Home » Tortelli con ricotta affumicata, sapa e nocciole

Tortelli con ricotta affumicata, sapa e nocciole

by Ada Parisi
5 min read
Tortelli con ricotta affumicata con sapa e nocciole

Tortelli di ricotta affumicata con sapa, ossia mosto cotto, e nocciole. Una ricetta semplice e delicata, dedicata a chi ama la pasta ripiena in tutte le sue declinazioni: sono dei tortelli un po’ particolari, farciti con una semplicissima crema di ricotta di pecora e ricotta affumicata, conditi con un sugo a base di burro e sapa sarda, il mosto cotto. La ricotta affumicata  dà al piatto un tocco davvero particolare, mitigato dalla freschezza e dal sentore agrumato del limone. La ricetta è ispirata ai sapori della Sardegna, tra ricotta e sapa: e se amate la cucina dell’isola date una occhiata a tutte le mie RICETTE SARDE e ovviamente alle mie RICETTE DI PASTA RIPIENA.

Tra l’altro, sul mio canale YouTube trovate il VIDEO PER FARE IN CASA 6 TIPI DI RAVIOLI FACILI E VELOCI.

Ovviamente, potete usare qualsiasi ricotta affumicata o, se non amate questo gusto, anche una normale ricotta di pecora. Il condimento vira sul dolce, grazie alla sapa, che ha però anche una nota finale leggermente amara. La maggiorana e le nocciole profumano di sottobosco. E’ un piatto molto, molto semplice da preparare, anche se mi rendo conto che si tratta di un abbinamento di gusti non consueto. Che dire? Spero che vi piaccia. Buona giornata.

Tortelli con ricotta affumicata con sapa e nocciole

TORTELLI CON RICOTTA AFFUMICATA, SAPA E NOCCIOLE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

300 grammi pasta all'uovo per tirare la sfoglia (per la ricetta cliccare qui)

150 grammi di ricotta di pecora

200 grammi di ricotta fresca affumicata (io uso quella del Caseificio Primiero)

maggiorana fresca, quanto basta

poca scorza di limone biologico grattugiata

sale e pepe, quanto basta

latte intero, se necessario

nocciole delle Langhe Igp, leggermente tostate, quanto basta

50 grammi di burro

30 grammi di sapa (mosto cotto)

Procedimento

Preparare l'impasto per la pasta dei tortelli con ricotta, sapa e nocciole seguendo la ricetta indicata qui), quindi riporla in frigorifero per almeno 30 minuti.

Mentre l'impasto riposa, preparare il ripieno: ridurre la ricotta affumicata in crema schiacciandola con i rebbi di una forchetta, quindi amalgamarla alla ricotta di pecora e alla scorza di limone, lavorando il composto con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Aggiungere se necessario un cucchiaio di latte intero. Salare leggermente (assaggiate prima, perché talvolta la ricotta di pecora è molto sapida) e aggiungere un po' di pepe nero macinato fresco. Riporre la farcia in frigorifero per almeno 30 minuti.

Tirare la sfoglia di pasta all'uovo dello spessore che preferite (io per questi tortelli ho raggiunto il numero 6 della macchinetta per fare la pasta), ricavarne dei cerchi e disporvi al centro un po' di ripieno. Inumidire i bordi e formare i tortelli. Se preferite, potete fare anche dei ravioli quadrati, tondi o a mezzaluna, oppure dei ravioloni più grandi, da servire ovviamente in minore quantità.

Sciogliere il burro in un pentolino, aggiungere un po' di acqua, un pizzico di sale e la maggiorana e formare una emulsione sbattendo velocemente con una frusta. Quindi unire la sapa e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.

Lessare i tortelli di ricotta per pochi minuti (3-4 minuti sono sufficienti, anche meno se avete tirato la sfoglia sottile) i tortelli in acqua salata, scolarli e unirli al condimento di burro e sapa. Saltare i tortelli di ricotta per un minuto nel burro e sapa, aggiungendo poca acqua di cottura, in modo che siano uniformemente conditi.

Servire i tortelli con ricotta, sapa e nocciole guarnendo il piatto con le nocciole leggermente tostate e tritate grossolanamente e qualche foglia di maggiorana. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta 11 Gennaio 2018 - 09:52

Adoro la ricotta carissima, mi sono presa dei dolcetti siciliani della Dais alla mandorla e limone, nostalgia della Sicilia…… ci devo ritornare
Bacioni e grazie per le ricette

Reply
Ada Parisi 15 Gennaio 2018 - 13:32

Devi tornare in Sicilia, e io ti riempirò di consigli! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.