Tortilla di patate e cipolle, ma al forno. Una vera delizia, ve lo garantisco, e non si sente affatto la mancanza della frittura. Il segreto è farla ricca di patate e molto alta, in modo che resti morbida all’interno. In Spagna ne ho fatto scorpacciate, insieme a litri di sangria, e la faccio spesso a casa, con la variante dell’uso del forno. Le patate le taglio a fette e non le friggo, ma le stufo in olio extravergine e aggiungo anche una cipolla che rende il tutto più dolce e aromatico. Servo questa tortilla tagliata a cubetti come aperitivo, guarnita con del pomodoro alla griglia e del basilico fresco (lo uso come fosse uno stuzzicadenti, per assicurare il pomodoro alla tortilla), o anche a cena quando abbiamo voglia di ricordare i nostri viaggi. Se vi piacciono le frittate ma light, fatte al forno, guardate anche la frittata al forno con pomodori confit e panna acida, quella di piselli e fagiolini, quella di fave e piselli.
Ingredienti per un finger food da aperitivo per 6-8 persone:
- 3 patate a pasta gialle grandi
- 6 uova
- 40 grammi di grana grattugiato
- 30 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
- 1 cipolla bianca
- sale e pepe quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 4 pomodori da insalata
- basilico fresco quanto basta
Lavare le patate, pelarle e affettarle nel senso della larghezza in fette spesse circa 3 millimetri. Metterle in una padella con un filo di olio di oliva extravergine e farle rosolare a fuoco alto per un minuto, poi abbassare il fuoco, aggiustare di sale e coprire. Rigirarle spesso, in modo da ottenere una cottura uniforme: dovrebbero cuocere restando però sode in circa 15 minuti. Nel frattempo affettare sottilmente la cipolla. Quando le patate saranno cotte, unire la cipolla e fare cuocere altri 2 minuti a fuoco alto.
Preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato. In una ciotola capiente sbattere le uova con il grana e il pecorino, aggiustare di sale e pepe e unire le patate, mescolando bene in modo che siano ricoperte di uovo. Lasciate riposare il composto per 5 minuti in modo che le patate si impregnino bene.
Nel frattempo, ungere leggermente una teglia rettangolare di medie dimensioni e versarvi il composto livellandolo bene, in modo che non fuoriescano pezzi di patata. Cuocere per 12-15 minuti, finché la tortilla non è gonfia e dorata. Mentre la tortilla cuoce, lavare i pomodori, togliere le estremità, tagliarli a metà nel senso della lunghezza e ricavarne dei pezzi alti circa un centimetro. Ungerli di olio e grigliarli da entrambi i lati. Salare e mettere da parte.
Quando la tortilla sarà cotta tagliarla in pezzi quadrati della dimensione che preferite, appoggiare su ogni pezzo una fetta di pomodoro e fermare il tutto con uno stuzzicadenti o, se avete una pianta di basilico in casa, usando le parti finali del basilico.
L’ABBINAMENTO: La tortilla è un piatto da classico aperitivo con il quale suggeriamo in abbinamento Primaluce, un rosato prodotto con le uve Bombino nero dalle Cantine Carpentiere, a Corato in provincia di Bari: un vino fresco e fruttato da profumi di mora e piccoli frutti rossi.
7 comments
Provata la ricetta è deliziosa
Grazie Claudia! A presto! ,.
Ciao il forno a quanti gradi va impostato?
Ciao Giada, a 200 gradi ventilato, dovrei averlo scritto anche nella ricetta. benvenuta e a presto, Ada
What a delightful appetizer!
Ottima, mi sa che la provo in questi giorni 😉 Bravissima come sempre, un bacione e buon inizio settimana :**
Un bacione grande a te! Ada