Sofficissima e cremosa, oggi vi lascio la torta perfetta per le colazioni estive: torta morbida con crema di ricotta e ciliegie. La torta alla frutta è un dolce tipico delle colazioni italiane: soffice, profumata al limone, questa torta ha all’interno uno strato di crema di ricotta e tante ciliegie fresche. E’ facilissima da fare, a prova di principiante, e potete personalizzarla anche usando altri tipi di frutta, purché ben matura e polposa: albicocche, pesche, fragole, prugne. Se vi preoccupa snocciolare tante ciliegie, date una occhiata a questo VIDEO TUTORIAL per scoprire come togliere il nocciolo alle ciliegie in un attimo.
Detto questo, è vero che la torta morbida con crema di ricotta e ciliegie è perfetta per le colazioni estive, ma è anche un dolce adatto a concludere un pranzo o una cena se accompagnata a un cremoso e delicato gelato alla vaniglia o alla crema o semplicemente a panna montata.
Ovviamente, visto che siamo nel periodo giusto, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE CILIEGIE, ma anche alle RICETTE DI DOLCI DA COLAZIONE se non riuscite, neanche in estate, a fare a meno di una fetta di torta morbida e soffice per svegliarvi al mattino. Buona giornata!
TORTA MORBIDA CON RICOTTA E CILIEGIE (ricetta facile)
Print ThisINGREDIENTI
- 250 grammi di farina 00
- 120 grammi di zucchero semolato
- 2 uova intere
- 100 grammi di burro non salato
- un pizzico di sale
- la scorza grattugiata di un limone non trattato
- una bustina di lievito per dolci
- latte intero, quanto basta
- PER LA FARCIA:
- 400 grammi di ricotta di pecora
- 100 grammi di zucchero a velo
- la scorza grattugiata mezzo limone non trattato
- 250 grammi di ciliegie fresche
- E ANCORA:
- burro e pangrattato, quanto basta per imburrare e spolverizzare la tortiera
- zucchero semolato, quanto basta per spolverizzare il dolce
PROCEDIMENTO
La torta morbida con ricotta e ciliegie è semplicissima da preparare: dovete innanzitutto preriscaldare il forno statico a 180 gradi, imburrare una tortiera con cerniera apribile da 24-26 centimetri e cospargere la teglia con un po’ di pangrattato.
Snocciolare le ciliegie lasciandole intere, come vedete in QUESTO VIDEO, oppure tagliandole a metà ed eliminando il nocciolo. Fondere il burro a fuoco dolcissimo, a bagnomaria o al microonde.
Mescolare la ricotta di pecora con lo zucchero semolato e lavorarla con una spatola o con la frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e vellutato. Aggiungere la scorza di limone grattugiata.
Per l’impasto della torta di ricotta e ciliegie, mettere in una ciotola le uova, lo zucchero e un pizzico di sale e montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto molto gonfio, bianco e spumoso. Ci vorranno almeno 10 minuti. Aggiungere la scorza di limone grattugiata e, piano piano, la farina setacciata con il lievito, sempre continuando a montare. Unire il burro fuso e tanto latte quanto necessario ad ottenere un composto denso ma morbido, cremoso e senza grumi.
Versare la metà dell’impasto per la torta nella tortiera, poi distribuirvi sopra la crema di ricotta. Coprire con il resto dell’impasto. Ricoprire uniformemente la superficie dell’impasto con le ciliegie snocciolate, pressando in modo che affondino leggermente nell’impasto. Cospargere la superficie della torta morbida con ricotta e ciliegie con lo zucchero semolato e cuocere per 40 minuti circa o finché la torta non sarà dorata e gonfia. Ricordatevi che vale sempre la prova stuzzicadenti: infilate lo stecchino al centro della torta e ne dovrà uscire asciutto. Servire la torta morbida con ricotta e ciliegie tiepida o a temperatura ambiente: è buonissima sia a colazione sia per merenda, accompagnata da panna montata o un cremoso gelato alla vaniglia. Buon appetito!

SUGGERIMENTI
Potete preparare questa torta anche con altra frutta estiva o primaverile come le albicocche, le fragole, le pesche o le prugne. Ricordate di usare frutta piuttosto matura.

2 comments
Una torta fantastica
Grazie
Un bacione
Grazie a te!