Home » Torta con panna e fragoline di bosco

Torta con panna e fragoline di bosco

by Ada Parisi
5 min read

Se mi chiedessero per quale dolce mio fratello farebbe follie non avrei dubbi: la torta a strati con panna e fragoline di bosco. Questa torta delicata e soffice è un dolce che ha segnato tutta la mia vita, nonostante io non ami le torte. Non c’è stato compleanno senza questa torta morbida, cremosa e ricchissima di fragoline di bosco, che in Sicilia sono uno degli ingredienti più utilizzati nei dolci. Penso, anzi, che sia così difficile trovarle fresche perché le comprano tutte i pasticceri di Messina, che preparano torte, cestini di pasta frolla, millefoglie, granite, gelati e babà ricoperti da questi frutti tra il dolce e l’acidulo. Frutti piccoli ma con un sapore unico, completamente diverso dalle normali fragole. E qui vi consiglio di dare una occhiata a tutti i miei DOLCI CON LE FRAGOLE E LE FRAGOLINE.

Da quando anche mio fratello vive a Roma, una delle cose che più gli mancano sono i dolci con le fragoline. Per questo, quando le trovo al mercato rionale le compro sempre e preparo qualcosa di buono. Stavolta sono stata fortunatissima e, durante una gita a Nemi (la capitale laziale delle fragole) ne ho comprato una cassetta intera. La decisione era obbligata, tanto più che mio fratello pochi giorni dopo ha compiuto gli anni. Torta con panna (e un po’ di mascarpone per sostenere meglio la crema) e fragoline di bosco. Potete preparare la torta a strati con panna e fragoline di bosco anche con le fragole normali tagliate a pezzetti e sarà comunque deliziosa.

Questa è la torta perfetta per i compleanni, credetemi: sono 38 anni che la mangio. Se amate le torte a strati provate anche la goduriosa TORTA A STRATI CON CREMA DI MASCARPONE AL PISTACCHIO E FRUTTI DI BOSCO o la TORTA ISPIRATA ALLA SICILIA CON PISTACCHIO, RICOTTA E FRAGOLINE. Buona giornata!

TORTA A STRATI CON PANNA E FRAGOLINE DI BOSCO

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

Dosi per una torta a tre strati di 18 centimetri circa di diametro
PER IL PAN DI SPAGNA:
6 uova intere
150 grammi di zucchero semolato extrafine
la scorza grattugiata di un limone
135 grammi di farina
un cucchiaio di estratto di vaniglia
burro e farina, quanto basta per imburrare e infarinare la tortiera
PER LA FARCIA:
350 grammi di mascarpone
300 millilitri di panna liquida fresca
160 grammi di zucchero a velo
un cucchiaio di estratto di vaniglia
un cucchiaino di miele millefiori
fragoline di bosco o fragole fresche, quanto basta
PER LA BAGNA:
300 millilitri di acqua minerale naturale
150 grammi di zucchero semolato
50 millilitri di Maraschino
PER LA DECORAZIONE:
fragoline di bosco o fragole fresche, quanto basta
zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

tortapannaefragoline5

Per preparare la torta a strati con panna e fragoline di bosco dovete fare il pan di Spagna, che potete preparare anche con un giorno di anticipo (a patto di conservarlo in un luogo fresco e asciutto e bene avvolto in pellicola per alimenti): preriscaldare il forno statico a 180 gradi. In planetaria oppure in una ciotola con le fruste elettriche, lavorare le uova intere con lo zucchero fino a che il composto non sarà bianco e spumoso, triplicato di volume. Aggiungere l'estratto di vaniglia e la scorza di limone grattugiata, quindi la farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per incorporare tutti gli ingredienti secchi senza smontare la base di uova. Imburrare e infarinare due placche da forno e versarvi il composto livellandolo con cura: una volta cotto, dovrete ricavare tre dischi di pan di Spagna. Cuocere per 15 minuti o finché il pan di Spagna non risulterà asciutto alla prova stecchino. Fare raffreddare e conservare il pan di Spagna ben avvolto in pellicola per alimenti, in un luogo fresco e asciutto.

Per la bagna, mettere in una casseruola l'acqua e lo zucchero e portarli a ebollizione. Cuocere finché il liquido non si sarà ridotto di due terzi, quindi unire il liquore (potete anche non metterne se non amate i sapori lievemente alcolici) e fare raffreddare completamente.

Per la farcia alla panna, lavorare il mascarpone con lo zucchero a velo e il miele fino a ottenere una crema liscia e lucida. Aggiungere l'estratto di vaniglia. Montare la panna a neve e incorporarla al mascarpone con delicatezza, usando una spatola. Conservare in frigorifero fino al momento in cui farcirete il dolce.

Ritagliare dal pan di Spagna i tre dischi necessari per la torta.

Composizione del dolce: bagnare il primo strato di pan di Spagna, disporvi sopra parte della crema di panna e mascarpone, quindi coprire abbondantemente con le fragoline di bosco intere o con le fragole fresche tagliate a pezzetti. Coprire con il secondo disco di pan di Spagna, bagnare e procedere nello stesso modo. Completare con l'ultimo strato e bagnare anche questo. Ricoprire la torta da ogni lato con il resto della crema e, utilizzando una spatola o un cucchiaio, dare al dolce un effetto 'a onde'. Distribuire su tutta la sommità della torta le fragoline di bosco, in modo che il dolce ne sia interamente ricoperto. Vi suggerisco di partire dal centro e poi andare a raggiera verso i lati. Conservare la torta a strati con panna e fragoline di bosco in frigorifero e, prima di servire, spolverizzare la superficie con un po' di zucchero a velo. Buon appetito!

Note

Se preferite, potete farcire la torta soltanto con panna montata e zuccherata. Questo, però, la renderà più deperibile e andrà consumata più rapidamente.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Margherita Bartolazzi 21 Aprile 2020 - 08:13

buongiorno,
questa e’ stata per anni la mia torta di compleanno (essendo nata a maggio)… non amando il liquore la si bagna con acqua zucchero e limone. viene bene (forse anche meglio) con una genoise… ed e’ bellissima fatta ad anello…
un caro saluto e grazie di tutto il buono e il bello
Margherita

Reply
Ada Parisi 22 Aprile 2020 - 08:55

Buongiorno Margherita, sono contenta che tu abbia scelto questa torta. Secondo me è straordinaria e ogni volta che arriva a tavola sei sicura di fare un figurone. Grazie a te e continua a seguirci…. Ada

Reply
Silvia C. 15 Aprile 2019 - 11:50

Cara Ada ciao, un sapore che ci stia bene per sostituire il maraschino che non ho? Ciao grazie

Reply
Ada Parisi 15 Aprile 2019 - 11:54

Ciao Silvia! Il liquore che preferisci, un po’ di rum, un goccio di brandy… tanto devi fare una bagna che bollendo perde il sentore di alcol. Fammi sapere, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.