resisto. Soprattutto se il pesce è impanato nella semola di grano duro, che dà vita a una frittura croccante e asciutta. Attenzione però, perché sul mercato trovate due tipologie di triglie: le triglie di scoglio (Mullus surmuletus) e le triglie di fango (Mullus barbatus).

Triglie di scoglio e di fango: differenze

Le triglie di scoglio hanno carni più sode,  un colore meno brillante, sono rosso bruno con due bande giallo dorate sui lati e sulla pinna dorsale e sono molto più saporite. Per questo motivo la ricetta delle triglie alla livornese è perfetta per esaltarne il gusto. Le triglie di fango sono rosso vivo e non hanno bande gialle sui lati: sono meno saporite e, a mio parere, impanate in poca semola e fritte danno il meglio di sé. Tra le due varietà c’è anche una differenza di prezzo: le triglie di scoglio sono più rare e quindi più costose.

Se amate le triglie, oltre a quelle fritte, vi consiglio di provare anche gli SPAGHETTI CON FAVE, TRIGLIE E VONGOLE, o le TRIGLIE CON LENTICCHIE E AVOCADO, antipasto creativo o piatto unico completo. E ora vi auguro buona giornata!

Triglie alla livornese

TRIGLIE ALLA LIVORNESE (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

8 triglie
due spicchi di aglio
prezzemolo fresco, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
pomodori freschi se di stagione oppure pelati

Procedimento

Triglie alla livornese

La preparazione delle triglie alla livornese è semplice e veloce. Se avete acquistato triglie già pulite, dovete solo lavarle e asciugarle con cura. Se avete acquistato triglie intere, è necessario pulirle: innanzitutto eliminare le squamo passando un coltello su entrambi i lati delle triglie, dalla coda verso la testa. Una volta tolte le squame, incidete il ventre del pesce ed eliminate le interiora. Se volete, potete anche tagliare la pinna dorsale e quella laterale. Lavare le triglie sotto l'acqua corrente e asciugarle con cura.

Se usate i pomodori pelati dovete solo spezzarli a mano, eliminando un po' dell'acqua di vegetazione. Se usate i pomodori freschi, incideteli a croce, sbollentateli per qualche secondo e spellateli, tagliateli a metà e poi a filetti, eliminando anche in questo caso un po' dell'acqua di vegetazione.

Rosolare in un tegame basso e largo l'aglio schiacciato e i gambi del prezzemolo. Quando l'aglio sarà dorato, rimuoverlo e rimuovere anche i gambi. Aggiungere i pomodori pelati e metà del prezzemolo tritato. Aggiungere un po' di sale e pepe e cuocere per 7-10 minuti. Unire le triglie, senza sovrapporle le une alle altre, salate leggermente il pesce, copritelo con un po' di sugo di pomodoro aiutandovi con un cucchiaio.

Cuocere le triglie coperte per 5-8 minuti, senza spostarle: le triglie sono estremamente delicate. Una cottura breve è sufficiente per cuocere perfettamente la loro carne rosea e compatta. Quando le triglie alla livornese saranno pronte, cospargere con un altro po' di prezzemolo tritato e servire immediatamente. Io vi suggerisco di accompagnarle con pane tostato unto di olio extravergine e condito con un pizzico di sale. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.