Torta salata al cavolo nero, con un ripieno delizioso con lo yogurt nell’impasto e una crosta croccante e leggera: la bontà che fa bene. Le RICETTE DI TORTE SALATE sono sempre un jolly in cucina: sono versatili, si possono preparare in anticipo e potete servirle come antipasto, nei buffet, secondo piatto o addirittura piatto unico.
I BENEFICI DEL CAVOLO NERO
Come sapete, il cavolo nero è un alimento sano e ricco di proprietà benefiche. Per saperne di più leggete il mio articolo sul CAVOLO NERO: BENEFICI E RICETTE DA PROVARE. Quindi, quando è di stagione, lo si dovrebbe consumare almeno una o due volte a settimana. E’ un concentrato di vitamine, antiossidanti, sali minerali, numerose sostanze antiossidanti, aiuta a prevenire numerose forme tumorali, è un coadiuvante nella cura delle ulcere gastriche e delle forme influenzali. Anche se, per trarre il massimo beneficio dalle sue proprietà, andrebbe consumato crudo (è ottimo nelle insalate, soprattutto in abbinamento alla frutta secca) o appena sbollentato. Sul io canale YouTube trovate anche il procedimento passo passo per pulire il cavolo nero. A questo proposito, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL CAVOLO NERO per trovare quella più adatta al voi. Dal PESTO CRUDO CON NOCI, MANDORLE E PINOLI al CAVOLO NERO CON PATATE.
La ricetta della torta salata al cavolo nero è facilissima da fare, anche perché sul mio Canale You Tube trovate la VIDEO RICETTA della PASTA BRISEE perfetta, croccante e leggera. Io ho preparato una brisèe integrale usando farina e semola integrali. Ma potete usare anche una normale farina 00. Se però non aveste voglia di preparare l’impasto a a mano, potete sostituirla con la pasta sfoglia o con la pasta brisée già pronta. Io mi sono divertita a decorare la torta salata con tante stelline, ma potete anche coprirla interamente oppure non coprirla affatto, come si fa con la QUICHE LORRAINE. Gli altri ingredienti sono uova, Parmigiano Reggiano grattugiato e yogurt greco, che la rende cremosissima. Correte a comprare gli ingredienti, buona giornata!
2 commenti
Cara Ada buon anno innanzitutto.
Ho della buonissima semola integrale arrivata da Matera: posso usarla tutta o la devo mescolare alla 00 in questo caso? Ho capito giusto che il guscio non va cotto prima in bianco ma con dentro la farcitura? Grazie sempre e un caro saluto
Luciana
Ciao Luciana, certo puoi usare tranquillamente la semola integrale, sia da sola sia mescolata alla 00 al 30-40%. Si, il guscio cuoce con la farcia, ma ovviamente devi stendere l’impasto sottile e bucherellarlo con una forchetta. Un caro saluto e fammi sapere. Ada