Home » Torta speziata di pesche e crema

Torta speziata di pesche e crema

by Ada Parisi
5 min read

Torta speziata di pesche e crema pasticcera, una bontà assoluta. L’estate non è ancora finita, almeno visto il caldo che ho trovato rientrando a Roma (chi dice che la Sicilia è calda non ha mai vissuto a Milano o a Roma). Ma11, nonostante il caldo, cerco di indurvi in tentazione: accendere il forno per preparare questa deliziosa, morbida, cremosa torta speziata di pesche e crema. Le pesche, soprattutto quelle di varietà tardiva (come le pesche di Leonforte Igp), danno il meglio di sé tra settembre e ottobre e in questa torta raggiungono un equilibrio perfetto grazie alla speziatura a base di cannella, vaniglia e chiodo di garofano, e alla cremosa dolcezza della crema pasticcera.

Detto questo, se non avete voglia di preparare la crema pasticcera, sappiate che questo dolce viene benissimo anche senza: preparate l’impasto, adagiate le pesche sulla superficie e proseguite seguendo la ricetta. In questo modo, la torta speziata di pesche durerà un po’ più a lungo. E, per sfruttare ancora le pesche, provate anche a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DOLCI CON LE PESCHE, tra cui la crostata con pesche caramellate e panna cotta al pistacchio, il facilissimo tiramisù di pesche, amaretti e mascarpone, la crostata con crema frangipane al pistacchio e pesche, la torta morbida con pesche e mandorle o  la crostata con panna cotta e pesche fresche. Buona giornata!

TORTA SPEZIATA DI PESCHE E CREMA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 200 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNA TORTIERA DI 22-24 CM DI DIAMETRO

4 pesche

200 grammi di crema pasticcera (qui trovate la ricetta)

100 grammi di farina 00

40 grammi di farina di mandorle

75 grammi di burro morbido

75 grammi di zucchero di canna

10 grammi di lievito per dolci

2 uova intere

un pizzico di sale

un chiodo di garofano

vaniglia Bourbon in polvere o in estratto, quanto basta

un cucchiaino di cannella in polvere

zucchero di canna per spolverizzare il dolce, quanto basta

zucchero a velo per decorare il dolce, quanto basta

Procedimento

Torta speziata di pesche e crema

Prima di preparare la torta speziata di pesche e crema, preriscaldare il forno a 190 gradi statico. Imburrare e infarinare lo stampo.

Mettere in una ciotola capiente il burro, il sale e lo zucchero e montarli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unire le uova, una per volta, proseguendo a montare finché le uova non saranno perfettamente assorbite e il composto aerato e soffice. Unire, piano piano, la farina 00 e il lievito setacciati insieme, sempre montando il composto con le fruste elettriche. Poi aggiungere la cannella, la vaniglia, il chiodo di garofano pestato fino a diventare polvere. Infine, aggiungere la farina di mandorle incorporandola con una spatola.

Versare il composto nella tortiera imburrata. Sbucciare le pesche, eliminare il nocciolo e dividerle a metà. Disporre la crema pasticcera a cucchiaiate sopra l'impasto, poi coprire ogni cucchiaiata di crema pasticcera con mezza pesca (con la parte rotonda rivolta verso l'alto), pressando in modo da toccare il fondo della tortiera.

Mescolare un cucchiaio di zucchero di canna con un po' di cannella e spolverizzare la superficie della torta speziata di pesche e crema con questo composto. Cuocere il dolce per 40 minuti o finché la torta non risulterà gonfia e dorata. Lasciare intiepidire la torta speziata di pesche e crema e spolverizzarla con lo zucchero a velo prima di servire. Potete gustare questa torta tiepida o fredda. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Anto 17 Settembre 2018 - 17:00

Salve Ada,
sono un medico che vive a roma e oltre alla conterroneità ci accomuna il gusto del buon cibo e della nostra tradizione culinaria e non solo che con estrema maestria gesstisci nel tuo blog, ma quello che più mi piace sono i compliments (piatti, posate cristalli etc) presenti nelle tue foto di raffinato gusto.
Pertanto mi congratulo e ti ringrazio perché nei tuoi piatti ritrovo ogni volta un pò della mia infanzia.
grato
Anto Tomaselli

Reply
Ada Parisi 19 Settembre 2018 - 11:47

Salve Antonio, grazie di cuore. Cerco sempre di mettere un po’ di colori e di atmosfera siciliana nelle mie fotografie e soprattutto nei piatti. Credo che abbiamo gli stessi ricordi, di una terra meravigliosa che abbiamo dovuto lasciare. Un caro saluto, Ada

Reply
elisabetta corbetta 15 Settembre 2018 - 08:47

Adorabile questa torta
Un bacione

Reply
Ada Parisi 19 Settembre 2018 - 11:47

Grazie elisabetta!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.