Home » Torta salata agli asparagi selvatici e zafferano

Torta salata agli asparagi selvatici e zafferano

by Ada Parisi
5 min read
Torta salata agli asparagi selvatici e zafferano

Se avete la fortuna di trovare al mercato gli asparagi selvatici, o ancora meglio se riuscite a trovarli nei campi, provate la ricetta di questa torta salata agli asparagi selvatici e zafferano. Volendo, potete prepararla anche con gli asparagi coltivati. Ma il loro sapore ovviamente avrà una resa diversa con la ricchezza del burro, l’aroma dello zafferano e il grasso dell’uovo e del formaggio. L’asparago selvatico, invece, con la sua punta amara e aromatica, sostiene perfettamente la quiche in un miracoloso equilibrio gustativo. E vi rimando a tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI, sia selvatici sia coltivati, per illuminare la vostra tavola in primavera.

Questi asparagi li ho raccolti in Sardegna nei monti vicino Dolianova: è stato divertente cercarli tra l’erba alta e poi cucinarli mi ha dato ancora più soddisfazione. Il matrimonio naturale dell’asparago è con l’uovo, e in questa quiche trovata tutto quello che esalta al massimo questa verdura primaverile eccellente.

La PASTA BRISEE è molto facile da preparare ed è quindi fatta in casa: potete usare quella già pronta, ma davvero il risultato è molto, molto diverso. Potete servire la torta salata agli asparagi selvatici e zafferano come secondo piatto con una insalata fresca. Oppure tagliata a quadratini come aperitivo o finger food. E’ deliziosa. Visto che quiches, torte rustiche e torte salate sono un jolly in cucina, non dimenticate di dare una occhiata  a tutte le mie RICETTE DI TORTE SALATE. e non perdete la VIDEO RICETTA DELLA QUICHE LORRAINE sul mio canale YouTube: è strepitosa e più facile di quanto pensiate. Vi auguro magnifiche passeggiate sotto il sole primaverile e cestini pieni di asparagi selvatici!

Torta salata agli asparagi selvatici e zafferano

QUICHE AGLI ASPARAGI SELVATICI (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

DOSI PER UNO STAMPO Di 24 CENTIMETRI DI DIAMETRO:

250 grammi di pasta brisèe (la ricetta la trovate qui)

4 uova

250 grammi di asparagi selvatici

200 grammi di Puzzone di Moena o del formaggio che preferite

qualche pistillo di zafferano

uno scalogno

sale e pepe quanto basta

100 millilitri di panna liquida fresca

50 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

olio extravergine di oliva quanto basta

Procedimento

Per preparare la quiche agli asparagi selvatici, dovete prima pulire gli asparagi togliendo la parte più dura del gambo, lavarli e asciugarli. Tritare finemente  la cipolla. Mettere in una padella un filo di olio extravergine di oliva, quindi unire la cipolla e gli asparagi: rosolare a fuoco alto, quindi cuocere per pochi minuti a fuoco bassissimo, unendo se necessario poca acqua calda, finché gli asparagi non saranno teneri. Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.

Mettere in una ciotola le uova e il parmigiano. Scaldare appena la panna e sciogliervi lo zafferano. Unire la panna con lo zafferano al composto di uova e formaggio e sbattere il tutto con una frusta o con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustare di sale e pepe.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Rivestire il fondo e i bordi di una tortiera del diametro di 22-24 centimetri (io ne ho usato una rettangolare, ma scegliete voi la forma che preferita) con la pasta brisèe, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con carta forno e versarvi dei legumi. Cuocere in bianco per 20 minuti.

Quando il guscio di pasta brisée sarà cotto, disporvi gli asparagi selvatici, quindi i dadini di formaggio e versarvi sopra il composto di uova e panna. Infornare la quiche agli asparagi selvatici per 20 minuti o finché la superficie non sarà dorata e ben rappresa. Servite la quiche agli asparagi selvatici tiepida, con una insalata fresca. E buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Prosecco Docg Extra Dry "Serrai", dell'azienda La Tordera, a Vidor. Un prosecco di Conegliano Valdobbiadene che si rivela molto facile da bere, con piacevoli profumi di frutta bianca (pera e mela) e floreali; al gusto è molto ben bilanciato nel rapporto tra acido e dolce. Ideale con questi asparagi, di cui ne equilibra il sapore amarognolo.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.