Torta soffice di farina di castagne, adatta anche ai celiaci perché gluten free (potete usare la maizena al posto della farina 00). La farina di castagne è poco utilizzata in cucina, eccezione fatta per alcune tradizioni regionali come il CASTAGNACCIO e io ne ho acquistato un bel sacchetto in Toscana. Ho deciso quindi di fare qualche esperimento ed è nato questo dolce, morbido, profumato e aromatico, insieme ad altri dolci e pani deliziosi che trovate tra le mie RICETTE CON LE CASTAGNE.
Volevo che fosse un dolce leggero, senza troppi zuccheri aggiunti perché la farina di castagne è naturalmente dolce e ho aggiunto anche l’uvetta, per esaltare il retrogusto affumicato della farina. Inizialmente ho provato a preparare la torta di farina soffice di farina di castagne con 40 millilitri di olio di semi, ma come sempre l’olio nei dolci non mi convince fino in fondo, quindi l’ho sostituito con poco burro.
Visto che siamo nella stagione perfetta per le castagne, date una occhiata al mio articolo su CASTAGNE E MARRONI: DIFFERENZE, PROPRIETA’ E RICETTE, con tanti consigli utili per usarle in cucina, dall’antipasto al dolce.
Se volete, potete gustare la torta di farina di castagne al naturale, cospargendo il dolce con un po’ di zucchero a velo e rendendolo così perfetto per la colazione e l’inzuppo nel latte o nel tè. Oppure potete ricoprire e guarnire la torta con una facilissima glassa all’acqua al cioccolato, rendendola più elegante. Per chi fosse davvero eccezionalmente goloso, c’è la possibilità di utilizzare una GANACHE AL CIOCCOLATO E PANNA, molto più ricca della glassa all’acqua, e ovviamente molto più calorica. Buona giornata!
2 commenti
Che bel dolce e che forma particolare che ha:
Bacioni
Elisabetta
Grazie cara, è uno stampo Nordic Ware, graditissimo regalo di Natale di mio fratello!
Ada