Home » Torta salata al cavolo nero

Torta salata al cavolo nero

Con yogurt nell'impasto

by Ada Parisi
5 min read
Torta salata al cavolo nero, con pasta brisée integrale. Un piatto unico facile e saporito con una verdura che fa bene.

Torta salata al cavolo nero, con un ripieno delizioso con lo yogurt nell’impasto e una crosta croccante e leggera: la bontà che fa bene. Le RICETTE DI TORTE SALATE  sono sempre un jolly in cucina: sono versatili, si possono preparare in anticipo e potete servirle come antipasto, nei buffet, secondo piatto o addirittura piatto unico.

I BENEFICI DEL CAVOLO NERO

Come sapete, il cavolo nero è un alimento sano e ricco di proprietà benefiche. Per saperne di più leggete il mio articolo sul CAVOLO NERO: BENEFICI E RICETTE DA PROVARE.  Quindi, quando è di stagione, lo si dovrebbe consumare almeno una o due volte a settimana. E’ un concentrato di vitamine, antiossidanti, sali minerali,  numerose sostanze antiossidanti, aiuta a prevenire numerose forme tumorali, è un coadiuvante nella cura delle ulcere gastriche e delle forme influenzali. Anche se, per trarre il massimo beneficio dalle sue proprietà, andrebbe consumato crudo (è ottimo nelle insalate, soprattutto in abbinamento alla frutta secca) o appena sbollentato. Sul io canale YouTube trovate anche il procedimento passo passo per pulire il cavolo nero. A questo proposito, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL CAVOLO NERO per trovare quella più adatta al voi. Dal PESTO CRUDO CON NOCI, MANDORLE E PINOLI al CAVOLO NERO CON PATATE.

La ricetta della torta salata al cavolo nero è facilissima da fare, anche perché sul mio Canale You Tube trovate la VIDEO RICETTA della PASTA BRISEE perfetta, croccante e leggera. Io ho preparato una brisèe integrale usando farina e semola integrali. Ma potete usare anche una normale farina 00. Se però non aveste voglia di preparare l’impasto a a mano, potete sostituirla con la pasta sfoglia o con la pasta brisée già pronta. Io mi sono divertita a decorare la torta salata con tante stelline, ma potete anche coprirla interamente oppure non coprirla affatto, come si fa con la QUICHE LORRAINE. Gli altri ingredienti sono uova, Parmigiano Reggiano grattugiato e yogurt greco, che la rende cremosissima. Correte a comprare gli ingredienti, buona giornata!

Torta salata al cavolo nero, con pasta brisée integrale. Un piatto unico facile e saporito con una verdura che fa bene.

TORTA SALATA INTEGRALE AL CAVOLO NERO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

100 grammi di semola integrale

150 grammi di farina integrale

150 grammi di burro freddo

un cucchiaio di acqua ghiacciata

7 grammi di sale

un uovo

  • PER LA FARCIA

3 uova intere

250 grammi di yogurt greco

100 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato

sale e pepe

un mazzo di cavolo nero

uno scalogno

olio extravergine di oliva

Procedimento

Torta salata al cavolo nero, con pasta brisée integrale

Preparare la pasta brisée seguendo la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube, quindi avvolgerla in pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per almeno un’ora. Potete anche preparare l’impasto pe la pasta brisée con un giorno di anticipo, conservarlo in frigorifero e utilizzarlo il giorno seguente, dopo averlo tenuto per 15-20 minuti a temperatura ambiente.

Imburrare e infarinare leggermente la tortiera. Stendere sul piano di lavoro la pasta brisée a circa 5 millimetri di spessore. Rivestire con la pasta brisée il fondo e i bordi della tortiera, bucherellandoli leggermente con i rebbi di una forchetta. Conservare la tortiera in frigorifero mentre preparate la farcia: così l’impasto si raffredderà e non si ritirerà sui bordi durante la cottura.

Per la farcia, pulire il cavolo nero (potete guardare il procedimento esatto nella mia VIDEO RICETTA SUL CAVOLO NERO CON PATATE IN PADELLA), lavarlo con cura e tritarlo grossolanamente. Pelare e tritare finemente lo scalogno. Rosolare lo scalogno in olio extravergine di oliva, aggiungere il cavolo nero e saltarlo a fuoco basso per qualche minuto. Salare leggermente e cuocere per 10 minuti coperto. Mentre il cavolo nero cuoce, mettere in una ciotola le uova, lo yogurt greco, il Parmigiano Reggiano Dop grattugiato, un izzico di sale e un pizzico di pepe nero macinato fresco e sbattere con una forchetta o con una frusta a mano fino ad ottenere una crema. Aggiungere il cavolo nero cotto in precedenza. Se volete, potete aggiungere al composto anche del formaggio morbido a dadini, come il taleggio o una toma piemontese.

Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Versare la farcia nel guscio di pasta brisée e livellarla. Se avete deciso di decorare la superficie con la pasta brisée avanzata fatelo (io ho ottenuto delle stelline usando una formina per biscotti), altrimenti infornate la torta salata al cavolo nero a metà altezza. Cuocere per 35  minuti o finché la farcia non sarà gonfia e la pasta brisée non sarà ben dorata. Sfornare la torta salata e lasciarla raffreddare per almeno 10 minuti a temperatura ambiente. Servire la torta salata tiepida o fredda. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Pignoletto Spumante brut, colli bolognesi (Picrì) dell'azienda agricola Isola. Ottenuto dai vitigni Grechetto Gentile, Chardonnay e Riesling coltivate nelle colline di Monte San Pietro, in provincia di Bologna. E' un vino molto fresco al palato, grazie a un perlage vivace e una discreta acidità, con profumi di frutta matura e fiori.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Luciana Agostinis 12 Gennaio 2020 - 15:47

Cara Ada buon anno innanzitutto.
Ho della buonissima semola integrale arrivata da Matera: posso usarla tutta o la devo mescolare alla 00 in questo caso? Ho capito giusto che il guscio non va cotto prima in bianco ma con dentro la farcitura? Grazie sempre e un caro saluto
Luciana

Reply
Ada Parisi 12 Gennaio 2020 - 18:04

Ciao Luciana, certo puoi usare tranquillamente la semola integrale, sia da sola sia mescolata alla 00 al 30-40%. Si, il guscio cuoce con la farcia, ma ovviamente devi stendere l’impasto sottile e bucherellarlo con una forchetta. Un caro saluto e fammi sapere. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.