Dopo avere provato questa torta soffice di pere non ne vorrete provare altri, ve lo garantisco. Per me è il dolce perfetto: nella torta c’è la farina di farro. Le pere riposano in uno sciroppo aromatizzato con cannella, cardamomo e anice stellato: ne assorbono tutti i profumi. La torta è così soffice e profumata che finirà in un baleno. La ricetta è davvero semplicissima e veloce da realizzare e in famiglia è amata quanto la mitica TORTA DI MELE DELLA MAMMA (avete già visto la VIDEO RICETTA passo passo?). Se invece, vista la data, state cercando la TORTA MIMOSA, vi propongo di dare una occhiata anche al ROTOLO MIMOSA che ho pubblicato qualche giorno fa e al MIMOSAMISU’, semplicissimo e delizioso.
I miei consigli per una torta di pere perfetta
Innanzitutto la farina: io ho usato un misto di doppio zero (150 grammi) e farina di farro (100 grammi), che potete sostituire anche con una percentuale ridotta (circa 70 grammi) di integrale, segale o grano saraceno. Ovviamente potete anche usare solo una doppio zero: il dolce risulterà ancora più morbido e soffice, ma avrà un gusto meno rustico. Per quanto riguarda le pere, io ho usato delle grandi pere Williams abbastanza mature, ma vanno bene che le pere Opera, le Decane, le Conference, le pere Coscia, le Abate. Qualsiasi pera purché sia matura e non troppo croccante.
Il tocco in più di questo dolce è la speziatura con cardamomo, anice stellato e cannella. Spezie che non ho messo nell’impasto (tranne un pizzico di cannella) ma nelle pere, che sono state immerse per un’ora in uno sciroppo aromatizzato. Poi ho semplicemente disposto le pere a raggiera sull’impasto che, lievitando in forno, le ha circondate creando un bell’effetto anche visivo.
Dolci con le pere, qualche alternativa
Le pere sono un frutto molto usato in pasticceria, per via della loro dolcezza e della consistenza, morbida e succosa. Tra i miei DOLCI CON LE PERE preferiti, sicuramente quelli che abbinano le pere al cioccolato, ma anche le crostate con le pere e un altro grande classico italiano: le pere cotte. E quindi vi suggerisco di non perdere almeno queste 5 ricette:
- la CROSTATA PERE E CIOCCOLATO, farcita con una mousse golosa e pere caramellate
- la CROSTATA COPERTA DI PERE E CIOCCOLATO, con tantissima frutta e un intreccio a canestro
- la PANNA COTTA AL PORTO CON PERE CARAMELLATE, un dolce raffinato
- le PERE COTTE SPEZIATE AL VINO ROSSO, elegantissime
- la CROSTATA ALLE PERE CON PRUGNE SECCHE E CREMA COTTA, profumatissima
2 commenti
complimenti …
una vera delizia!! Credevo non mi venisse bene visto che inizialmente l’impasto era piuttosto duro ma poi ho aggiunto un pò più di latte e il risultato finale è stato un successo!!! Altra cosa negativa è che…. sono in quarantena e…. nessun altro l’ha potuto assaggiare… e solo io gli ho fatto la festa!!!
Bene Monica, mi fa proprio piacere. Guarda la cosa in positivo: hai potuto mangiarla tutta tu! Un caro saluto, Ada