Non esiste Pasqua, almeno non a casa mia, senza la torta pasqualina nella ricetta originale ligure. Mio padre la adora e io gliela preparo sempre. E, visto che io sono pignola, preparo e vi lascio la ricetta tradizionale della torta pasqualina. Un piatto che nasce in Liguria attorno al 1500 (o almeno la prima testimonianza scritta di questa torta salata risale al 1500) e non una delle tante, tantissime varianti che si sono diffuse lungo tutta la penisola. Vi dico subito che la torta pasqualina è abbastanza impegnativa e quindi, se volete preparare una torta salata più semplice, potete trovare sicuramente la ricetta giusta tra le mie RICETTE DI TORTE SALATE.
La ricetta originale della torta pasqualina
La ricetta tradizionale della torta pasqualina e le sue innumerevoli varianti sono tutte legate dal fatto che si tratta comunque di una torta salata cotta in forno, farcita con verdure, uova e ricotta. La ricetta originale, però, prevede che la pasta che racchiude il ripieno sia preparata in un modo molto particolare. Oggi spesso si usa pasta sfoglia o pasta brisè (purtroppo quasi sempre basi già pronte), ma L’IMPASTO ORIGINALE della torta pasqualina è fatto di sottilissime sfoglie .Le sfoglie si fanno con un composto a base di acqua, farina e olio extravergine di oliva. La tradizione anticamente contava ben 33 sfoglie, io ne ho fatte 9, 4 sotto e 5 sopra.
Il ripieno tradizionale della torta pasqualina
Nel RIPIENO solitamente vengono usate verdure a foglia come la bietola, gli spinaci, le erbette di campo. E ancora, immancabile la maggiorana, che dà alla torta pasqualina un profumo unico. Oltre al formaggio grattugiato, alla ricotta e, ovviamente alle uova. Che non sono inserite già sode nell’impasto, ma vengono adagiate crude in piccole fossette create all’interno della farcia.
Vi assicuro che la torta pasqualina, preparata per tempo e con la ricetta originale, è una squisitezza che non dimenticherete più. Per noi la questo piatto fa parte della classica gita fuori porta di Pasquetta. Anche perché questa ricchissima torta salata è molto più buona fredda: quindi la prepariamo a Pasqua e la mangiamo il giorno dopo. E non è detto che il picnic si faccia davvero fuori porta. Anzi, quelli che preferisco sono i picnic (oggi lo chiamerebbero brunch) della Pasquetta a casa, tra un arancino messinese, una fetta di torta salata e, ovviamente qualche chilo di cioccolato rigorosamente fondente.
Ovviamente, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE PASQUALI per trovare qualcosa di sfizioso che vi piaccia. E buona giornata.
4 commenti
Ciao Ada.
Che bella questa torta :)
Ti auguro una bellissima Pasqua :)
grazie
Alessandro
Alessandro grazie, buona pasqua a te! un caro saluto, Ada
Adorabile
Grazie
Un bacione
A te sempre, Ada