Avevo voglia di una torta di carote, ma in stile americano: una carrot cake alta, soffice, profumata di spezie e con un frosting cremoso e denso. Ho trovato una ricetta su Epicurious, mi sembrava favolosa, solo che le quantità erano in cup, teaspoon e tablespoon. Ho quindi tradotto le quantità in grammi, aggiungendo lo zenzero per un tocco piccante e, visto che la ricetta della torta di carote mi piaceva, ma quella del frosting no, ho deciso di fare un frosting più italiano, a base di mascarpone e formaggio spalmabile, aromatizzato al Marsala, che a mio parere con i profumi delle spezie va a nozze. Io sono orgogliosa del risultato: la torta di carote e zenzero, farcita con il mascarpone, è venuta alta e soffice, tanto da non avere avuto bisogno di una bagna, profumata e aromatica, e il frosting non troppo dolce la completa perfettamente.
Torta di carote e zenzero farcita al mascarpone

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi
22 commenti
Ciao! Volevo dirti che oggi ho provato a far questa torta ed è stata un successone quindi grazie :) Non avendo due stampi o dovuto fare un’unica torta, essendo molto alta ci ha messo più del previsto a cuocersi ma il risultato è stato ottimo. Zenzero e Marsala ci stanno divinamente!
Ciao Sara! Grazie sono contentissima! Amo questa torta perché è soffice e speziata e secondo me il mascarpone è la farcitura ideale, semplice ma golosa. Un caro saluto e buon fine settimana.
Passata guardata e vado oltre :(( – Carote nooooo, zenzero e mascarpone siiii.
Buona serata bacio smackkk
Eppure Edvige qui le carote le mangeresti! Ma meglio di no, troppi zuccheri! Ti bacio, Ada
Eccomi Ada ho trovato la torta che mi hai indicato tu,quella di carote di cui mi parlavi nel gruppo delle bloggalline,è molto molto buona,prima o poi la provo è molto allettante cos’ aromatica,grazie mille e buon fine settimana.
Ciao Ketty! Sì è una torta fantastica… la ricetta è americana, non è mia, e proprio per questo ha un sapore molto diverso dalle normali torte di carote italiane, stile ‘camilla’…
Ciao! Ti scrivo per ringraziarti. Sul serio. Questa ricetta È favolosa. L’ho fatta ieri per la prima volta,ho seguito alla lettera le tue indicazioni e utilizzato gli stessi ingredienti ( ad esclusione dei chiodi di garofano). Io però ho provato a farla nella tortiera da 28 ,tagliandola. Devo dirti che è venuta benissimo!!! davvero, soddisfatta a dir poco! Amo i dolci, mangiarli e cucinarli. E questa torta entra di diritto tra i miei preferitissimi. Così la trovo perfetta, ma Ho intenzione di rifarla, per sperimentare e perché no,x renderla più light, con farcitura di marmellata di fichi o albicocche bio, e magari provando a ricoprirla con Philadelphia e aromi,nel giusto equilibrio, così da evitare il buonissimo,ma ahimè caloricissimo mascarpone… Che ne pensi? Un abbraccio e grazie ancora!
Grazie Federica, ne sono veramente felice. In verità è una delle torte che più si accordano al mio gusto personale perché amo le spezie e le farciture al formaggio. Certo che puoi sostituire il Philadelphia al mascarpone… in origine la ricetta era quella, sono io che ho modificato perché volevo una torta più ricca. Puoi anche farcire con la marmellata che preferisci. E’ una base ottima per essere personalizzata! Fammi sapere e grazie a te! Buon fine settimana, Ada
Ciao, ricetta inserita, grazie!
Grazie a te Antonella!
Perfetto!! Adesso capisco. Grazie al cuore!!! Salutti dalla Argentina!!!
Grazie a te, se hai problemi non esitare a contattarmi!!!! Ada
strepitosaaaaaa e che dire di più!!! le spezie e lo zenzero vanno a nozze con le carote! complimenti…
a presto….Ketti
Grazie Ketty! MI sono buttata su un classico! Un abbraccio, Ada
Ciao!!! Ma gli ingredenti sono per una torta o per due? Si faccio una sola torta con questi ingredenti si puó tagliarla in due?
Ciao Silvia, benvenuta! Gli ingredienti sono per 2 dischi di torta che ne vanno poi a comporre una sola: devi distribuire il composto in quantità più o meno uguale in 2 tortiere e una volta cotti e freddi li farcisci. Se vuoi tagliarla, invece di fare i dischi separati, puoi mettere tutto l’impasto in una tortiera, io userei a questo punto la 26 o 28 centimetri. Questi impasti americani sono però abbastanza pesanti e, per favorire la lievitazione e anche per limitare la difficoltà di taglio, si usa farli in più teglie. Se opti per la teglia unica fammi sapere come va, Ada
Deliziosa e poi il tocco di marsala della tua terra la rende ancora più buona.
Buon w.e. carissima
Ciao Enrica! Lo sapevo che tu avresti subito notato il marsala! Un abbraccio e ottimo, ottimo fine settimana! Ada
Favolosa…cosa dire di più??:)
Lo zenzero ci sta a meraviglia e la crema al marsala è golosissima!!!!! Un bacione cara! Buon weekend!
Ciao Simona! Il marsala è il mio tocco siculo! un abbraccio e buon fine settimana anche a te! Ada
Che deliziaaaa, tutte cose davvero buonissime che adoro! Bravissima
Ciao Viviana e benvenuta! Grazie! Io amo i dolci con tante spezie, non sono una patita delle creme e dei dolci alla frutta: una torta così, o di mele o un cake al cioccolato e sono felice! Un abbraccio, Ada