Non si può dire di no a una fetta di questa torta semplice al cioccolato fondente: umida e soffice, è perfetta da sola ma è ottima anche da farcire. Con crema pasticciera, crema al cioccolato o confettura. Magari una confettura di albicocche fatta in casa per un “effetto Sacher”. Questa è la torta al cioccolato che preparo almeno un paio di volte al mese per la colazione. Inzupparla nel latte mi aiuta a svegliarmi con dolcezza. Pochi ingredienti di qualità.
Il procedimento è davvero molto semplice, l’unica piccola “noia” è dovere separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma. Ma vi assicuro che nel vale la pena. Per il resto, se avete in casa le fruste elettriche, questo dolce si fa da solo. In realtà, io utilizzo spesso questa ricetta anche come base per diverse preparazioni dolci che richiedono una base al cioccolato. Quindi tenetela presente.
Vi suggerisco di utilizzare un cioccolato fondente tra il 50% e il 70% di cacao al massimo: il gusto della torta semplice al cioccolato fondente così sarà intenso ma non troppo amaro. Se amate i dolci al cioccolato, provate anche il TIRAMISU’ AL CIOCCOLATO E ARANCE o la TORTA MOKA. Ma anche la meravigliosa e cremosissima TORTA MAGICA AL CACAO, la TORTA LIGHT AL CIOCCOLATO o la TORTA STRACCIATELLA. E ora vi auguro buona giornata.
4 commenti
Grazie per questa torta e per le altre gustose ricette che regali.
Daniela grazie a te. So che da un po’ pubblico meno del solito ma non sono stata bene. Ora sto meglio e spero di farvi compagnia con più regolarità. Un abbraccio, Ada
Ciao, bella torta
Solo 80 gr di farina o è un errore?
Grazie
Ciao Laura, grazie. No non è un errore, è corretto. La torta è soffice grazie alla montata di burro, zucchero, uova e albumi e al fatto che la farina sia poca. Fammi sapere. Ada