Se avete la fortuna di trovare al mercato gli asparagi selvatici, o ancora meglio se riuscite a trovarli nei campi, provate la ricetta di questa torta salata agli asparagi selvatici e zafferano. Volendo, potete prepararla anche con gli asparagi coltivati. Ma il loro sapore ovviamente avrà una resa diversa con la ricchezza del burro, l’aroma dello zafferano e il grasso dell’uovo e del formaggio. L’asparago selvatico, invece, con la sua punta amara e aromatica, sostiene perfettamente la quiche in un miracoloso equilibrio gustativo. E vi rimando a tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI, sia selvatici sia coltivati, per illuminare la vostra tavola in primavera.
Questi asparagi li ho raccolti in Sardegna nei monti vicino Dolianova: è stato divertente cercarli tra l’erba alta e poi cucinarli mi ha dato ancora più soddisfazione. Il matrimonio naturale dell’asparago è con l’uovo, e in questa quiche trovata tutto quello che esalta al massimo questa verdura primaverile eccellente.
La PASTA BRISEE è molto facile da preparare ed è quindi fatta in casa: potete usare quella già pronta, ma davvero il risultato è molto, molto diverso. Potete servire la torta salata agli asparagi selvatici e zafferano come secondo piatto con una insalata fresca. Oppure tagliata a quadratini come aperitivo o finger food. E’ deliziosa. Visto che quiches, torte rustiche e torte salate sono un jolly in cucina, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI TORTE SALATE. e non perdete la VIDEO RICETTA DELLA QUICHE LORRAINE sul mio canale YouTube: è strepitosa e più facile di quanto pensiate. Vi auguro magnifiche passeggiate sotto il sole primaverile e cestini pieni di asparagi selvatici!